L’Italia potrà contare solo sulla Bce ancora a lungo
Gli aiuti europei non si vedranno fino al 2022. Nel frattempo la Banca centrale gioca e giocherà un ruolo fondamentale per la stabilità del nostro debito
Gli aiuti europei non si vedranno fino al 2022. Nel frattempo la Banca centrale gioca e giocherà un ruolo fondamentale per la stabilità del nostro debito
Il Qe ha permesso all'Italia di risparmiare 70 miliardi. Intervista all'economista Quadrio Curzio: «Lo spread che si alza? Brutto segnale. Quando hai 2300 miliardi di debito, il governo deve fare i conti con i mercati».
Almeno 45 miliardi del nostro debito dipendono dal "voto" assegnato ai titoli di Stato italiani dal desk Europa di Dbrs. Che fortunatamente (per ora) ci ama
I titoli azionari scendono e Piazza Affari fa registrare un meno 5 per cento. Le banche italiane sono in forte sofferenza, nonostante siano riuscite a contrastare la crisi senza dover ricorrere ad aiuti statali (come invece hanno fatto Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti e Belgio). Ma se il ...
Come è composto il debito pubblico? Quanto costa allo Stato? Quanto incidono i Btp, i Bot o i Cct? Quando scadono? Tempi.it vi spiega - con poche parole e molte figure - cos'è quel mostro che non ci fa dormire sonni tranquilli. E che pesa sulla testa di ognuno di ...
Finalmente una buona notizia per Atene. I creditori privati hanno deciso di diminuire il valore nominale dei propri titoli di stato greci e così lo swap è riuscito. Il risparmio complessivo è di circa 100 miliardi. Buona la reazione delle borse, frena Mario Draghi, presidente Bce: «Dobbiamo aspettare, ci vuole ...
L'ad e presidente del Gruppo per la gestione del risparmio Azimut Pietro Giuliani, in un'interivsta ad Avvenire, dichiara che «sono anni che non seguiamo le agenzie di rating. I tassi sui Titoli italiani non corrispondevano alla realtà, chi ci ha investito ha guadagnato il 7,5%».
Monti chiede alla Germania di fare di più per aiutare l'Italia in un'intervista al Financial Times. Uno dei consiglieri della Merkel risponde: «Potete e dovete fare da soli». E il numero uno della Federazione tedesca del commercio aggiunge: «Il governo italiano è sulla strada sbagliata se crede di poter aumentare ...
Perché i titoli tedeschi e britannici sono venduti con rendimenti negativi? Risposta: servono da garanzia, come richiede il meccanismo del prestito della Bce. Le banche italiane hanno utilizzato la garanzia statale permessa dall'articolo 8 della manovra salva-Italia per 40 miliardi e hanno portato a casa liquidità per 116 miliardi.
Secondo gli analisti di Crédit Suisse se l'Europa non corre ai ripari il destino della moneta è segnato. Non è solo un problema di debito pubblico, di governi o di riforme. Un'analisi che ricolloca sotto la giusta luce i "disastri" dell'esecutivo Berlusconi e i "poteri taumaturgici" del governo Monti
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70