Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I giudici della Cedu legati alle Ong (anche di Soros)

Nella Corte europea dei diritti umani siedono persone che hanno collaborato con Open Society, Human Rights Watch, Amnesty International

Rodolfo Casadei
23/02/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
George Soros

In Europa c’è un conflitto di interessi grande come una casa. Riguarda molti giudici della Corte europea dei diritti umani (Cedu) e alcune grandi organizzazioni come la Open Society di George Soros, Amnesty International, Human Rights Watch, ecc. Giudici che collaborano o che hanno collaborato con Ong di attivisti per i diritti umani siedono nei collegi giudicanti in casi dove le stesse Ong sono ricorrenti o parti terze. Secondo un rapporto elaborato dallo European Center for Law and Justice (una Ong specializzata nei temi della libertà religiosa), almeno 22 dei 100 giudici permanenti che hanno giudicato i casi presentati alla Cedu fra il 2009 e il 2019 sono ex responsabili o ex collaboratori di sette Ong molto attive nel presentare ricorsi alla stessa Corte. Dodici giudici sono legati alla rete della Open Society Foundation (Osf), sette ai Comitati Helsinki, cinque alla Commissione Internazionale dei Giuristi, tre ad Amnesty International, uno a Human Rights Watch, uno a Interights et uno all’A.I.R.E. Centre. L’Open Society, oltre a contare il maggior numero di giudici ad essa legati che siedono alla Cedu, si distingue anche per il fatto che è fonte di finanziamenti per tutte e sei le altre Ong citate nel rapporto. A partire dal 2009 si contano 185 casi istruiti dalla Cedu nei quali una delle sette Ong citate risulta ufficialmente implicata nella procedura. In 88 di questi casi, alcuni dei giudici del collegio giudicante avevano legami con la Ong implicata nell’affare.

Le sentenze della Cedu

La Cedu, con sede a Strasburgo, è una delle istanze giudiziarie più potenti del mondo. Opera dal 1959 per applicare le norme contenute nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del1950, sottoscritta ad oggi da 47 paesi del Consiglio d’Europa (in pratica tutti tranne la Bielorussia). Dunque la Corte non fa parte del sistema della Ue e non va confusa con la Corte di giustizia dell’Unione Europa, che ha sede a Lussemburgo e si occupa di diritto comunitario. La Cedu è diventata famosa negli ultimi anni per alcune sue sentenze, come quella di primo grado che imponeva all’Italia di togliere i crocefissi dalle aule scolastiche, poi ribaltata in appello, come quella che ha ritardato di anni l’espulsione dell’estremista islamico Abu Qatada dall’Inghilterra in Giordania, quella che ha stabilito che la pubblicità può irridere il sentimento religioso cristiano (Lituania) mentre in nome della “pace religiosa” è stato il respinto il ricorso di un’estremista di destra condannata per aver definito Maometto “un pedofilo” (Austria), quella che impone il ricongiungimento familiare di coniugi dello stesso sesso anche quando uno dei due non è cittadino Ue nei paesi della Ue dove tali matrimoni o unioni civili non esistono (Polonia, Romania, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Slovacchia). Le decisioni della Cedu superano gli ordinamenti giuridici nazionali, ai quali viene intimato di riformarsi in base alle sentenze emesse. E i giudici sono autorizzati a interpretare in modo estensivo i contenuti della Convenzione del 1950: in una sua sentenza del 1978 già si statuiva che essa doveva essere considerata «uno strumento vivente da interpretare (…) alla luce delle condizioni di vita attuali».

I casi con le Ong

La Cedu, diversamente dalla Corte di Giustizia della Ue o delle Corti costituzionali nazionali di Francia, Germania, Spagna e Portogallo, non prevede l’istituto della ricusazione del giudice; prevede l’astensione ma solo come facoltà che il giudice è libero di esercitare. Il rapporto afferma che nel decennio preso in considerazione solo in 12 occasioni un giudice si è astenuto in cause dove c’era una delle sette Ong come ricorrente o come parte terza. Mentre si sono verificate situazioni paradossali come quella del caso Big Brother Watch contro Regno Unito, dove 10 delle 14 Ong ricorrenti contro il governo britannico risultavano accomunate dal fatto di essere finanziate dalla Open Society di George Soros, e nello stesso tempo nella Gran Camera della Cedu (l’istanza di appello della Corte) sedevano 6 giudici su 17 ex collaboratori delle stesse Ong ricorrenti.

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Il lavoro di lobbying

Come è possibile che le Ong per i diritti umani – e una di esse più di tutte altre – abbiano acquisito tanta influenza all’interno di una Corte di giustizia internazionale? Le nomine alla Cedu avvengono sulla base di terne di candidati prodotte da ciascun stato membro e sottoposte al voto dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, i cui 324 membri sono scelti dai parlamenti nazionali: ogni paese aderente alla Convenzione ha diritto di vedere eletto un proprio giudice che resta in carica 9 anni. L’Assemblea può anche rigettare l’intera terna presentata da un paese e chiedere nuovi nomi. Le Ong esercitano un ruolo consultivo nella formazione delle terne e di lobbying sui membri dell’Assemblea parlamentare al momento del voto. Ma la loro vera forza risiede altrove.

Si legge nel rapporto:

«L’elezione alla Cedu di giuristi provenienti dalle Ong ha molteplici cause. Una di esse è da ricercare nel fatto che in alcuni paesi è principalmente in seno alle Ong che si possono identificare giuristi sperimentati in materia di diritti umani e forniti di una certa indipendenza nei confronti del governo. Ciò è accresciuto dall’importanza della presenza e dell’influenza di certe Ong nei “piccoli” paesi. I giudici che prima della loro nomina sono stati collaboratori stipendiati o dirigenti ufficiali di Ong vengono in maggioranza da Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Lettonia e Romania. Alcuni esempi: in Albania, paese povero e segnato dalla corruzione, due dei tre candidati alla funzione di giudice nel 2018 erano dirigenti della Open Society Foundation e uno di essi è stato eletto. Ora, la Open Society Foundation ha investito in questo paesi più di 131 milioni di dollari dal 1992 ad oggi. Allo stesso modo, gli ultimi due giudici eletti per conto della Lettonia sono collaboratori della Scuola superiore di diritto di Riga, fondata dalla Fondazione Soros di Lettonia, la quale ha investito più di 90 milioni di dollari in questo paese fra il 1992 e il 2014. Anche gli ultimi due giudici bulgari approvati provengono da Ong sostenute dalla Open Society. In questi piccoli stati la Open Society e le sue fondazioni sono diventate imprescindibili per chiunque sia impegnato sul piano sociale e della comunicazione: esse sono datrici di lavoro e finanziatrici maggiori. A titolo di esempio, la Open Society Foundation spende attualmente 90 milioni di euro all’anno in Europa, principalmente nell’Europa dell’Est e nei Balcani».

Non tutti sono magistrati

L’influenza delle Ong sul Consiglio d’Europa e sulla Cedu ha contribuito alle dimensioni preoccupanti di un altro fenomeno: la maggioranza dei giudici della Corte europea dei diritti umani non sono magistrati di professione. Dei 100 giudici che si sono succeduti in questi dieci anni 51 non sono magistrati di professione, e l’incidenza si rivela ancora maggiore fra i giudici che hanno legami con le Ong: fra essi i non magistrati sono 14 su 22.

Il rapporto raccomanda, ai fini di un’autentica imparzialità e indipendenza della Cedu, di limitare il numero di giudici legati alle Ong dei diritti umani, di rendere più vincolante la procedura relativa all’astensione del giudice che abbia interessi nella causa e di introdurre il diritto di ricusazione motivata.  

Foto Ansa

Tags: amnesty internationalCeduEuropageorge soros
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

La mai risolta questione del Kosovo porta nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa

29 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist