“Non conta come si nasce”, una baby propaganda scientifica
Uno studio su un campione irrisorio di famiglie britanniche con bambini nati da riproduzione assistita vuole farci credere che vitro e utero in affitto sono cose buone e giuste
Uno studio su un campione irrisorio di famiglie britanniche con bambini nati da riproduzione assistita vuole farci credere che vitro e utero in affitto sono cose buone e giuste
Commento alla decisione del tribunale civile di Pisa che ha respinto la richiesta di due donne di iscrivere entrambi i nomi sul certificato di nascita del figlio nato da fecondazione eterologa all'estero. Una decisione con alcuni punti problematici
«In emergenza pandemica vale solo il criterio clinico». Assuntina Morresi spiega il parere del Cnb sull'accesso alle cure. «Oggi nessuno parla più di qualità della vita. Tutti vorremmo la garanzia di venire attaccati a una macchina per non morire»
Mentre gli ospedali combattono contro i tagli e la pandemia non è bizzarro assistere agli applausi di governatore De Luca e medici alla prima gravidanza (in vitro e con gameti esterni alla coppia) a spese della Regione?
Il Tribunale di Rimini riconosce come "madre" anche la donatrice di ovuli, non solo la donna che ha partorito due gemelli con l'eterologa. Gli Lgbt ricordano a Bonaccini che «questo vuole la popolazione»
La tv che s'impossessa delle storie dei donatori, i "viaggi" delle aspiranti madri e la cruda realtà senza aggettivi consolatori.
Per i giudici il limite di 43 anni fissato da Regione Lombardia per accedere alla fecondazione assistita «è discriminante». Ma la natura non si cambia con una sentenza
Ci comprano la macchina, ristrutturano casa, fanno shopping. Poco importa chiamarlo rimborso o compenso, il mercato (illegale) dei gameti frutta alle donne migliaia di euro
Milioni di americani lo hanno già fatto e tantissimi regaleranno il kit per scoprire le proprie origini a Natale. Insieme alla più pericolosa delle bugie
Il dottor Donald Cline a Indianapolis ha inseminato col proprio sperma, ingannando le clienti, decine di donne. Potrebbe avere più di 40 figli, ma per la legge non ha fatto niente di illegale
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70