Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lo sapevate che il vostro futuro dipende da una semisconosciuta agenzia di rating canadese?

Almeno 45 miliardi del nostro debito dipendono dal "voto" assegnato ai titoli di Stato italiani dal desk Europa di Dbrs. Che fortunatamente (per ora) ci ama

Alan Patarga
14/10/2013 - 3:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Se passeggiando per il Financial district di Toronto vi capitasse di vedere l’insegna del Fionn McCool’s Pub, su Adelaide Street a due passi dall’incrocio con University Avenue, fermatevi ed entrate. Specie se sono passate le sei del pomeriggio, potreste avere l’occasione di guardare negli occhi gli uomini che hanno in pugno una buona quota del destino finanziario del nostro paese. Le cravatte allentate, le giacche appoggiate sul divanetto, una birra o due davanti. Tra i non pochi impiegati a fine turno, potreste imbattervi negli analisti del desk Europa di Dbrs, un’agenzia di rating che pochi – a parte gli addetti ai lavori – sembrano conoscere.

Piccola e decentrata, rispetto alle più note Fitch, Moody’s e Standard & Poor’s, l’agenzia canadese è quella che più delle altre sembra credere alle potenzialità italiane. Mentre le tre sorelle ci hanno da tempo declassato, relegando l’Italia nelle serie B dei rating sovrani, Dbrs valuta ancora il nostro debito pubblico A-. Sarebbe una magra consolazione, se la Banca centrale europea non considerasse come rating di riferimento, per prestare ogni mese denaro alle banche italiane, proprio quello dei canadesi.

Il perché è semplice: la Bce prende in esame i rating sui titoli di Stato emessi dalle quattro principali agenzie, e per quantificare le garanzie (in titoli) che gli istituti devono darle per accedere ai finanziamenti agevolati, sceglie il più favorevole. Cioè quello di Dbrs, per quanto riguarda l’Italia. Un declassamento da parte dell’agenzia canadese avrebbe effetti pesantissimi sul nostro sistema. La Bce non chiuderebbe certo i rubinetti, ma pretenderebbe garanzie maggiori dalle banche italiane, che rischierebbero di trovarsi in affanno sul fronte della liquidità. La Banca d’Italia ha fatto i conti: servirebbero altri titoli per circa 45 miliardi di euro. Altrimenti il risultato sarebbero meno finanziamenti, e quindi meno credito in patria per famiglie e imprese.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

La minaccia della Bundesbank
Non bastasse la spada di Damocle canadese, ce n’è un’altra che arriva dalla Germania. Qualche giorno fa, Jens Weidmann, governatore della Bundesbank, è stato chiaro, in un’intervista al Financial Times: «Le banche italiane dovrebbero contabilizzare lo spread in bilancio». Per capire quanto questo farebbe male al settore del credito nel nostro paese, basta vedere cosa il commissario europeo alla Concorrenza, lo spagnolo Joaquín Almunia, ha raccomandato al Monte dei Paschi di Siena per finanziarsi con i cosiddetti “Monti bond” ed evitare il fallimento: ridurre i titoli di Stato italiani in portafogli.

E poi ci sono gli scandali e le fibrillazioni che da un anno a questa parte coinvolgono sempre più spesso gli istituti di credito italiani. In queste settimane sono scoppiati i dossier Carige e Banca Marche, ma quello più emblematico resta il caso Montepaschi, un concentrato di malagestione e ingerenze politiche che hanno portato la più antica banca del mondo sull’orlo del precipizio, con i suoi titoli ridotti a “spazzatura”. Riecco il rating, insomma.

Nonostante la buona volontà dei ragazzi di Toronto, infatti, le altre agenzie continuano a tagliare: così, in qualche decina di mesi, almeno metà delle banche italiane quotate a Piazza Affari si trova con il titolo considerato “speculativo”, ossia a un passo da “junk”. Eppure gli istituti italiani sembrano virtuosi: tagliano i costi, aumentano i ricavi e se hanno – com’è naturale, soprattutto in tempi di crisi – delle sofferenze, cioè crediti che non riescono a riscuotere, sono comunque nella media. Restano fuori solo quattro big: Unicredit, Ubi, Mediobanca e Intesa. Ma anche qui non mancano i dolori: a Mediobanca si ragiona sugli assetti, ma quello dalla fine dell’era Cuccia è sempre successo, piuttosto è dentro Intesa che da un po’ si respira aria di tempesta. L’addio del consigliere delegato, Enrico Tommaso Cucchiani, per esempio.

LEGGI ANCHE:

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Il manager aveva centrato tutti gli obiettivi che gli azionisti gli avevano fissato, eppure lo hanno licenziato. E questo nonostante Intesa fosse coinvolta, e da tempo, in operazioni a dir poco difficili: Alitalia, per esempio, oppure Telco, la holding che controlla Telecom Italia. Qui i principali azionisti italiani, Intesa e Mediobanca, hanno deciso di sfilarsi e i soci spagnoli di Telefónica hanno annunciato la decisione di prendere il controllo dell’ex Sip. In Alitalia, con Air France, sta per ripetersi lo stesso copione.

La diserzione delle banche
Il filo rosso che lega tutte queste vicende sembra essere proprio l’assenza, quand’anche non la diserzione, delle banche italiane. Molto più deboli di quattro o cinque anni fa, quando ancora avevano la forza di mettere insieme cordate nostrane (prendendovi anche parte) per rilevare aziende ex pubbliche ed ex monopolisti in difficoltà. Proprio adesso che l’ora delle privatizzazioni sembra riavvicinarsi – come annunciato anche dal premier Letta – proprio ora che i concorrenti stranieri della nostra industria schiacciano il naso sulla vetrina Italia per cercare l’occasione.

I saldi, per ora, non sono cominciati. E forse non cominceranno, fintanto che a Toronto i ragazzi del Fionn McCool’s Pub continueranno ad amarci.

@apatarga

Tags: agenzie ratingair francealitaliabanca d'Italiabanchebanche italianebankitaliabcebundesbankcanadacarigedebito pubblicodebito pubblico italiafinancial timesfitchintesaintesa sanpaolojens weidmannJoaquin Almuniamediobancamonte paschi sienaMontepaschimonti bondmoody'smpsratings&pstandard & poor'stelcotelecomtelefonicatitoli di statoubiunicreditUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Bandiere di Ucraina e Unione Europea sventolano a Kiev di fianco a un edificio danneggiato dai missili russi

Ucraina. Un europeo su due vuole una pace rapida (a ogni costo)

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist