Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quando dall’utero in affitto esce il bambino “sbagliato”. L’Australia fa i conti con le conseguenze tremende della maternità surrogata

Dopo il caso di Gammy continuano a emergere storie di figli concepiti da australiani in India e in Thailandia e abbandonati là perché non corrispondevano ai desideri dei genitori committenti

Benedetta Frigerio
20/10/2014 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo aver cercato in tutti modi di concepire un figlio, avevano creduto di esserci finalmente riusciti, grazie all’utero di una donna indiana preso in affitto. Sono rimasti sconvolti, però, quando hanno scoperto che il Dna del neonato in realtà non corrispondeva in nulla al loro.

TRE DNA “SBAGLIATI”. È solo uno di una serie di casi controversi di fecondazione in vitro che coinvolgono cittadini australiani, emersi recentemente grazie a un rapporto sulla maternità surrogata redatto dalla procura generale di Canberra, che indaga sul tema già dal 2012. Stando a quanto riportano i giornali locali, l'”incidente” appena descritto non rappresenta l’eccezione, anzi rivela uno dei tanti irrisolvibili problemi intrinseci alla maternità surrogata. Dalla stessa indagine sono emersi infatti almeno altri due casi analoghi che hanno interessato australiani: quello di un cittadino che ha scoperto di non avere alcun legame genetico con le due gemelle “commissionate” tramite utero in affitto in India, sempre a causa di un errore nella procedura di fecondazione; e un terzo caso di una coppia che ha preso in custodia un bambino nato in India da una mamma surrogata, per scoprire però poi che il suo patrimonio genetico era totalmente estraneo.

IL MASCHIETTO SCARTATO. Difficile credere che sia sufficiente il perfezionamento delle procedure a risolvere tutte le contraddizioni della maternità surrogata. Per restare in Australia, qualche giorno fa Abc ha raccontato la vicenda di due coniugi che nel 2012 hanno avuto due gemelli, un maschio e una femmina, da una madre surrogata indiana, e che però avrebbero deciso portare a casa con sé solo la femminuccia, dal momento che un figlio maschio lo avevano già. Secondo il Times of India Diana Bryant, giudice capo del tribunale della Famiglia australiano, ha confermato il fatto spiegando che l’ambasciata a suo tempo aveva cercato di convincere la coppia a portare via entrambi i bambini, ma alla fine non aveva potuto rifiutare la richiesta di registrare la cittadinanza australiana solo per la femmina.

LEGGI ANCHE:

Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022

IL PRECEDENTE PIÙ FAMOSO. Come sanno i lettori di tempi.it, a far tornare il tema del “commercio dei figli” in primo piano ne dibattito pubblico australiano è stata un’altra storia simile alle precedenti, emersa a inizio agosto: quella del piccolo Gammy, concepito in Thailandia per volontà di una coppia australiana, David e Wendy Farnell, tramite l’utero in affitto di una ragazza ventunenne, poi abbandonato perché affetto dalla sindrome di Down (qui la nostra ricostruzione della vicenda). Anche in quel caso, i due aspiranti genitori hanno deciso di portare a casa solo il gemello sano. Così, dopo anni di maternità surrogata legale e dopo chissà quanti altri “incidenti” come questi, l’India e la Thailandia tentano di arginare gli scandalo proponendo regole più rigide. Improbabile che bastino a controllare tutte le conseguenze sgradite di una pratica che ha come unico limite il desiderio dei genitori.

@frigeriobenedet

Tags: australiaeterologaFecondazione Assistitafecondazione eterologafecondazione in vitrofivgammyindiamaternità surrogatathailandiaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist