Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

In certe università americane sembra di essere nella Germania Est

La denuncia dell'associazione Speech First: il 56 per cento dei campus ha adottato un sistema di denunce anonime per individuare chi si comporta in modo "inaccettabile". È la dittatura dei burocrati della Diversity, Equity e Inclusion

Redazione
13/04/2023 - 5:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Campus Syracuse Usa

Secondo uno studio recentemente aggiornato di Speech First, associazione formata da studenti, professori, laureati, genitori e cittadini preoccupati per la libertà di parola, il 56 per cento delle università americane ha adottato sistemi che incoraggiano gli studenti a denunciarsi l’un l’altro in modo anonimo per “pregiudizi” o “danni all’identità protetta”.

I danni alla vita nei campus del sistema Brs

Su 824 istituzioni universitarie esaminate, dice il report, ben 456 si sono dotate dei cosiddetti Bias Reporting System (Brs), sistemi che spingono gli studenti a denunciare comportamenti o espressioni che loro sentono inaccettabili. Nella maggior parte dei casi queste denunce vengono fatte pervenire agli uffici che si occupano di fare rispettare i criteri di Diversità, Uguaglianza e Inclusione (i cosiddetti Dei) nelle università. A Stanford recentemente uno studente è stato denunciato perché visto con una copia del Mein Kampf di Hitler in mano. Stessa sorte per chi non rispetta l’ortodossia dei campus su pronomi, transgenderismo, microaggressioni e linguaggio proibito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il dato più inquietante è che, secondo la ricerca, il numero di università che hanno istituzionalizzato questo tipo di spionaggio interno è raddoppiato dal 2017. Facile immaginare, scrive la direttrice esecutiva di Speech First Cherise Trump (nessuna parentela), il danno che questo sistema causa alla vita del campus: libera espressione raffreddata dall’autocensura sia dentro che fuori dalle aule; classi protette di studenti sempre più infantilizzati, cultura del vittimismo e ortodossia radicale rafforzate.

Sul Wall Street Journal Iván Marinovic, professore a Stanford, e John Ellis, professore emerito presso l’Università della California, Santa Cruz, parlano di «comportamenti da Germania est» imposti dai Dei, sottolineando come «gli informatori anonimi sono sempre stati un segno distintivo dei regimi totalitari. Amici, vicini e persino familiari sono incoraggiati a denunciare coloro che parlano contro il regime. Questo è un efficace controllo sociale: nessun luogo è sicuro per discutere di politica e la vita di tutti i giorni è sottomessa».

Burocrazia intasata di denunce anonime?

Poiché la segnalazione anonima ha una componente di autoselezione – «le persone perbene non lo faranno perché lo considerano moralmente ripugnante» – un sistema che premia lo spionaggio di amici e vicini «attirerà in modo sproporzionato persone codarde motivate dal peggio della natura umana: risentimento, gelosia, rancore e intolleranza dogmatica. Le spie saranno persone che non capiscono il danno che un comportamento da polizia segreta arrecherà alle nostre università».

Non solo: l’aumento delle le segnalazioni anonime contribuirà sempre di più alla mole burocratica delle università: servirà personale amministrativo per indagare su chi usa i pronomi sbagliati o ha idee troppo politicamente scorrette, con un inevitabile corollario, aggiungono i due professori sul Wall Street Journal: «È prevedibile che molte di queste denunce anonime saranno banali, ma il personale investigativo sarà motivato a prendere tutto sul serio, per quanto assurdo».

La paura della stigmatizzazione e la scelta del silenzio

Il circuito vizioso innescato da tutto ciò è che i funzionari che si occupano di diversità, uguaglianza e inclusione avranno sempre più potere: oltre a controllare il linguaggio di docenti e studenti, e imporre loro l’addestramento ideologico progressista ora amministrano il sistema di informatori, ostacolando il lavoro di chi crede che «la missione di un’università sia quella di favorire il libero scambio di idee».

Molti Brs, si legge nel documento, possono avviare azioni disciplinari contro gli studenti, ma anche quando non fanno nulla o dicono di non potere fare nulla, la mera presenza di responsabili del monitoraggio delle espressioni degli studenti inevitabilmente raffredda il discorso: bastano il timore di una stigmatizzazione pubblica e la semplice paura di essere denunciati in modo anonimo alle autorità universitarie e sottoposti a indagini che portano a una sorta di processo e a una punizione che consiste nell’invito a seguire corsi di formazione contro i pregiudizi. Ecco perché, intimiditi dalla paura di ritorsioni e “processi” amministrativi, gli studenti non allineati nelle università dove già esistono i Bias Reporting System stanno imparando a stare zitti.

Foto di Ryan Jacobson su Unsplash

Tags: libertà di espressionePoliticamente CorrettouniversitàUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist