Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La sinistra vuole la censura social per chi non la pensa come lei sul clima

L'allarme lanciato dal Wall Street Journal: pressioni sui giganti della Silicon Valley perché censurino chi ridimensiona gli allarmi apocalittici o osa criticare solare ed eolico

Piero Vietti
08/10/2022 - 6:25
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
clima proteste
Aprile 2022. Proteste per il clima a Parigi (foto Ansa)

Martedì, numerose associazioni ambientaliste, tra cui Greenpeace e l’Unione degli Scienziati Preoccupati (sic) hanno scritto alle grandi aziende tecnologiche incolpandole di «amplificare e perpetuare la disinformazione climatica». Tra i destinatari della lettera ci sono Twitter, Facebook, Google, YouTube, TikTok e Pinterest.

Sul clima le Big Tech non censurano abbastanza

A luglio di quest’anno è stato approvato il Digital Service Act, il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali che prevede nuove regole sulla trasparenza di ciò che viene pubblicato online e una procedura più rapida per la rimozione di contenuti. In forza di questo regolamento gli attivisti green vogliono che la Silicon Valley «si impegni a includere la disinformazione climatica come categoria riconosciuta separatamente nelle sue politiche di segnalazione e moderazione dei contenuti all’interno e all’esterno dell’Unione Europea».

In altre parole, accusano le Big Tech di non censurare abbastanza notizie e opinioni sul clima da loro considerate fake. Per capire di cosa stiamo parlando, è utile segnalare quanto annunciato un mese fa da Melissa Fleming, capo del Dipartimento per le comunicazioni globali delle Nazioni Unite: «Abbiamo collaborato con Google: ora cercando “cambiamenti climatici” su Google, in cima alla ricerca si ottengono tutti risultati con fonti delle Nazioni Unite. Abbiamo iniziato questa partnership quando siamo rimasti scioccati nel vedere cercando “cambiamenti climatici” su Google si trovavano in cima alla pagina di ricerca informazioni distorte».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tutto ciò che non è allineato è «disinformazione»

È un tipo di collaborazione analogo a quella che che Facebook ha fatto durante la fase più drammatica pandemia con i Centers for Disease Control and Prevention per verificare le affermazioni secondo cui i vaccini Covid-19 potrebbero causare “magnetismo” o “alterare il colore del sangue”. Allo stesso modo Twitter ha chiesto al CDC se poteva segnalare “esempi di frode, come cure covid fraudolente, e falsi certificati di vaccinazione”. Come fa notare il Wall Street Journal, però, tra le opinioni da verificare e censurare c’era anche la domanda se il Covid-19 potesse essere uscito da un laboratorio cinese, opzione che dopo alcuni mesi diversi esperti hanno ritenuto possibile se non probabile.

«È un brutto segno», osserva il quotidiano americano, «quando in un dibattito politico una parte chiede di togliere i microfoni all’altra, e la censura tecnologica in questi tempi è quasi uniformemente progressista». Con conseguenze rischiose, non soltanto per la libertà di opinione ed espressione: sui cambiamenti climatici, infatti, la categoria della disinformazione si fa sempre più ampia, arrivando a inglobare anche l’opinione di chi pensa che il global warming sia reale ma che l’uomo possa adattarsi. Dire che l’allarmismo apocalittico sul clima è esagerato, o che i sussidi alle rinnovabili non risolveranno il problema è ormai considerato fare disinformazione.

Criticare l’eolico è negare i cambiamenti del clima?

Quest’estate la consulente per il clima della Casa Bianca, Gina McCarthy, ha chiesto alle aziende tecnologiche di «intervenire davvero», perché «ne abbiamo bisogno», e ha aggiunto che criticare «i valori dell’energia solare ed eolica» equivale a essere negazionisti dei cambiamenti climatici. «In altre parole», chiosa il WSJ, «la censura deve aumentare quanto più l’opinione pubblica resiste alle soluzioni preferite della lobby climatica. Se le idee di Gina McCarthy perdono un dibattito, la causa deve essere la “disinformazione”. Con dichiarazioni del genere dei big della Casa Bianca, c’è da stupirsi che gli scettici sul potere delle grandi tecnologie stiano guadagnando terreno?».

A sinistra sognano un mondo in cui i giganti della tecnologia non soltanto si facciano promotori entusiasti delle idee progressiste (avete provato in questi giorni a googlare “Velma”, il personaggio del cartone animato Scooby-Doo che «ha fatto outing»? La schermata si riempie di bandiere arcobaleno e trans), ma che zittiscano chi la pensa diversamente, soprattutto sul clima. Ecco perché hanno così paura di Elon Musk, che finalmente si trova “costretto” a comprare Twitter. E farebbe bene a iniziare il suo lavoro di trasformazione del social network eliminando un certo tipo di censura.

Tags: ambientalismoCambiamenti climaticicasa biancafacebookglobal warmingSilicon Valleytwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta degli ambientalisti di Ultima Generazione davanti al Senato

Gli apostoli della disperazione hanno convinto i giovani di essere l’ultima generazione

5 Giugno 2023
La contestazione contro il ministro della Famiglia Eugenia Roccella al Salone del libro di Torino

Se i diritti delle minoranze degenerano in sopruso

5 Giugno 2023

Sul cambiamento climatico la scienza ha sempre ragione. Tranne quando non dà ragione ai giornali

4 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Solarolo, come di Ravenna tra i più colpita dall'alluvione (Foto di Annalisa Teggi)

Il geologo Cesari: «Fenomeni ciclici, dovremo abituarci. È il momento della cordata non delle polemiche»

20 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist