Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

PayPal annuncia e si rimangia una tassa sul pensiero

Dopo aver chiuso gli account dei nemici del woke, la big tech pubblica una policy che l'autorizza a un prelievo coatto di 2.500 dollari dai conti di chi diffonde “odio” o “disinformazione. Una «follia» che le costa caro

Caterina Giojelli
12/10/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

PayPal

«È stato un errore, ci scusiamo»: ora PayPal è stata costretta a una frettolosa quanto imbarazzante marcia indietro, ma perfino l’ex presidente di PayPal David Marcus non riusciva a credere a quanto la big tech aveva avuto il coraggio di pubblicare: «È difficile per me criticare apertamente una compagnia che ho amato e a cui ho dato tanto. Ma le nuove politiche di PayPal vanno contro qualsiasi cosa in cui credo. Una società privata ora può decidere di prendere i tuoi soldi se dici qualcosa in disaccordo con la loro opinione. Follia».

PayPal e la multa ai dissidenti del woke

Il riferimento è alla revisione della Acceptable User Policy (Aup) pubblicata pochi giorni fa dall’azienda che gestisce i trasferimenti online di denaro: a far data dal 3 novembre – questo il senso della nuova policy – chiunque fosse stato giudicato dall’azienda “colpevole” di diffondere disinformazione o di incitare all’odio, sarebbe stato punito con una ammenda pari a 2.500 dollari. Direttamente addebitati sul conto PayPal.

In pratica l’aggiornamento autorizzava l’azienda a prelevare una notevole somma di denaro a chiunque risultasse a suo insindacabile giudizio colpevole non solo di veicolare messaggi odiosi e intolleranti ma, nello specifico, di prendere di mira “gruppi protetti” o “individui o gruppi dalle caratteristiche protette”, quali razza, religione, genere o identità di genere e orientamento sessuale. Lo scrive il National Review al quale PayPal ha inviato una accorata dichiarazione: la nuova policy è uscita «per errore», «PayPal non sta multando le persone per disinformazione», «II nostro team stanno lavorando per correggere», «Siamo spiacenti per la confusione che ciò ha causato».

LEGGI ANCHE:

Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

«Un errore», ma la toppa è peggio del buco

La retromarcia arriva dopo la valanga di critiche e reazioni scatenate dal tweet di Marcus seguito a ruota dall’immancabile Elon Musk: «Follia», scrive l’ex numero uno dei PayPal, «sono d’accordo», ha commentato il fondatore di Tesla, finalmente “costretto” a comprare Twitter, mentre #DeletePayPal era diventato di tendenza. La toppa è peggio del buco: Brendan Carr, commissario della Federal Communications Commission, si è chiesto sarcasticamente quale azienda non pubblicherebbe un documento di sette pagine per dare conto di multe e prelievi coatti per poi dire che si è trattato di un incidente, Brendan O’Neill ha denunciato su Spiked la «tirrania tecnologica fuori controllo» di PayPal: «La policy è stata pubblicata. Chiaramente ne hai discusso. Chiaramente hai pensato davvero molto seriamente di prendere soldi dai wrongthinkers per punire la loro moralità inquinata. Possiamo concederti il ​​beneficio del dubbio e accettare che la tua idea sia stata pubblicata per “errore”, ma ciò non toglie il fatto che hai avuto l’idea, che hai preso in considerazione l’idea di sottrarre denaro ai criminali del pensiero».

Le big tech e la censura progressista

L’idea per altro non è certo nuova alle latitudini di PayPal, e nemmeno delle big tech della Silicon Valley: vi avevamo raccontato qui come e perché, poche settimane fa, PayPal ha chiuso i conti dell’editorialista Toby Young, della Free Speech Union, del Daily Sceptic, di Colin Wright, finiti nella “no-buy list” dell’azienda a causa del proprio “orientamento ideologico”. Il loro peccato? Battersi contro cancel culture e dogmi woke, in particolare dire la loro su questioni su cui non è consentito dissentire: il sesso come costrutto sociale, le restrizioni da Covid, l’apocalisse climatica. La pena? Vedere inasprita la perdita del diritto di parola con l’interdizione dall’attività economica online.

Al fenomeno illiberale del debanking si sommano le recenti pressioni sui giganti della Silicon Valley per censurare o ridimensionare contenuti non allineati in tema di cambiamenti climatico denunciate dal Wall Street Journal, «È un brutto segno», osserva il quotidiano americano, «quando in un dibattito politico una parte chiede di togliere i microfoni all’altra, e la censura tecnologica in questi tempi è quasi uniformemente progressista».

La tassa sul pensiero costa caro a PayPal

Alle latitudini di PayPal alla disinformazione si aggiunge lo stigma dell’incitamento all’odio: criticare il culto del transgenderismo o il fondamentalismo islamico si chiama transfobia o islamofobia, come abbondantemente dimostrato dalla chiusura dei conti della Free Speech Union e di UsForThem, «quindi difendere la libertà di parola è una forma di “incitamento all’odio”? Mettere in discussione il lockdown e il suo impatto devastante sui giovani è “disinformazione”?», denuncia O’Neill.

Ma soprattutto, chi sarebbe deputato a stabilire cosa è disinformazione e cosa odio, le big tech della California? L’idea di PayPal non è nuova, anche se pubblicata per “errore”: aggiornare la censura con una “tassa sul reato di parola”. Una tassa sul peccato. Quando Toby Young ha pubblicato sul Daily Sceptic una guida alla chiusura del conto PayPal, un lettore ha scritto alla redazione che era al momento impossibile: «Siamo spiacenti, non siamo in grado di elaborare la tua richiesta». Nel frattempo le azioni di PayPal calavano del 6 per cento, pari a cinque miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato.

Tags: cancel cultureSilicon Valleywoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Roald Dahl

Roald Dahl ci ha messi finalmente (quasi) tutti d’accordo

22 Febbraio 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023
La first minister del governo locale della Scozia e leader indipendentista dell'Snp, Nicola Sturgeon ha formalizzato l'annuncio delle sue dimissioni

Scozia, la caduta di una premier sempre più lontana dal suo popolo

16 Febbraio 2023
Cleese Fawlty Towers

La migliore serie tv britannica di sempre alla prova dell’ondata woke

13 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist