Abilitazione docenti. Il Miur “dimentica” ancora i precari delle paritarie
Le associazioni denunciano in un comunicato l'inadempienza del governo. «Si rimedi o saremo costretti a rilevare tale illegittimità nelle sedi giudiziarie competenti»
Le associazioni denunciano in un comunicato l'inadempienza del governo. «Si rimedi o saremo costretti a rilevare tale illegittimità nelle sedi giudiziarie competenti»
Pubblichiamo la rubrica delle “lettere al direttore” contenuta in Tempi n. 40 (vai alla pagina degli abbonamenti). Per scrivere ad Alessandro Giuli: [email protected] L’intervista di Caterina Giojelli allo psichiatra Eugenio Borgna mi ha colpito molto. Un’analisi davvero lucida, anche drammatica, che evidenzia bene la condizione esistenziale che viviamo e che ...
Il flop della riforma di Renzi tra gravi ritardi e tassi di bocciatura molto più che "fisiologici". Intervista a Sergio Govi di Tuttoscuola, la rivista che ha inventato il "contatore" delle graduatorie
Intervista a Ezio Delfino (Disal) sulle allarmanti proiezioni degli esiti degli esami pubblicate da Tuttoscuola: «Ci vuole il coraggio di riformare le procedure. Ad esempio con la chiamata diretta dei prof»
Le domande e i ricorsi. Il countdown. I computer impallati. E il mistero sui criteri di valutazione. La candidata Bonadimani (Coordinamento Tfa) racconta com'è andata
Prime prove il 28 aprile nonostante la confusione. Costretti a partecipare anche i 10 mila abilitati Tfa, oltre a tutti gli "ammessi" dai Tar: pasticci in vista
Il sottosegretario all'Istruzione rilancia l'idea del premier Renzi di un patto educativo con chi vive la scuola in prima persona. E promette: «Rafforzeremo l'alternanza per aiutare i nostri ragazzi a imparare facendo»
«Con meno Stato e più autonomia scolastica i presidi assumono i docenti più bravi. Altrimenti devono tenersi quelli impreparati». Intervista a Stefano Blanco, direttore generale della Fondazione Collegio delle università milanesi
Parte l'assunzione di 11.542 docenti, metà tra i vincitori del concorsone, metà tra chi è nelle graduatorie ad esaurimento. Tra questi ultimi anche Nadia, Maria e Floriana, dopo una vita da precarie e ad un passo dalla pensione
Solo un vincitore su 4 avrà una cattedra: altri 293 posti circa riservati invece ai precari delle graduatorie ad esaurimento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70