Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libertà religiosa batte “diritti riproduttivi” alla Corte suprema Usa

Dopo sette anni di sentenze e ricorsi, la vittoria (speriamo definitiva) delle suorine che osarono sfidare Obama su aborto e contraccezione

Redazione
10/07/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una residenza delle Little Sisters of the Poor (Piccole sorelle dei poveri)

Vittoria per la libertà religiosa e per le Little Sisters of the Poor: a maggioranza schiacciante (7 giudici contro 2), la Corte suprema degli Stati Uniti ha dato (di nuovo) ragione alle “Piccole sorelle dei poveri” che ormai da anni sono costrette a battersi nei tribunali d’America contro il cosiddetto “contraceptive mandate”, ossia l’obbligo, imposto nel 2013 dall’Obamacare, la riforma sanitaria di Obama, di fornire ai propri dipendenti assicurazioni sanitarie dotate di coperture per contraccettivi e farmaci abortivi.

Come abbiamo ricostruito in più occasioni (vedi per esempio questo articolo) la vicenda delle Little Sisters of the Poor è diventata quasi subito una delle battaglie simbolo della lotta in difesa della libertà religiosa in America. Famose e molto apprezzate nel paese specialmente per le loro opere a favore degli anziani bisognosi, le suorine hanno osato sfidare niente meno che il presidente degli Stati Uniti, l’uomo più potente del mondo, pur di non dover tradire la propria coscienza di religiose cattoliche.

Già nel 2016 le Piccole sorelle dei poveri pensavano di averla avuta vinta, dopo la prima sentenza favorevole della Corte suprema, e a maggior ragione dopo che, l’anno successivo, 2017, l’amministrazione Trump ha deciso di concedere l’esenzione dell’obbligo a «enti e individui che oppongono obiezione sulla base di sincere convinzioni religiose». Purtroppo per le suorine, però, il fronte progressista non si è affatto arreso: sono partiti nuovi processi e nuovi ricorsi contro la concessione di Trump a favore della libertà religiosa, fino a riportare le Little Sisters davanti al massimo organo della giustizia statunitense.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Ad alimentare l’interesse intorno alla vicenda giudiziaria delle Little Sisters of the Poor ha contribuito anche il fatto che in questi anni molti altri enti religiosi si sono uniti all’opposizione nei confronti del contraceptive mandate, comprese intere diocesi americane. Lo stesso papa Francesco nel 2015, durante la sua visita negli Stati Uniti, aveva incoraggiato le religiose a difendere la loro libertà, tema sul quale si era perfino creata qualche tensione nel rapporto con Obama.

Spiega nella sentenza di mercoledì 9 luglio il giudice Clarence Thomas, incaricato di scrivere le ragioni della maggioranza della Corte:

«Per oltre 150 anni, le Piccole sorelle si sono impegnate con fedeltà nel servizio e nel sacrificio, mosse da una vocazione religiosa a rinunciare a tutto per il bene del proprio fratello. “Esse si impegnano a vivere costantemente una testimonianza che proclami la dignità unica e inviolabile di ogni persona, in particolare di quanti sono considerati dagli altri deboli o senza valore”. Ma negli ultimi sette anni [le Piccole sorelle] – al pari di molti altri obiettori di coscienza che hanno preso parte al contenzioso e alle regolamentazioni che hanno portato alla decisione odierna – hanno dovuto combattere per la possibilità di continuare nel loro nobile lavoro senza violare le convinzioni religiose in cui credono sinceramente. Dopo due decisioni da parte di questa Corte e molti tentativi regolatori falliti, il governo federale è giunto a una soluzione che esenta le Piccole sorelle dalla fonte delle loro preoccupazioni: l’obbligo contraccettivo [contraceptive mandate, ndt] imposto per via amministrativa.

Oggi stabiliamo che i dipartimenti [del governo] possedevano l’autorità statutoria necessaria per creare tale esenzione, così come l’esenzione per motivi morali contestualmente istituita. Stabiliamo inoltre che le norme che promulgano queste esenzioni sono prive di difetto procedurale».

La dissentig opinion è invece firmata da entrambi i giudici che hanno votato contro la sentenza: a metterla nero su bianco è stata Ruth Bader Ginsburg (recentemente trasformata in una specie di icona femminista); Sonia Sotomayor, di nomina obamiana, l’ha sottoscritta. Si legge in un passaggio:

«Questa Corte lascia le lavoratrici a caversela da sole, a cercare la copertura per i contraccettivi da fonti diverse dalle assicurazioni dei loro datori di lavoro e, in assenza di altre fonti di finanziamento disponibili, a pagare per i servizi contraccettivi di tasca propria».

Si tratta, secondo la Bader Ginsburg e la Sotomayor, di un inaccettabile conflitto tra «diritti contrapposti». Una parola – “diritti” – che ovviamente ritorna anche nell’editoriale dedicato alla sentenza dal New York Times:

«Pochi giorni dopo aver sorpreso la nazione stroncando una restrittiva legge anti-aborto in Louisiana, la Corte suprema guidata dal giudice capo John Roberts ha ricordato ancora una volta agli americani che essa non è affatto amica dei diritti riproduttivi, o della grande maggioranza di donne che useranno qualche forma di controllo delle nascite almeno una volta nella loro vita».

Significativa l’insistenza sul nome di Roberts, che ritorna anche nel titolo dell’editoriale, come a sottolineare due volte l’estrema delusione (rancore?) del mondo liberal nei confronti del giudice capo. Il quale d’altra parte, come ricorda lo stesso New York Times, non è nuovo a sparigliare le carte in un consesso altrimenti equamente diviso tra giudici conservatori e progressisti.

Soprattutto, l’argomantezione di fondo del quotidiano di riferimento dei liberal americani (se contraccezione e aborto sono diritti, è ingiusto che costino cari) evidenzia come, proprio nel paese più “avanti” di tutti nella creazione di “diritti riproduttivi” e nella produzione industriale di aborti, proprio nell’America che quasi mezzo secolo fa con un’altra sentenza della Corte suprema forzò lo sdoganamento dell’aborto facendolo passare come diritto, e addirittura come diritto di privacy, il nodo del rapporto tra libertà e diritti sia in realtà tutt’altro che risolto. Non lo è nemmeno per la stessa Corte suprema, come dimostra il “sorprendente” 7 a 2 di mercoledì.

Foto Ansa

Tags: AbortoBarack Obamaclarence thomascontraccezionecontraception mandatecontraceptive mandatecorte supremajohn robertslibertà di coscienzalibertà religiosalittle sisters of the poorobama careobiezione di coscienzapiccole sorelle dei poveriruth bader ginsburgsonia sotomayor
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist