Il Governo del Sud Sudan non fa riaprire Radio Bakhita, la voce dei cattolici
Sono ormai passate due settimane da quando le autorità hanno bloccato le trasmissioni dell'emittente accusandola di «collaborare con i ribelli»
Sono ormai passate due settimane da quando le autorità hanno bloccato le trasmissioni dell'emittente accusandola di «collaborare con i ribelli»
Intervista a padre Daniele Moschetti, superiore provinciale dei comboniani nel paese: «Fa caldissimo e con la stagione delle piogge la gente vive in stagni e acquitrini: tornerà a rifugiarsi nelle foreste dove non c'è niente»
Meriam Yehya Ibrahim ha parlato in un'intervista telefonica alla Cnn. La donna, al centro di un caso internazionale di cui vi abbiamo spesso parlato, ha raccontato tutto il proprio sconforto: «Ogni giorno mi creano un problema che mi impedisce di partire», ha detto. Il luogo in cui si trova è ...
I cristiani sono stati avvisati il 29 giugno della demolizione avvenuta il 30. «Volevano anche picchiarci o lanciare contro di noi i lacrimogeni», raccontano i fedeli increduli che ora «pregano nei tendoni»
La donna ha aggiunto alla Bbc dopo essere stata liberata dal commissariato di Khartoum: «Non ho ancora avuto la possibilità di vedere la mia famiglia da quando sono uscita di prigione»
Secondo la presidente di Italians for Darfur, Antonella Napoli, la donna «è stata trasferita in un luogo sicuro dai stessi servizi segreti in attesa dei documenti di viaggio»
Si chiama Faiza Abdalla ed è figlia di convertiti al cristianesimo. Nata cristiana, ha mantenuto il nome musulmano e per questo è stata arrestata. I giudici hanno annullato il suo matrimonio con un cattolico per adulterio
Il presidente Kiir e il vicepresidente Machar hanno trovato un accordo per fermare le violenze che in cinque mesi hanno fatto già 16 mila morti. Ma gli scontri sono subito ricominciati
Intervista ad Alfredo Macchi, vicecaporedattore a News Mediaset, che ha realizzato un reportage in Sud Sudan dal 2 al 9 aprile: «Ho visitato tanti paesi africani poveri ma non ho mai sperimentato niente del genere»
Padre Daniele Moschetti, superiore provinciale dei Comboniani del Sud Sudan, spiega a tempi.it perché nel più giovane stato del mondo la Pasqua non è ancora arrivata: «Viviamo una lunga Quaresima di passione»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70