Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Primarie Usa. Contro Trump si sventolano rosari alla grande

Biden si gioca tutto in South Carolina e ci prova perfino con uno spot tutto giocato sulla sua fede cattolica. Ai cattolici piacerà?

Pietro Piccinini
29/02/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lo spot elettorale di Joe Biden sulla fede cattolica

Per battere Donald Trump, si sa, vale tutto. Se i democratici non hanno esitato più di tanto nemmeno ad allestire una procedura di impeachment già praticamente persa in partenza, figurarsi se i nemici giurati del New York Times potevano lasciarsi assalire da qualche laica remora all’idea di fare appello perfino alla fede dei cristiani contro l’odiato presidente.

Martedì scorso il quotidiano di riferimento dei liberal americani ha ospitato un commento di Jon Meacham, storico e saggista, premio Pulitzer per una fortunata biografia di Andrew Jackson, che da cristiano ha avvertito l’urgenza di spiegare ai correligionari come «gli evangelici potranno anche sostenere un presidente amorale», ovvero il peccatore Trump, «ma la fede può ancora offrire una speranza di liberazione e progresso». Obiettivi che The Donald evidentemente non ha, secondo Meacham.

«RESISTENZA» RELIGIOSA

Bastano poche righe per capire che il motivo per cui i cristiani, nella concezione dello scrittore, non dovrebbero sostenere Trump è eminentemente morale, o meglio moralistico, nel senso della coerenza personale. Scrive infatti Meacham:

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022

«Oggi per molti americani, specie i non cristiani, l’idea che la morale cristiana possa rappresentare un’utile guida in qualche ambito è risibile, tanto più dopo che gli evangelici si sono uniti a un presidente americano accanitamente solipsistico che bullizza, fa lo spaccone e irride. L’eroe politico della destra cristiana del 2020 ha usato la National Prayer Breakfast per prendersi gioco dell’ingiunzione neotestamentaria di amare i nemici, ed è chiaro che voci di primo piano del conservatorismo cristiano mettono la Corte suprema davanti al Discorso della montagna.

Tuttavia la storia suggerisce che proprio nell’attivismo religioso può risiedere la migliore speranza per quanti intendono fare resistenza all’ordine trumpiano prevalente».

CONTRO IL «PRESIDENTE AMORALE»

Può darsi che l’operazione sia solo un tentativo da parte del New York Times di arruolare quanta più gente possibile nella crociata tutta politica contro Trump. In effetti, a parte il disprezzo per un «presidente amorale» che Meacham probabilmente non vorrebbe mai trovarsi seduto accanto in chiesa, resta poco nell’articolo. Qualche suggestiva citazione del «Rev. Dr. Martin Luther King Jr.» e un richiamo finale alla croce che «non è odio ma amore, non avidità ma generosità». Il valore insomma è tutto nel titolo scelto dal quotidiano progressista: «Perché la religione è la migliore speranza contro Trump».

Non bisogna stupirsi più di tanto. L’America non è l’Italia e il New York Times non è Repubblica. Negli Stati Uniti non è affatto insolito che la fede entri con tutti i piedi nella campagna elettorale, anche l’icona dei liberal Barack Obama parlava di Dio ogni due per tre.

PRINCIPI NEGOZIABILI

In questo contesto, anche per capire qualcosa di più sulle differenze tra Italia e Stati Uniti e le rispettive concezioni di laicità, è istruttivo osservare come si orientano le intenzioni di voto dei cattolici in vista delle presidenziali di novembre. Anche perché in genere, si dice, le scelte dei cattolici americani nelle urne riflettono quelle dell’elettorato nel suo insieme.

Proprio pochi giorni fa sono usciti i risultati di un interessante sondaggio sul voto dei cattolici condotto da RealClear Opinion Research su commissione del network religioso Ewtn. 

La rilevazione conferma, da un lato, che i cattolici statunitensi sono divisi su Trump al pari degli americani in generale. Dall’altro lato, conferma anche che certi temi in teoria regolati per i cattolici da princìpi “non negoziabili” (aborto, eutanasia, suicidio assistito) non sono affatto ritenuti tali dalla maggioranza dei cristiani americani fedeli a Roma, e di conseguenza, probabilmente, non sono nemmeno un criterio di voto così importante. Non a caso, sottolinea la Catholic News Agency, stando alle risposte fornite nel sondaggio, nel 2016 fra i cattolici le presidenziali le avrebbe vinte Hillary Clinton, con le medesime percentuali di consenso registrate all’epoca nel voto popolare.

L’ECCEZIONE DEI “DEVOTI”

Il dato più interessante che emerge dal sondaggio, però, è che se fosse per i cattolici americani Donald Trump a oggi perderebbe le elezioni contro qualunque candidato democratico tra quelli attualmente in corsa nelle primarie del partito. Questo, almeno, per quanto riguarda sempre il voto popolare (non essendo “pesati” in base ai collegi elettorali, i dati non permettono di fare proiezioni su un ipotetico risultato effettivo delle presidenziali).

Trump conquista una maggioranza di elettori cattolici solo quando il sondaggista restringe il campione a «un piccolo sottinsieme di cattolici – pari al 18% degli intervistati – che dicono di credere in tutto quel che insegna la Chiesa e che quegli insegnamenti “si riflettono nel modo in cui vivo”», scrive la Cna. Fra questi cattolici particolarmente “devoti”, Donald Trump gode dell’approvazione del 63%, e addirittura di un 67% di intenzioni di voto, tra consensi convinti e quelli probabili.

Perché mai? Qualche pezzo di risposta si può trovare qui e qui: al di là dell’evidente «amoralità» di un personaggio che twitta l’inenarrabile, inneggia ai muri e non è esattamente un chierichetto né un fulgido esempio di pater familias tradizionale, Trump è il presidente americano che ha fatto di più per i cristiani perseguitati nel mondo e per combattere l’aborto (una pratica che non ha più niente del “diritto” e somiglia sempre più a un’industria: anche per questa coscienza l’America non è l’Italia).

TIPI CRISTIANI

Per carità, sono solo suggestioni che non hanno un valore di studio sociologico o di statistica ufficiale, ma il semplice accostamento delle uscite – l’appello del New York Times e il sondaggio di RealClear – sembra dire qualcosa sui cattolici americani e più in generale sui “tipi cristiani” a cui si rivolgono i democratici e i repubblicani.

Ad aggiungere riflessione c’è anche il dato secondo il quale il candidato democratico più convincente agli occhi degli elettori cattolici intervistati per Ewtn sarebbe proprio il cattolico Joe Biden, già senatore del Delaware e soprattutto ex vicepresidente di Obama.

Considerato “front runner” alla vigilia delle primarie, Biden è stato surclassato nelle prime tre tappe della corsa alla candidatura presidenziale dei democratici non solo dal “socialista” Bernie Sanders, ma anche dal nascente astro liberal Pete Buttigieg. Tanto che l’appuntamento di oggi in South Carolina – dove Biden è in testa nei sondaggi – è già secondo alcuni osservatori la sua ultima chance per non doversi arrendere anzitempo.

E che cosa ha fatto Biden per provare a riprendere lo slancio perduto? Ha scelto di diffondere uno spot promozionale tutto incentrato sulla sua fede cattolica. Se non è un rosario sventolato, poco ci manca.

LA FEDE COME CONSOLAZIONE

«La fede è ciò che mi ha permesso di superare i periodi difficili della mia vita», recita la voce di Biden nel video. Scorrono le foto in bianco e nero di lui che piange la moglie e figli perduti, lui che chiacchiera col prete, lui che siede in chiesa, lui che parla dal pulpito, lui che prega. E lui con papa Francesco, ovviamente.

Dice la réclame elettorale di Biden:

«Per me personalmente, la fede, è tutta una questione di speranza e di scopo e di forza, e per me la mia religione è proprio un enorme senso di consolazione. Vado a Messa e dico il rosario. Lo trovo incredibilmente confortante».

A questo punto, parlando di rosari, coscienze religiose e politica, non si può non ricordare il recente clamoroso voltafaccia sull’aborto imposto dai lobbisti democratici allo stesso Biden. Per decenni l’ex senatore cattolico è rimasto contrario all’impiego dei soldi dei contribuenti per finanziare le interruzioni di gravidanza. Anche in questo risiedeva la “moderazione” considerata un punto di forza dai suoi sostenitori. Pochi mesi fa, assediato da rivali del partito e dal suo stesso staff, Biden si è appiattito sulla retorica dell’aborto come “diritto” senza se e senza ma. 

Visto sotto questa luce, lo spot sulla fede di Biden diventa davvero emblematico di uno dei “cristianesimi” in campo nella contesa per la Casa Bianca. Un voto che riguarda anche il perimetro che sarà concesso alla coscienza cristiana nello spazio pubblico americano. Biden o non Biden, la domanda è sempre la stessa: meglio un «presidente amorale» che fa cose da cristiano o un presidente cristiano che adotta la morale del partito?

Foto Ansa

Tags: Barack Obamacattolicicristianesimojoe bidennew york timespartito democraticopresidenzialiprimarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

14 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist