Se le interferenze straniere sulle elezioni fossero motivo adeguato per cancellarle, non si salverebbe nessuno in Europa. Le vere ragioni della sentenza
Pubblichiamo l'intervento del sottosegretario alla presidenza del consiglio al convegno della Luiss "Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera"
Il 7 febbraio di trent'anni fa veniva firmato il trattato di Maastricht. È giunto il momento di chiedersi come i meccanismi lì contenuti abbiano inciso sul nostro declino
Nel 2022 si eleggerà il prossimo presidente della Repubblica. Urgente indagare i fatti di trent'anni fa per evitare di rivedere scene simili a quelle di allora
Esiste ancora la libertà d’opinione o dobbiamo tutti sottometterci a una cultura illiberale e per giunta fallimentare proprio sui temi toccati dal filosofo nell'intervista dello scandalo?
Il commento al licenziamento di Scruton firmato dal sociologo marxista e libertario Frank Furedi, ungherese come lo speculatore profeta della "Open Society"