Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Che ci fa Osho a Sanremo? «Aspetto che al governo litighino»

Chiacchierata con Federico Palmaroli, ospite di "Casa Sanremo" al Festival e in vetrina con il suo libro: «Più difficile fare satira se nell'esecutivo vanno d'accordo. Punto sul Pd, il M5s è noioso. Ai miei spettacoli si ride anche del Covid. I commenti alle mie vignette? Non li guardo più»

Piero Vietti
07/02/2023 - 13:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Osho Casa Sanremo

Oggi comincia il Festival di Sanremo, come sempre anticipato da giorni di dichiarazioni in cui gli ospiti dell’Ariston cercano di farsi notare più degli altri sparandole grosse. Il rapper Rosa Chemical, ad esempio, ha detto che sul palco porterà «il sesso, l’amore poligamo e i porno su Onlyfans». La reazione migliore a queste parole, come spesso capita, non è stata quella di chi chiede di non pagare più il canone in protesta, ma quella di Federico Palmaroli, l’autore di satira famoso per “Le più belle frasi di Osho”: «Embè? La novità quale sarebbe?», ha scritto sulla sua pagina Facebook. Il fatto è che a Sanremo ci sarà anche lui, da stasera a giovedì, e Tempi – che lo ha avuto ospite a Caorle lo scorso anno – lo ha raggiunto per chiedergli che ci fa in quel tempio del politicamente corretto.

Osho Sanremo Putin«Sanremo? Non sono preparato, come a scuola»

Osho libro

«In realtà sarò a Casa Sanremo», precisa sorridendo, «un talk ideato da Riccardo Bocca che dovrebbe essere un po’ più irriverente… Credo che sul palco dell’Ariston non mi avrebbero chiamato, vista l’atmosfera composta e dentro le righe. Non che disdegnerei una mia partecipazione a Sanremo eh, però certo in quel contesto uno dovrebbe ricalibrare meglio il suo umorismo». Palmaroli sarà a Casa Sanremo nelle giornate del 7, 8 e 9 febbraio – «il 10 ho uno spettacolo a Potenza, mi perdo le fasi più “cicciotte” del Festival» – e «dirò fondamentalmente cazzate», spiega. Ma si è preparato? «Non molto, non ancora… Faccio sempre all’ultimo, come quando andavo a scuola».

Prima di Natale è uscito per Rizzoli Come dice coso, libro che raccoglie le sue vignette più belle dello scorso anno, che ancora oggi è nelle vetrine di molte librerie, circondato dalle firme più note del giornalismo progressista italiano. Fa un certo effetto, dato che lui è uno dei pochissimi autori di satira che non ha mai strizzato l’occhio a sinistra per fare carriera e avere visibilità. «Fa strano anche a me, magari è un riconoscimento stile “quote rosa”, io sono una “quota fuori dal coro”», dice ridendo. «Sicuramente ha giocato in mio favore il fatto che il formato è quello del libro classico con copertina rigida, poi c’è la foto Giorgia Meloni e l’editore è Rizzoli…».

Osho ha sdoganato la satira di destra? «Forse sì»

Si può dire che le vignette di Osho hanno sdoganato la satira di destra, no? «Forse sì», ammette, «però io continuo a fare vignette per prendere in giro anche il centrodestra, se ho una battuta da fare la faccio, non è che penso al fatto che tra chi mi segue ci sono molte persone di destra, tanto che molti sono stupiti quando scoprono che non sono di sinistra». Il successo degli ultimi anni sta a dimostrare che «non sono il satiretto di destra che sta lì a difendere la propria parrocchia», anzi. E non gli si può nemmeno dire di essere saltato sul carro governativo, avendo Palmaroli fatto il suo coming out politico quando Fratelli d’Italia era al 4 per cento: «Non ho mai fatto ragionamenti di calcolo personale, posso dire di considerarmi davvero libero da questo punto di vista».

Osho DonzelliLe vignette di Osho sono diventate famose in tutta Italia durante i due governi Conte, quando il materiale su cui fare satira era enorme e gli spunti per prendere in giro i politici infiniti. Con il governo Meloni è più difficile, dice, «perché purtroppo sta succedendo una cosa che non succedeva da anni: non litigano. Nei governi precedenti si litigava molto, questo per ora procede a testuggine. Prima o poi succederà, e a quel punto sarà più facile». Sangiuliano su Dante di destra, Donzelli e Delmastro su Cospito… un po’ di materiale c’è. «Infatti su di loro ho fatto vignette», dice Palmaroli, «ma per la gran parte il dibattito politico adesso è su temi tecnici», difficile scherzare con una battuta. Poi c’è l’altro grande problema: «L’opposizione non esiste: il Pd pensa al congresso, i cinque stelle hanno perso verve», dice ripensando con nostalgia al governo giallo-verde, «quello è stata l’apoteosi».

Osho Conte Salvini«Mi auguro, per la satira, che la maggioranza litighi»

Sulla copertina di Come dice coso c’è la Meloni, ma la maggior parte delle vignette del libro sono su Mario Draghi. Nostalgia anche per lui, che spunti per fare satira ne ha dati parecchi? «Beh sì, Draghi è arrivato in piena pandemia, con lui sono iniziate le vaccinazioni, un fatto che ha spaccato l’Italia in due più di ogni altra cosa: il Covid è stato l’argomento da cui ho tratto più ispirazione per fare le vignette su Draghi, Speranza, le cabine di regia… Quando c’è qualcosa di divisivo e molto sentito dal popolo l’autore di satira cerca di interpretare il sentimento della gente e quando ci riesce “funziona”, è ficcante. Adesso invece c’è ancora un consenso abbastanza forte attorno al governo, è più difficile fare satira. Punto molto sul Pd, che essendo fatto di molte anime mi dà sempre grandi soddisfazioni».

Più del M5s? «Quelli danno sempre spunti, ma da un po’ si sono appiattiti, sono diventati noiosi. Per ora quindi confido nel Pd e spero che inizino un po’ di battibecchi all’interno della maggioranza». Ma come! «Me lo auguro per la satira, non per il paese… Spero sempre in Salvini, prima o poi tornerà a fare cose degne di nota».

Osho GiarrussoLe vignette di Osho sui lockdown e sulla guerra

Il libro di Palmaroli è un tuffo in un passato recentissimo ma che sembra distante anni: solo poco più di dodici mesi fa c’erano ancora restrizioni e obblighi per la pandemia, eppure quasi sembra un altro mondo quello raccontato dalle sue vignette: «Io lo vedo anche quando faccio gli spettacoli: quella della pandemia è stata una fase talmente assurda della nostra vita, e ha causato conseguenze devastanti, che non si può non parlarne». Ridendone, per fortuna. «È la conferma che siamo un paese che sa affrontare in modo ironico anche le tragedie». Ecco perché si può fare satira su tutto, basta trovare il modo: «Anche un percorso di dolore può avere un’esplosione di risata, da che mondo è mondo è così. Per questo mi fa piacere, adesso nei miei spettacoli, tirare fuori quelle vignette».

Osho Biden ZelenskyUn altro tema su cui è difficile ridere è la guerra, eppure Palmaroli fa vignette anche su quella, con «crossover», li chiama così, «interessanti tra il conflitto e altri argomenti che non c’entrano niente», o – un altro suo classico – prendendo il giro Biden. Qualche giorno fa, ad esempio, ha pubblicato una foto di Zelensky che hai suoi generali dice: «Vincete per Zaniolo», facendo il verso a uno striscione della curva romanista prima che i rapporti tra la tifoseria giallorossa e il giocatore si deteriorassero (Palmaroli è fieramente laziale, si diverte spesso a punzecchiare i cugini, e ammette che è più facile fare ridere con battute sulla guerra che sul calcio).

Meno autocensura

Un anno fa diceva a Tempi che «mi guardo bene dal pubblicare alcune cose perché so che se in una battuta uso determinati termini o vado troppo contro il politicamente corretto mi bloccano», e che non voleva «rotture di coglioni sui social», oggi vede che qualcosa è cambiato nella gente, «ad esempio hanno finalmente capito che se faccio una battuta su Zelensky per prendere in giro la sua sovraesposizione mediatica non sto offendendo il suo popolo colpito dalla guerra. Poi certo ci sono quelli che appena fai una battuta sulla guerra, o su Liliana Segre, ti attaccano a prescindere, anche se non stai toccando quelli che io chiamo “argomenti panda”, che vanno sempre tutelati».

Meno autocensura, dunque. «Rispetto al passato non guardo più i commenti sotto alle cose che posto. Non per supponenza, ma perché stare dietro a chi deve sempre e per forza dire la sua su quello che pubblico non fa altro che ingrossarmi il fegato. Non ne vale la pena».

Osho Giorgetti Meloni

Tags: festival di sanremoGoverno Melonilibertà di espressionesatira
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist