Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola. Concorso docenti 2016, parlano i “beffati” del Tfa

Prime prove il 28 aprile nonostante la confusione. Costretti a partecipare anche i 10 mila abilitati Tfa, oltre a tutti gli "ammessi" dai Tar: pasticci in vista

Elisabetta Longo
27/04/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

concorso-docenti-scuola-ansa

Sono stati costretti ad abilitarsi, superando prove di selezioni molto severe, frequentando corsi obbligatori, illusi che avrebbero ottenuto un posto di lavoro stabile, ma niente è andato secondo gli auspici. Sono gli aspiranti insegnanti che hanno completato il Tfa (tirocinio formativo attivo) nel 2010, e tra pochi giorni dovranno affrontare il concorso docenti istituito dal Miur. A raccontare a tempi.it la frustrazione per come sono andate le cose in questi ultimi anni è la professoressa Elisa Bonadimani, del Coordinamento Nazionale Tfa.

LA PROVA 2012. «La selezione che abbiamo dovuto affrontare nel 2012 è stata durissima», spiega la prof. «Si erano iscritti 120 mila candidati per 11 mila posti, era fin da subito prevedibile che le prove da superare sarebbero state molto complesse. La prima prova consisteva in un test a crocette, su argomenti di cultura generale. Superata quella, con un minimo di 43 risposte giuste su 60 quesiti, c’era da affrontare una prova scritta e una orale sulla propria materia di competenza. Infine, un anno di lezioni e tirocinio, anche per chi stava già lavorando, con tutte le difficoltà di organizzazione del caso».

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

PRIMI RICORSI. Al termine di questo percorso tormentato, ricorda la docente, i reduci avrebbero dovuto finalmente vedere il grande traguardo: la possibilità di avere un accesso privilegiato alle graduatorie. Peccato che quella speranza sia stata prontamente smentita dal concorso per la scuola del 2012: «Noi non abbiamo mai contestato il fatto di dover completare un percorso di abilitazione professionale, ma una volta portato a termine, avrebbe dovuto essere modificato il criterio per l’accesso alle graduatorie». Per di più, sottolinea la Bonadimani, «grazie ai ricorsi, ha potuto avere accesso al concorso anche chi non aveva sostenuto il Tfa».

NUOVE PROVE NEL CAOS. Dopo la fatica, la beffa, spiega la professoressa. Le prime prove del concorso 2016 si terranno giovedì 28 aprile, a seconda della materia di appartenenza. Le prove anche questa volta si preannunciano dure, ma sono soprattutto le modalità di svolgimento a generare confusione: «Inizialmente il bando del concorso doveva essere pubblicato il 1° dicembre, poi è slittato al 23 dicembre, e con esso anche le date delle prove. Un altro problema riguarda le sedi in cui si svolgeranno gli esami: sono state decise all’ultimo momento, in alcune regioni non si è riusciti a trovare spazi adeguati al numero dei candidati che si presenteranno, e per sostenere le prove qualcuno dovrà percorrere fino a 200 chilometri di strada. Infine, non meno importante, non c’è ancora un elenco di commissari, ci sono solo nomi provvisori, ma molti si stanno tirando indietro all’ultimo, spaventati dalla lunghezza delle procedure di correzione delle prove».

IN ENGLISH, PLEASE. Nel dettaglio, come prima prova i candidati dovranno rispondere a otto domande, in due ore e mezza, e due di queste saranno in inglese, livello B2: «Con una punta di sfida, mi chiedo se i commissari che ci esamineranno abbiano una padronanza della lingua inglese altrettanto buona rispetto a quella che viene richiesta agli aspiranti assunti», si chiede la prof. Bonadimani. Cambiati fino all’ultimo momento anche i criteri di disposizione dei candidati nelle aule: dapprima dovevano essere disposti secondo l’anno di nascita, poi in ordine alfabetico. Una questione apparentemente di poco conto che però è indice dello stato di confusione in cui parte il concorso.

ANCORA IL TAR. L’oggetto principale della contestazione comunque non è il concorso del 2016 di per sé. Gli abilitati secondo il Tfa sono preoccupati soprattutto dalle possibili conseguenze della catena di ricorsi presentati al Tar dagli esclusi, a partire dalle bocciature: «Sono molti i tribunali amministrativi regionali che hanno dato ragione ai non ammessi al Tfa, che così hanno potuto partecipare al concorso del 2012, che invece sarebbe dovuto essere preferenziale per noi che avevamo concluso la trafila richiesta dal Miur. Chiediamo che ci sia un doppio canale di assunzione come avveniva per gli abilitati prima che ci fosse il Tfa, cioè concorso e scorrimento graduatoria. Questo concorso che sta per cominciare si preannuncia altrettanto duro, non è giusto per noi che abbiamo già subìto questo trattamento, e che verremo così ingiustamente giudicati due volte».

Foto Ansa

Tags: concorso docentidocentiScuolatfa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist