Metamorfosi e prospettive della cessione del quinto
L'impatto delle nuove regole su un prodotto che potrebbe diventare presto una forma di finanziamento al credito di livello europeo
L'impatto delle nuove regole su un prodotto che potrebbe diventare presto una forma di finanziamento al credito di livello europeo
Tratto da Italia Oggi - Mi ha mandato una email un medio imprenditore: «Ho appena letto una lunga intervista concessa da un italiano figlio di siriani che abitano a Pavia, che ha 35 anni e insegna economia al Trinity College di Dublino e che sta rientrando in Italia per ...
Quelle parole in difesa della Banca d’Italia sono sembrate una discesa in trincea in una guerra giudiziaria e di potere
Aveva ragione Péguy quando diceva che un tempo «nei luoghi di lavoro si cantava. Oggi si protesta». Ormai anche il miliardario Warren Buffet sottoscriverebbe
Il sistema perverso per cui un nostro bene (la moneta in circolazione) diventa un nostro debito. Un peso finanziario intollerabile in tempo di crisi economica
Istruzione, sanità e tutti i servizi forniti dallo Stato non hanno valore per la finanza, ma hanno valore enorme per noi. Le ragioni di una critica radicale al sistema euro
Allarme della Cgia di Mestre: aziende italiane già penalizzate da un credit crunch senza precedenti. La richiesta di ulteriore patrimonializzazione degli istituti di credito può comportare ancora riduzioni degli affidamenti a danno delle pmi
La legge di stabilità 2014 ha rivoluzionato per la terza volta in tre anni l’imposizione locale su rifiuti e casa. Arriva la Iuc. E il verdetto degli esperti è unanime. Costa molto di più delle precedenti e a farne le spese sono le famiglie numerose
Il rapporto sui bilanci delle famiglie vede ampliarsi la forbice con appena il 10 per cento delle famiglie che detiene il 46,6 per cento della ricchezza netta (più di 55mila euro annui). Il 20 per cento dei nuclei percepisce 1200 euro netti al mese
Calano ancora i prestiti a imprese e famiglie. Il governo intervenga condizionando gli aiuti di Stato al sistema del credito alla riapertura dei rubinetti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70