Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se Scruton vi sembra un mostro, allora io?

Appassionata (e ironica) difesa del celebre filosofo conservatore britannico, accusato di "pensare ad alta voce" su islam, omosessualità e molto altro

Tim Stanley
21/11/2018 - 1:45
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Roger Scruton

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Tim Stanley, giornalista e storico, apparso il 15 novembre nel sito del magazine cattolico londinese. Il testo originale in inglese è pubblicato in questa pagina.

La guerra contro Roger Scruton la prendo sul piano personale. Il filosofo conservatore è stato recentemente nominato in un’insignificante commissione del governo britannico chiamata a rendere più belle le case, e gli “archeologi dell’offesa” si sono messi al lavoro. Scavando nel catalogo del suo passato, hanno scoperto che una volta ha detto che l’islamofobia è un concetto equivoco; che ha definito l’omosessualità “non normale”; che ha parlato di un “impero di Soros”. In sostanza è stato riconosciuto colpevole di “pensare ad alta voce” e se questo è quanto basta per essere distrutti oggi, tanto vale tagliare la testa al toro e sbattere in galera ogni filosofo vivente. La maggior parte di loro si sentirebbe a casa. Si passa gran parte del tempo a letto e si dice che le droghe siano di prima qualità.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Scruton non è il primo a ritrovarsi la folla contro, ma le vittime precedenti erano tendenzialmente più difficili da difendere. Per esempio, Toby Young, autore di Come perdere gli amici e alienare le persone, ha dovuto dimettersi da un ente educativo in quanto donnaiolo – e pur essendo uno degli uomini più rispettabili e discreti che io abbia conosciuto, era destino che una vita passata a fare apprezzamenti alle donne sui loro seni lo avrebbe perseguitato.

Scruton, comunque, è inattaccabile. È eccezionale a livello personale (si prese dei rischi enormi per aiutare i dissidenti della Cecoslovacchia comunista) e uno scrittore sontuoso, con una predilezione per l’influenza reciproca di pensiero, fede e arte. Se gli togliete Scruton, i conservatori non avrebbero quasi più eroi: è l’Edmund Burke di questa generazione. È così grande, così importante per la comprensione che l’Occidente ha di se stesso, da fare apparire i suoi critici piccolissimi, intenti a dargli addosso con i loro tweet tutti uguali, carichi del linguaggio prescritto dalla sinistra virtuosa. Le denunce ormai si ripetono a macchinetta. “Intollerante”, “problematico”, “incrocio tra un fobico e un nazista” – conoscete la solfa.

L’altra mia reazione a questo caso è un po’ più incentrata su di me. Se Scruton è inaccettabile, che dire di me? O dei miei amici? O, peggio, della Chiesa? Stiamo arrivando al punto in cui l’area delle opinioni accettabili si è talmente ristretta, e il prezzo di un’incursione al di fuori di essa è talmente aumentato che chiunque abbia idee non convenzionali si trova davanti a una scelta tremenda: mettere a repentaglio la propria carriera o semplicemente tacere. Sono sempre di più quelli che optano per la seconda. Se adesso incontrassi un giovanotto dotato di senso civico – di destra o di sinistra – la mia coscienza mi imporrebbe di istruirlo per bene sui pericoli dello spazio pubblico. I critici esamineranno qualunque cosa tu abbia mai detto. O ti rovineranno con uno screenshot, oppure, se sei dotato della necessaria disciplina, sarai costretto a vivere un’esistenza così assolutamente controllata che quasi non varrà la pena di viverla.

Quest’ultima è una forma di “rigidità” che il Papa condanna regolarmente (e giustamente), e che potrebbe essere un veleno per la democrazia tanto quanto l’aperta espressione del pregiudizio. Un’opinione repressa non evapora. Ribolle nel risentimento ed erutta in estremismo. Questa dinamica contribuisce a spiegare la formazione della base elettorale di Donald Trump. Molti amici mi hanno confessato di aver passato una considerevole quantità di tempo a guardare video di Trump su YouTube, in genere quelli con lui che chiama qualcuno una “horrible, horrible person” (nove volte su dieci si tratta di Rosie O’Donnell). Perché lo fanno? Perché Trump è molto, molto divertente, ma anche perché sfonda la recita della politica – tutta quella falsa cavalleria e virtù morale – e dice le cose come stanno (o quanto meno come appaiono a tantissimi).

Il rovescio della medaglia è ovvio: quell’uomo è un orco. Ma non sarebbe neanche lontanamente tanto popolare se i suoi avversari non fossero così insopportabilmente virtuosi, con un puritanesimo sinistro capace di offendersi per la vita in quanto tale. Siamo tutti imperfetti. Abbiamo tutti pensato e detto cose cattive. Impariamo; chiediamo scusa; andiamo avanti. Trump, invece, rimane dov’è, e a volte sembra l’unico uomo nella pubblica piazza che non si vergogna del proprio pensiero. Esibisce con coraggio un profilo ignobile.

Certo, il coraggio è da sempre un elemento critico per l’identità cattolica. Il cristianesimo è un rischio: il rischio della povertà, il rischio della fiducia, il rischio di esporre la verità. E l’Occidente nel 2018 resta un posto relativamente tranquillo in cui correre questi rischi (non lo scambierei con la Spagna degli anni Trenta o con la Cina odierna).

Ma dobbiamo essere realisti, e ragionevoli, riguardo alla disponibilità di molti cristiani a giocare d’azzardo con le proprie reputazioni, professioni o famiglie. Se Scruton uscirà danneggiato da questa protesta, il messaggio da intendere sarà che è più semplice credere in ciò in cui credi in privato che in pubblico, cosa che porterà a ulteriori ritirate dalla politica, dal giornalismo e dall’università, con un effetto domino: meno liberi pensatori intelligenti si troveranno nello spazio pubblico, meno attrattivo questo sarà, e più si allargherà il boicottaggio. Chi vorrebbe rinchiudersi in un Parlamento o in un Congresso con il tipo di persone che credono sinceramente che Roger Scruton sia un mostro? Il caro, dolce, innocuo, vecchio Roger che indossa completi in tweed e la domenica va a cavallo. È come odiare il proprio nonno.

Foto Ansa

Tags: catholic heraldgeorge sorosislamofobiaomosessualitàroger scruton
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023

Cosa c’è che non va nella carne artificiale

6 Dicembre 2022
Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022
il presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera per il voto di fiducia al suo governo, Roma, 25 ottobre 2022

Meloni: «Il motto di questo governo sarà: non disturbare chi vuole fare»

25 Ottobre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist