Ha liberato donne, bambini soldato, fatto deporre le armi ai guerriglieri e convinto il governo a rispettare gli accordi di pace. La battaglia per l’educazione di monsignor Eduardo Hiiboro Kussala
Da due anni la guerra civile è combattuta lungo linee etniche. Nei campi per sfollati dell’Onu domina la rassegnazione: «Presidente e vicepresidente stanno distruggendo il paese»
Solo nell’ultima settimana, sfidando piogge torrenziali, strade fangose, violenze, e malattie, oltre 24.000 persone hanno attraversato il confine per trovare rifugio in Uganda
Nello Stato più giovane del mondo sono ricominciati gli scontri tra eserciti. Già 300 morti. Intervista a Enrica Valentini, direttrice del Network radio cattoliche
Secondo l’ultimo rapporto della Fao, a causa del conflitto etnico tra Nuer e Dinka oltre un terzo della popolazione, 4,8 milioni di persone, rischia di morire di fame
Don Moschetti, comboniano: «È una martire del suo servizio. Sapeva che era pericoloso operare, ma è rimasta vicina al popolo. Era nel cuore della gente»
Un rapporto dell’Unione Africana elenca le atrocità commesse nello Stato più giovane del mondo per motivi etnici dalle opposte fazioni in guerra dal 2013. Peggio dell’Isis
Centinaia di migliaia di persone «rischiano di morire di fame», in alcune zone del paese sono rimaste solo le piante da mangiare. Intervista a padre Daniele Moschetti, superiore dei Comboniani in Sud Sudan
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più