Quanto conta la libertà religiosa nei paesi della primavera araba?

Di Massimo Giardina
19 Giugno 2012
Sharia, ruolo dello stato, libertà di religione e di coscienza sono i temi trattati a Tunisi, dove ha luogo l'incontro promosso dalla Fondazione Oasis di Angelo Scola

Qual è il ruolo della religione in una società e in particolare in un paese in transizione come la Tunisia? La domanda è stata posta dalla Fondazione Oasis, che in due giorni di intenso lavoro a Tunisi, tenterà una risposta insieme a «tutti i protagonisti della nuova Tunisia: esponenti islamisti, ma anche laici e liberali» dice a tempi.it la direttrice editoriale e della comunicazione, Maria Laura Conte. La Fondazione Oasis è nata nel 2004, per volontà dell’allora Patriarca di Venezia, Angelo Scola, per sostenere i cristiani in Medio Oriente ed ha poi allargato l’orizzonte ai rapporti fra islam e cristianesimo.

«Oasis ha scelto di venire in Tunisia perché qui si sta giocando un’importante e decisiva partita per tutti i paesi arabi in transizione. La società civile tunisina sta mostrando una vitalità dalla quale l’Occidente non può non lasciarsi provocare per tanti aspetti, in particolare il peso del fattore religioso e il suo ruolo nello spazio pubblico».

La domanda sulla religione nella società tunisina ha già provocato la risposta di diverse personalità all’interno del variegato contesto politico e sociale tunisino. È intervenuto Yadh Ben Achour, giurista, che ha rilevato come la Tunisia sia chiamata ad affrontare il rapporto tra stato e religione e come questo elemento deciderà il futuro della nazione. Secondo Ben Achour «lo Stato deve essere scisso dalla religione e deve far di tutto affinché possa essere garantita la libertà delle coscienze: la più alta delle libertà. Il futuro della Tunisia dipenderà dalla costruzione di uno Stato che sappia garantire questa libertà e che sappia distinguere tra sharia come codice etico per i fedeli e come codice giuridico».

Al dibattito della Fondazione Oasis sono intervenuti anche esponenti di An Nahda, il partito islamista che ha vinto le elezioni dell’ottobre 2011 e che al suo interno contempla varie tendenze. Ajmi Lourimi, ideologo del partito, ha ribadito che «An Nahda vuole agire all’interno delle regole della democrazia e vuole costruire uno Stato che non tenga in considerazione le idee delle persone, ma le loro azioni e se questo rispettano la legge». Infatti, ha ribadito Lourimi, «la legge non deve distinguere tra chi porta la barba e chi no, ma tra chi la infrange o la rispetta. Il tentativo di An Nahda al governo è di promuovere il dialogo con tutte le componenti della società, con i salafiti così come con i laici».

«La fondazione Oasis in Tunisia – sottolinea Conte – sta ulteriormente verificando come dall’incontro tra cristiani e musulmani scaturisca una reciproca provocazione ad andare sempre più a fondo della propria fede e di come essa si traduca nella vita, in tutte le sue implicazioni». Una provocazione che diventa una ricchezza per entrambi.

@giardser

Articoli correlati

2 commenti

  1. My wife and i were so cheerful Louis managed to deal with his survey while using the ideas he gained from your weblog. It is now and again perplexing to simply always be freely giving techniques which often some people may have been selling. And we understand we now have you to give thanks to for this. The most important illustrations you made, the easy web site menu, the relationships your site aid to create – it’s got mostly superb, and it’s really letting our son and our family recognize that the idea is interesting, and that’s extremely fundamental. Thank you for the whole thing!

  2. Hey there! This is kind of off topic but I need some help from an established blog. Is it very difficult to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast. I’m thinking about making my own but I’m not sure where to begin. Do you have any tips or suggestions? Many thanks

I commenti sono chiusi.