Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pronti via, Biden ha già grandi progetti sul “diritto all’aborto”

C'è un motivo (anzi più di uno) se il capo dei vescovi americani adesso dice che le posizioni pro choice del "presidente eletto" sono una «grave minaccia al bene comune»

Redazione
19/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden parla da presidente eletto

Martedì scorso anche monsignor José Horacio Gomez, arcivescovo di Los Angeles e da un anno presidente della Conferenza episcopale statunitense, ha dovuto ammettere che la (non ancora ufficiale) elezione a presidente del cattolico Joe Biden mette la Chiesa americana in una «situazione difficile e complessa», soprattutto a causa delle sue prese di posizione a favore dell’aborto.

Non è secondario il contesto delle parole di Gomez. Il prelato di origini messicane, infatti, è intervenuto al termine della sessione a porte aperte dell’Assemblea generale dei vescovi Usa, dopo aver scatenato non poche polemiche nel mondo cattolico americano congratulandosi con Biden per la vittoria elettorale. Vittoria che però è tuttora in discussione per Donald Trump e per molti suoi elettori, in un voto che per di più ha visto i cattolici niente affatto schierati in modo compatto con il candidato loro correligionario, bensì divisi esattamente a metà tra i due sfidanti.

IL PERICOLO DI «CONFONDERE I FEDELI»

Ebbene, in questo contesto, davanti ai colleghi vescovi, con un’incursione a sorpresa nell’attualità politica, Gomez ha voluto ribadire un’apertura di credito verso Biden in materie come l’immigrazione, la giustizia razziale e i cambiamenti climatici, precisando però che la sua difesa dell’aborto rappresenta un problema non secondario:

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

«Stiamo affrontando un momento unico nella storia. Il presidente eletto ci dà ragione di credere che promuoverà alcune buone misure, [ma anche altre che] minano il nostro obiettivo prioritario dell’eliminazione dell’aborto. Tali misure rappresentano una grave minaccia al bene comune. Quando sono sostenute da politici che si professano cattolici, si crea confusione tra i fedeli riguardo a cosa insegna davvero la Chiesa su questi problemi».

CHI È IL FISSATO?

Bisogna precisare a questo punto che l’aborto, contrariamente a quanto si crede (o si vuole far credere), non è affatto una fissazione dei cattolici. Negli Stati Uniti per vari motivi è sempre rimasto un tema centrale del dibattito politico tanto per i democratici quanto per i repubblicani. Tanto è vero che secondo il Washington Post e l’Associated Press il (probabile) prossimo inquilino della Casa Bianca, pronti via, starebbe già studiando come disfare tutta una serie di provvedimenti anti aborto che hanno reso Trump uno dei presidenti più pro-life di sempre.

Del resto, come abbiamo già scritto, per arrivare a essere il candidato presidente del Partito democratico Biden recentemente ha dovuto rinnegare le posizioni abortiste “moderate” mantenute per decenni e sposare l’oltranzismo pro choice con un autodafè quasi religioso. E come a suggellare questa “conversione”, a inizio ottobre l’ex moderato Biden ha detto chiaro e tondo che la risposta più adeguata alla nomina di Amy Coney Barrett alla Corte suprema è tradurre la sentenza Roe vs Wade in una legge nazionale. Evitando così che la giudice cattolica – la cui nomina da parte di Trump ha spostato nettamente gli equilibri della Corte verso i conservatori – minacci la sentenza totem degli abortisti.

Roe v. Wade must remain the law of the land. pic.twitter.com/1Gq6Ncc2IK

— Joe Biden (@JoeBiden) October 6, 2020

SUBITO I FONDI A PLANNED PARENTHOOD

Quanto ai progetti anticipati dalla stampa, il Washington Post ha scritto qualche giorno fa che Biden intende in pratica ritornare all’anno zero dell’Obamacare. Nell’ambito di questa restaurazione, il democrat cattolico spazzerà via anche la norma, introdotta dall’amministrazione Trump nel febbraio del 2019, che di fatto ha permesso di interrompere i trasferimenti di fondi federali alle industrie dell’aborto come Planned Parenthood, stabilendo che l’interruzione volontaria di gravidanza non può far parte dei servizi di “pianificazione familiare” finanziati dai soldi dei contribuenti.

CONTRACEPTIVE MANDATE PER TUTTI

Sempre secondo il Washington Post, inoltre, l’incombente amministrazione Biden progetta già di ripristinare per i datori di lavoro l’imposizione – anche questa prevista dalla riforma sanitaria di Obama – di offrire ai propri dipendenti coperture assicurative comprensive di contraccettivi e farmaci abortivi. Come i lettori di Tempi sanno bene, dall’imposizione di questo cosiddetto “contraceptive mandate” scaturì una lunga guerra legale in merito alla libertà religiosa che oppose la Casa Bianca a una serie di imprese, opere religiose, intere diocesi. Emblematica la causa intentata al governo dalle Little Sisters of the Poor, che alla fine l’hanno spuntata ma sono dovute arrivare a scomodare la Corte suprema.

NUOVI GIUDICI PRO CHOICE

Ecco, tutto questo sforzo sarà reso vano il prima possibile dal cattolico Biden, così come saranno le esenzioni dal “contraceptive mandate” per motivi di coscienza garantite da Trump. Che il programma sia questo lo conferma un retroscena della Associated Press. Anche secondo l’Ap ripristinare le sovvenzioni federali ai colossi delle cliniche abortive è una delle priorità del leader dem. Idem per la “neutralizzazione” della temutissima Barrett:

«Biden sostiene il diritto all’aborto e ha annunciato che nominerà giudici federali che confermino la Roe vs Wade».

Alla luce di tutto questo si capisce meglio la preoccupazione del capo dei vescovi americani rispetto alla «confusione» che può essere generata nel popolo da una testimonianza “alla Biden”. Dove la fede è un faro, sì, ma soltanto in campagna elettorale: quando è il momento di fare politica davvero, i criteri sono altri.

Foto Ansa

Tags: Abortoamy coney barrettchiesa cattolicacontraceptive mandatecorte supremaelezioni usa 2020joe bidenlittle sisters of the poorobamacareplanned parenthoodpresidenziali usa 2020Roe vs WadeUSAusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist