Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Papa Francesco chiede a Obama libertà religiosa. Lui finge di non capire

Il contrasto "sfuggito" ai giornali tra il Pontefice e il presidente Usa sull'attacco alle coscienze dei cattolici in corso in America

Redazione
23/09/2015 - 18:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

papa-francesco-obama-ansa-ap

Alla cerimonia di benvenuto organizzata questa mattina per papa Francesco nella South Lawn della Casa Bianca, il Santo Padre ha “conversato” pubblicamente con il presidente americano Barack Obama di tre temi in particolare: tutela del creato, cura delle relazioni internazionali (con particolare attenzione ai più deboli del nostro mondo), libertà religiosa. Il discorso integrale del Papa si trova per esempio nel sito del Vaticano.

Come era ampiamente prevedibile, gli organi di stampa si sono affrettati subito a sottolineare i complimenti del Pontefice per la «promettente iniziativa per la riduzione dell’inquinamento dell’aria» intrapresa da Obama, la citazione di Martin Luther King o il riferimento al suo essere «figlio di una famiglia di emigranti». Altrettanto prevedibilmente, però, i giornali italiani erano troppo impegnati a cercare conferme della presunta straordinaria convergenza di intenti tra Francesco e Obama (idea molto ripetuta e molto celebrata nei giorni scorsi), per accorgersi del contrasto abbastanza clamoroso andato in scena in diretta tra il capo della Chiesa e l’uomo più potente del mondo. Argomento? La libertà religiosa ovviamente.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Già l’anno scorso, quando il presidente americano si recò in visita al Papa a Roma, l’incontro fra i due fu molto meno idilliaco di come lo avevano immaginato le cronache. Anche allora uno dei motivi di inquietudine del Santo Padre, espresso esplicitamente a Obama nel colloquio privato, era proprio la grave limitazione alla libertà religiosa imposta dalla sua riforma sanitaria (evidentemente i vescovi americani avevano fatto presente a Francesco lo scontro, tuttora in atto, con il governo di Washington sul “contraception mandate”, cioè l’obbligo in vigore anche per i datori di lavoro cristiani di fornire gratuitamente ai dipendenti coperture assicurative per contraccettivi e farmaci abortivi).

Probabilmente sono sempre queste le «preoccupazioni» dei «cattolici americani» che papa Francesco ha voluto fare di nuovo presente a Obama nell’incontro alla Casa Bianca. Con la piccola aggiunta dei timori per la libertà religiosa scatenati dalla legalizzazione del same-sex marriage recentemente imposta dalla Corte suprema a tutti gli stati della federazione, timori ben sintetizzati nella “dissenting opinion” del giudice capo John Roberts e confermati in maniera eclatante dall’arresto di Kim Davis.

Non è un caso tra l’altro che quello della libertà religiosa sia stato il primo dei tre temi toccati dal Pontefice nel suo discorso. E non è un caso neanche che ne abbia parlato subito dopo aver ricordato la sua prossima tappa «a Filadelfia, per l’8° Incontro Mondiale delle Famiglie, il cui scopo è quello di celebrare e sostenere le istituzioni del matrimonio e della famiglia, in un momento critico della storia della nostra civiltà».

Ma insomma, ecco cosa ha detto papa Francesco a Obama:
«Signor Presidente, assieme ai loro concittadini, i cattolici americani sono impegnati a costruire una società che sia veramente tollerante ed inclusiva, a difendere i diritti degli individui e delle comunità, e a respingere qualsiasi forma di ingiusta discriminazione. Assieme a innumerevoli altre persone di buona volontà di questa grande democrazia, essi si attendono che gli sforzi per costruire una società giusta e sapientemente ordinata rispettino le loro preoccupazioni più profonde e i loro diritti inerenti alla libertà religiosa. Questa libertà rimane come una delle conquiste più preziose dell’America. E, come i miei fratelli Vescovi degli Stati Uniti ci hanno ricordato, tutti sono chiamati alla vigilanza, proprio in quanto buoni cittadini, per preservare e difendere tale libertà da qualsiasi cosa che la possa mettere in pericolo o compromettere».

Ed ecco come ha risposto il presidente americano (virgolettato tratto dalla cronaca di repubblica.it):
«Prima il presidente e a seguire il suo ospite, hanno parlato di libertà religiosa e clima. “Ci ricordate che la gente è veramente libera solo quando può praticare la propria fede liberamente”, ha detto Obama. “Qui negli Stati Uniti, abbiamo a cuore la libertà religiosa. Eppure in tutto il mondo in questo momento, figli di Dio, compresi i cristiani, sono presi di mira e persino uccisi a causa della fede. I credenti non possono frequentare i luoghi di culto. I fedeli vengono imprigionati. Le chiese distrutte. Siamo accanto a lei in difesa della libertà religiosa e del dialogo interreligioso, sapendo che la gente di tutto il mondo deve essere in grado di vivere la fede, libera dalla paura e dalle intimidazioni».

Foto Ansa/Ap

Tags: americaBarack Obamalibertà religiosaPapa FrancescoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist