Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ma perché mezzo mondo vuole rifilarci l’aborto in Irlanda?

Indagine sui motivi che spingono i grandi della Terra (Onu, Trudeau, Soros) a spendere se stessi e i loro soldi per cambiare la cultura e la legge pro-life irlandesi

David Quinn
05/10/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

aborto-protesta-bruxelles-contro-irlanda-ansa

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di David Quinn, commentatore del Sunday Times e dell’Irish Catholic, fondatore e direttore del Iona Institute for Religion and Society, apparso nel numero del 29 settembre del settimanale cattolico londinese. Il testo originale in inglese è pubblicato in questa pagina.

I grandi della Terra sono molto interessati al risultato dell’imminente referendum sull’aborto in Irlanda, in programma per l’anno prossimo. Vogliono che gli elettori irlandesi cancellino dalla loro costituzione il cosiddetto Ottavo Emendamento, che riconosce al bambino non nato lo stesso diritto alla vita di ogni altro essere umano.

LEGGI ANCHE:

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022

L’aborto è consentito in Irlanda solo nel caso in cui la vita della madre sia in pericolo reale e sostanziale. Questo emendamento è stato introdotto nella costituzione in seguito a un referendum passato nel 1983 con un margine di due voti contro uno.

Da allora il pensiero laico liberal è determinato a rovesciare quel referendum. Quando i liberal perdono un referendum, non accettano un no come risposta, e i liberal irlandesi hanno trovato all’estero parecchi alleati nella loro lotta per il cambiamento.

Tra questi alleati ci sono il primo ministro canadese Justin Trudeau e diverse commissioni delle Nazioni Unite, comprese la commissione per i Diritti umani e la commissione contro la Tortura (sì, la tortura), oltre al miliardario George Soros.

Attreverso la sua Open Society Foundations, [il magnate] di origine ungherese ha già finanziato tre gruppi pro-aborto in Irlanda, tra cui il ramo irlandese di Amnesty International, per un totale di circa 400 mila dollari (295 mila sterline). Gli altri due gruppi sono la Irish Family Planning Association e la Abortion Rights Campaign.

Il leak di un documento riservato della Open Society Foundations ha rivelato le ragioni di quel finanziamento. Dice che è stato effettuato affinché i tre gruppi possano «lavorare insieme a una campagna per l’abrogazione dell’emendamento costituzionale irlandese che garantisce a un embrione impiantato diritti pari a quelli della donna incinta».

Prosegue [il documento trapelato]: «Con una delle leggi sull’aborto più restrittive al mondo, una vittoria [in Irlanda] potrebbe avere un forte impatto su altri paesi fortemente cattolici in Europa, come la Polonia, e potrebbe rappresentare la dimostrazione che il cambiamento è possibile, anche in luoghi molto conservatori».

Il fatto che gruppi pro-aborto in Irlanda ricevano finanziamenti dall’estero ha ottenuto assai poca attenzione da parte dei media e quasi nessuna reazione politica. Questo nonostante giornalisti e politici si interessino regolarmente dei presunti finanziamenti dall’estero destinati a organizzazioni pro-life irlandesi. La mancanza di curiosità verso i finanziatori esteri dei gruppi pro-choice la dice lunga riguardo ai doppi standard dei media irlandesi e di tanti politici.

Ad ogni modo, la ragione data dalla Open Society Foundations per quella sovvenzione – e cioè che trasformare un paese fortemente pro-life in un paese pro-aborto servirebbe da esempio per altri paesi – è la stessa ragione per cui Justin Trudeau e l’Onu ritengono di dover dire la loro sulla nostra legge pro-life.

Quando Trudeau recentemente ha incontrato in Canada il primo ministro irlandese, Leo Varadkar, ha menzionato l’Ottavo Emendamento e ha consigliato all’Irlanda di abrogarlo nel nome dei «diritti umani». Non risulta che abbia incontrato restistenze da parte di Varadkar o che il Taoiseach [il primo ministro irlandese, ndr] abbia criticato la legge ultra permissiva del Canada, che consente di abortire per qualunque ragione fino al momento della nascita e offre scarsa tutela alla coscienza di medici e infermieri.

Varadkar si definisce un «pro-life» ma è favorevole all’abrogazione dell’Ottavo Emendamento nel caso in cui la salute della donna sia ritenuta a rischio. Tale motivazione suonerà familiare ai lettori inglesi, i quali sanno che la stessa nel loro paese ha portato all’aborto on demand e a quasi 200 mila interruzioni annuali.

Anche l’Onu ci ha messo il becco regolarmente, incoraggiata dai gruppi pro-aborto irlandesi. L’Irlanda, come la Gran Bretagna, è firmataria di molti convenzioni Onu, e sempre al pari della Gran Bretagna, periodicamente è tenuta a comparire davanti a questa o a quella commissione Onu per riferire su quanto stia implementando a dovere i vari trattati.

Ci viene continuamente ripetuto che dobbiamo consentire l’aborto. Queste commissioni Onu sono ideologicamente parecchio prevenute. Sono state cooptate da tempo dalla sinistra pro-aborto e sono più che felici di eseguire qualsiasi spartito vogliano suonare i gruppi per l’aborto irlandesi. Le commissioni non tengono mai in considerazione i diritti dei bambini non nati. Fingono che qualunque trattato o convenzione Onu esse siano incaricate di supervisionare autorizzi l’aborto. E questo malgrado l’aborto non sia citato in alcun documento o convenzione Onu. Le stesse commissioni poi danno l’errata impressione che le loro idee comportino un peso legale che semplicemente non hanno.

Tristemente, i governi irlandesi tendono a levarsi il cappello davanti a queste commissioni e le trattano con un deferenza che esse non meritano assoltamente. Questo vale anche per l’attuale governo, naturalmente, che vuole vedere revocata la nostra legge pro-life. Dunque gli conviene fingere davanti al popolo irlandese che «siamo una delusione» agli occhi della comunità internazionale, guidata dall’Onu, e che l’Onu sia in qualche modo l’arbitro imparziale e obiettivo della moralità. In effetti l’Onu rappresenta una sorta di Magistero per chi ha idee laiche liberal. Non può essere messa in questione. L’Onu ha parlato, la questione è chiusa.

Per quale motivo queste personalità internazionali sono tanto ansiose di vederci modificare la nostra legge sull’aborto? La spiegazione benevola è che credano sinceramente nel diritto all’aborto e che il bambino nel grembo materno abbia pochi diritti, se non nessuno. Molti ovviamente ci credono davvero. Ma la spiegazione meno benevola è che essi sanno che la legge dell’Irlanda e la sua cultura pro-life ancora abbastanza solida sono un ammonimento permanente nei confronti delle leggi sull’aborto e della cultura pro-choice che esistono in pratica in tutti gli altri stati occidentali, Gran Bretagna inclusa.

Nel Regno Unito, una gravidanza su cinque termina in un aborto. In Svezia, una su quattro. Il tasso irlandese è di circa una gravidanza su 18, anche considerando le circa 3.500 donne che si recano ogni anno in Gran Bretagna per abortire. In altre parole, l’Irlanda dimostra che quando un paese ha una legislazione sull’aborto molto restrittiva, avvengono molti meno aborti, anche qualora un paese vicino consenta l’aborto e le donne possano raggiungerlo facilmente.

Ma di certo, dicono alcuni, la nostra legge sull’aborto comporterà che più donne muoiano durante la gravidanza. Non è così. Il tasso di mortalità materna in Irlanda è un po’ inferiore di quello britannico.

Contro questo dato, qualcuno potrebbe aver letto della tragica fine di Savita Halappanavar, che morì in un ospedale irlandese nel 2012 dopo essersi vista rifiutare un aborto. Ma in seguito è emerso che in realtà [la ragazza] perse la vita per una setticemia, e che l’ospedale non si era accorto dell’infezione letale fino a che non fu troppo tardi. Se avesse saputo che [Savita] aveva una setticemia, avrebbe potuto interrompere la gravidanza, che sarebbe finita comunque in un aborto spontaneo. Anche negli ospedali britannici le donne incinte muoiono di setticemia in rare occasioni. La lasca legge sull’aborto britannica non le può salvare.

Dal momento che la legge irlandese è un tale affronto per il regime dell’aborto in vigore nella maggior parte dei paesi occidentali, si può capire perché i grandi della Terra vogliono che l’Irlanda cambi la sua legge. La legge irlandese ha salvato le vite di innumerevoli bambini non nati, proteggendo nello stesso tempo le vite delle donne incinte. Vincono tutti. L’Irlanda dovrebbe essere orgogliosa della sua legge. Sono altri i paesi che dovrebbero provare vergogna.

Riusciremo a resistere alle pressioni interne ed esterne a favore del cambiamento della nostra cultura pro-life? Entro la prossima estate probabilmente lo sapremo, poiché per allora il referendum avrà avuto luogo.

Foto Ansa

Tags: Abortoamnesty internationalcatholic heraldgeorge sorosirlandajustin trudeauONU
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist