Sud Sudan, 58 i morti nell’attacco alla base Onu
Giovedì è stata colpita la base di Juba, dove hanno perso la vita 48 uomini, donne e bambini profughi ospiti del campo, e 10 assalitori. Oltre cento le persone ferite, anche in gravi condizioni
Giovedì è stata colpita la base di Juba, dove hanno perso la vita 48 uomini, donne e bambini profughi ospiti del campo, e 10 assalitori. Oltre cento le persone ferite, anche in gravi condizioni
Un campo di Juba dove vivono 21 mila persone su oltre un milione di sfollati è stato colpito dalle alluvioni e la popolazione vive in condizioni igieniche precarie. L'Onu ribatte: «Attacco inutile, forniamo acqua e cure»
Monsignor Roko Taban Mousa racconta il disastro dimenticato del suo paese. «In 22 anni di conflitto, mai avevamo assistito ad una simile devastazione».
Secondo padre Daniele Moschetti le violenze cominciate lo scorso 15 dicembre hanno coinvolto «un terzo del paese, che è in stato di completa guerra»
Non solo Siria, Nigeria, Afghanistan, Egitto e Messico. Molte sono anche le guerre "dimenticate" secondo l'istituto di Heidelberg per l’indagine sui conflitti internazionali. Dal Centrafrica fino all'Iraq
«Dammi virtù a dir com’io il vidi!» (Paradiso, canto 30) Statisticamente, Dante è fotografo tanto quanto narratore; infatti, nella Divina Commedia i verbi “dire” e “vedere” ricorrono con la stessa frequenza (assai alta). Il poeta, scrivendo, cercò di capire ciò che vide durante il cammino; ma più che capire, si ...
Tempi.it ha ottenuto l'esortazione pastorale dei vescovi, che si sono riuniti a Juba in forma straordinaria dal 21 al 31 gennaio. «La riconciliazione deve passare attraverso il racconto della verità»
Intervista a padre Daniele Moschetti, superiore dei Comboniani nello Stato più giovane del mondo: «Gli scontri hanno creato una ferita fra tribù che non sarà sanata prima di decenni»
Intervista a Enrica Valentini, direttrice del Network delle radio cattoliche in Sud Sudan: «Uccisioni casa per casa. Non c'è neanche una famiglia che non abbia un morto da piangere»
La situazione sembra tornata calma nella capitale Juba dopo giorni di scontri tra i soldati del presidente Kiir e dell'ex vicepresidente Machar, afferma a tempi.it Enrica Valentini, direttrice del Network delle radio cattoliche
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70