Svizzera. L’insegnante è donna: scolari musulmani autorizzati a non stringerle la mano

Di Leone Grotti
06 Aprile 2016
La protesta della società dopo la decisione di un istituto del cantone di Basilea Campagna: «Questa non è integrazione e qui non siamo in Arabia Saudita»
Sabeel Ullah, a religious student at Al Jamia tul Islamia al-Naziria religious school is reading his daily exercise from Islam's holy book Quran in Islamabad, Pakistan on Thursday, 22 May 2003. The government of President Pervez Musharraf is under fire for not clamping down hard enough on the madrassas. In a major injection of new aid, the United States is donating Euro100 million over five years to Pakistan's troubled education system, including its religious schools or madrassas, even though they stand accused of being breeding grounds for Islamic extremism. EPA-PHOTO/STR/SHABBIR HUSSAIN IMAM

Una scuola media in Svizzera ha autorizzato due suoi alunni musulmani a non stringere la mano all’insegnante perché è una donna. La decisione presa dall’istituto del comune di Therwil, cantone di Basilea Campagna, ha destato scalpore e sollevato un coro di critiche.

[pubblicita_articolo allineam=”destra”]POLITICA ASSENTE. Gli studenti hanno spiegato che siccome l’insegnante non è un membro della loro famiglia, in base all’islam il contatto fisico con lei è loro proibito. Altri casi simili si sono verificati nelle scuole del comune di Muttenz. Secondo la presidentessa delle scuole di Therwil, Christine Akeret, la soluzione trovata dall’istituto non è per niente soddisfacente ma le autorità politiche, quando sono state interpellate, non hanno saputo aiutare i professori lavandosene le mani.

CORANO E HADITH. Il Corano non prescrive in modo esplicito nessun divieto a riguardo. Ma secondo un hadith, cioè un aneddoto sulla vita di Maometto, considerato autentico, il profeta dell’islam disse: «Il fatto che piantino un ago di ferro nella testa di uno di voi, sarebbe meglio per lui, piuttosto che toccare la mano di una donna che non gli sia lecita». Le principali scuole giuridiche dell’islam (ma non tutte) sono concordi nel confermare il divieto.

«DISCRIMINANO LE DONNE». L’associazione degli insegnanti del Cantone è insorta contro i responsabili della scuola, riporta Le Figaro, definendo la loro decisione «discriminatoria nei confronti delle donne». Anche Christoph Eymann, presidente della Conferenza elvetica dei direttori cantonali dell’istruzione pubblica, ha dichiarato che «non possiamo tollerare che le donne vengano trattate differentemente dagli uomini nel servizio pubblico».

SOCIETÀ PARALLELA. Felix Muri, presidente della Commissione scienza, educazione e cultura del Consiglio nazionale, teme che accettando queste «eccezioni» si finisca per permettere ai musulmani di creare una «società parallela che non fa parte della nostra cultura, al contrario della stretta di mano, che è un gesto di rispetto». Anche movimenti femministi svizzeri si sono lamentati sostenendo che questa non è integrazione ma «una rappresentazione semplicistica della convivenza multiculturale».

«NON SIAMO IN ARABIA SAUDITA». Anche molti musulmani hanno protestato. Il Forum per un islam progressista, che sostiene di rappresentare la maggioranza dei musulmani svizzeri, ha scritto che «noi non siamo in Arabia Saudita e non bisogna cedere alle esigenze degli estremisti. Così si finirà per aprire le porte a tutte le esigenze dell’islam politico».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

[pubblicita_articolo_piede]

Articoli correlati

10 commenti

  1. Sebastiano

    “…Gli studenti hanno spiegato che siccome l’insegnante non è un membro della loro famiglia, in base all’islam il contatto fisico con lei è loro proibito…”

    Immagino che direbbero la stessa cosa se si trovassero su un tavolo operatorio e il chirurgo che gli può salvare la vita è donna…
    O faranno una richiesta per avere solo chirurghi maschi?

    1. Rolli Susanna

      Va là che se sei lì lì per partire per il grande viaggio !!!

  2. underwater

    Ma anche no.

    1. Alessandro2

      Anzi, but also not :).

      1. underwater

        Giusto. 😉

  3. Quadro

    Immagino voi cattolici sarete favorevoli a questa decisione che rispetta il vostro folle concetto di liberta religiosa.

    1. Filippo81

      veramente siete voi laicisti che “rispettate le culture altrui” (tranne quella Cattolica ovviamente ),sempre e comunque,qualsiasi cosa esse propongano.

    2. Sebastiano

      Prova a dare uno sguardo in europa (dal Belgistan a Bradfordistan a Londonistan e alle Banlieuestan), poi ragioniamo di quanto siano “cattolici” coloro che hanno permesso questo sfascio.
      Magari ci trovi molti dei tuoi amici del “multiculturalismo da mercatino delle pulci”.

    3. beppe

      quadro, sei proprio un TONTO.

      1. Menelik

        Beppe, hai dato la risposta più laconica e sensata.
        Inutile spiegare quando non si vogliono avere orecchie per sentire.

I commenti sono chiusi.