Edith Stein. Sulla storia di un’ebrea
Una proposta interpretativa del ruolo che la santa ha assunto nel dibattito sulla cultura ebraico cristiana. Con un contrappunto
Una proposta interpretativa del ruolo che la santa ha assunto nel dibattito sulla cultura ebraico cristiana. Con un contrappunto
Parlando di dialogo interreligioso il Pontefice ha ribadito la strada del dialogo e dell'incontro, che non sia però «fratellanza "da laboratorio"». «A volte si pretende che i cristiani rinuncino alle proprie convinzioni religiose e morali»
Per convertire l'uomo, scriveva Montini nel 1964, «bisogna accostarlo e parlargli. Dio non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma affinché sia salvato per mezzo di lui»
Intervista di Avvenire allo scrittore e intellettuale ebreo Marek Halter, che tra pochi giorni vedrà papa Francesco. «Essere uguali non significa essere identici»
Discorso del Papa alla Curia romana su famiglia (e sesso), capacità di dialogo e nuova evangelizzazione. «Chi difende Dio, difende l’uomo»
Sharia, ruolo dello stato, libertà di religione e di coscienza sono i temi trattati a Tunisi, dove ha luogo l'incontro promosso dalla Fondazione Oasis di Angelo Scola
La seconda giornata del Meeting ha visto il ministro Sacconi porre l'educazione al centro della soluzione del problema dei giovani. Alle 17 autorità religiose cattoliche, ortodosse e musulmane hanno parlato del dialogo possibile in Egitto. Naguib: «Un'alba nuova si leverà su un Egitto moderno solo quando nel dialogo non ci ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70