La Corte dei conti vuole citare in giudizio le agenzie di rating
Avviata un'inchiesta dai giudici italiani perché S&P, Moody's e Fitch nel 2011 sbagliarono nel downgrading dell'Italia senza considerarne le ricchezze artistiche del paese
Avviata un'inchiesta dai giudici italiani perché S&P, Moody's e Fitch nel 2011 sbagliarono nel downgrading dell'Italia senza considerarne le ricchezze artistiche del paese
Almeno 45 miliardi del nostro debito dipendono dal "voto" assegnato ai titoli di Stato italiani dal desk Europa di Dbrs. Che fortunatamente (per ora) ci ama
La società di rating Standard & Poor's ha declassato 34 banche italiane. Il commento del premier Mario Monti è stato lapidario: «È in gran parte un effetto atteso da precedenti decisioni». Non si può dar torto a Monti. Infatti un downgrade avrebbe avuto senso sei mesi fa, quando le banche ...
Moody's si allinea dunque a Standard & Poor's, che il 20 settembre scorso ha abbassato, per la prima volta in cinque anni, la valutazione dell'Italia da "A+" ad "A". Moody's, che non rivedeva al ribasso il rating italiano dal maggio 1993, parla di «trend negativo del debito pubblico, dovuto alle ...
Dopo il declassamento dell'Italia il presidente di Confindustria Marcegaglia critica la maggioranza: «Stufi di essere lo zimbello internazionale. Riforme o governo a casa». Il ministro Tremonti annuncia un piano decennale per la crescita incentrato su lavoro, imprese, credito e Stato
Non è vero che il default sovrano di un grande paese del mondo sviluppato è un'ipotesi assurda. E non è detto che il fallimento di uno Stato provocherà la sua catastrofe economica. Anzi. Sciagure e vantaggi di una disgrazia (im)possibile. Pubblichiamo l'articolo uscito sul numero 37 di Tempi
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70