Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché dobbiamo ricordare Piazza Tienanmen. «Senza verità non c’è libertà»

La prossima copertina di Tempi sarà dedicata al 30esimo anniversario del massacro del 4 giugno 1989. Zhou Fengsuo, leader degli studenti, Albert Ho, attivista di Hong Kong, e padre Bernardo Cervellera raccontano perché non possiamo dimenticare quel «festival di libertà». Anticipazione

Leone Grotti
04/06/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Noi studenti siamo stati ingenui: non pensavamo che il governo avrebbe mai potuto massacrare il suo stesso popolo». Era un giovane studente di Fisica di 21 anni, Zhou Fengsuo, quando 30 anni fa uscì dal campus universitario dell’ateneo Tsinghua insieme a migliaia di studenti per entrare a Piazza Tienanmen, a Pechino, e dare vita alla «più grande dimostrazione pacifica della storia del mondo».

IL LEADER DEGLI STUDENTI

Zhou era uno dei leader degli studenti e dopo il 4 giugno 1989, quando il regime comunista ordinò all’Esercito popolare di liberazione di reprimere nel sangue la protesta, venne inserito al quinto posto nella lista dei 21 “criminali” più ricercati della Cina. «Essere in quella lista è stato il più grande onore della mia vita», dichiara in una lunga testimonianza che verrà pubblicata sul prossimo numero di Tempi, la cui copertina sarà dedicata proprio a Piazza Tienanmen.

L’attivista racconta come è nata e come si è svolta la protesta, parla delle immagini del massacro che gli sono rimaste impresse nella mente, di come è sfuggito ai carri armati e di come la sua vita è cambiata per sempre. Zhou rivendica il suo attivismo («Tienanmen è la chiave di volta del passato e del futuro della Cina») e spiega perché «l’attuale governo guidato da Xi Jinping non ha nulla di diverso da quello del 1989».

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

IL DOVERE DELLA MEMORIA

Tienanmen non è solo un fatto di 30 anni fa e i cinesi non l’hanno dimenticata, nonostante gli sforzi del regime per cancellarne la memoria. Ed è proprio per alimentare il fuoco degli ideali che hanno guidato gli studenti che Albert Ho Chun-yan, avvocato e politico, ha aperto il Museo del 4 giugno a Hong Kong. «Abbiamo il dovere di ricercare la verità e utilizzare quel poco di libertà che ancora ci resta per comunicarla», dichiara in un’intervista a Tempi. «Dobbiamo farlo per tutti quei cinesi ridotti al silenzio dal regime nella Cina continentale e per dimostrare a Pechino, e al mondo intero, che non abbiamo dimenticato quello che è successo nel 1989. Non dimenticheremo mai Piazza Tienanmen».

INTERVISTA A PADRE CERVELLERA

Lo speciale di Tempi si chiude con un’intervista a padre Bernardo Cervellera secondo cui «la Cina deve tutto a Piazza Tienanmen. Quell’evento è stato la dimostrazione che quando si instaura una teocrazia statale, il governo diventa nemico della società. Inviando l’esercito a uccidere il popolo, però, il partito comunista ha fatto un errore madornale, aprendo gli occhi a migliaia di cinesi».

Il direttore di AsiaNews, raccontando la sua esperienza di missionario del Pime e giornalista, spiega come si è evoluta la «teocrazia statale cinese» e come ha influenzato perfino l’Occidente: «Si parla tanto della persecuzione dei cristiani in Asia e Medio Oriente, ma in pochi si accorgono che c’è una persecuzione in atto anche da noi. L’Occidente sta adottando lo stesso modello repressivo della Cina».

SENZA VERITÀ NON C’È LIBERTÀ

Ecco perché è così importante 30 anni dopo conoscere e ricordare quel «festival di libertà» che è stato Piazza Tienanmen, secondo la definizione di Zhou. Perché l’unico antidoto contro i tentativi vecchi e nuovi di erodere la libertà dei popoli (ieri con i carri armati, oggi con una persecuzione più raffinata) è «la ricerca della verità», spiega Ho, «senza la quale diventa impossibile distinguere il bene dal male. E quindi vivere nella dignità».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinapiazza tienanmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist