Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Parla il terrorista di Parigi: «Non mi feci esplodere per umanità»

Prime parole al processo di Salah Abdeslam, unico superstite del commando islamico che colpi la capitale francese nell'attacco nel 2015

Mauro Zanon
16/04/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Salah Abdeslam, in alto, e Hamza Attou, in una stazione di servizio vicino al confine con il Belgio poche ore dopo la strage, 11 gennaio 2016
Salah Abdeslam, in alto, e Hamza Attou, in una stazione di servizio al confine col Belgio poche ore dopo la strage di Parigi

Parigi. Sono le 18.15 quando il presidente della Corte d’assise speciale Jean-Louis Périès chiede all’imputato Salah Abdeslam di alzarsi. Vestito con una polo a strisce blu e bianche e un gilet nero, l’unico sopravvissuto degli attentati islamisti del 13 novembre 2015 a Parigi ha deciso di parlare, di raccontare come andò come quella notte, «perché è l’ultima volta che ho l’occasione di farlo» e «tutte le persone qui presenti hanno bisogno delle mie risposte».

Fino a mercoledì, il terrorista franco-marocchino aveva invocato il diritto al silenzio, perché «non si sentiva ascoltato» dai giudici. «È dall’inizio di questo processo (a settembre, ndr) che non si vuole vedere chi sono veramente», ha deplorato Abdeslam, prima di entrare nei dettagli.

«Devi farti esplodere»

Del “progetto” di attacco terroristico, che il 13 novembre 2015 provocò 130 vittime tra lo Stade de France, il Bataclan e alcuni bistrot della capitale, è stato informato da Abdelhamid Abaaoud, il coordinatore del commando della morte. «Mi dice qual è il progetto, ma non gli obiettivi, e che devo indossare una cintura esplosiva e farmi esplodere», ha raccontato durante l’udienza Abdeslam, oggi 32enne. La “missione” affidatagli da Abaaoud lo coglie di sorpresa. «Io dovevo partire in Siria e quando mi ha detto “devi farti esplodere”, è stato uno choc per me. Ma alla fine ho accettato», ha aggiunto.

LEGGI ANCHE:

Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022

Dopo aver depositato i tre kamikaze allo Stade de France, l’islamista originario di Molenbeek, periferia multietnica di Bruxelles, si reca verso l’obiettivo che gli è stato indicato dal fratello Brahim: un bar del Diciottesimo arrondissement, a nord di Parigi. «Sono entrato nel bar, ho ordinato una cosa da bere, ho guardato le persone attorno a me e mi sono detto: “No, non mi farò esplodere”. Vedevo la gente attorno a me scherzare, ballare e ho capito che non l’avrei fatto», ha proseguito Abdeslam.

«Avevo paura»

Dopo aver abbandonato l’idea di farsi saltare in aria, riprende la macchina con cui aveva accompagnato i tre terroristi allo Stade de France: macchina che all’improvviso si guasta all’altezza di place Albert-Kahn, nel Diciottesimo arrondissement.

«Ho accostato. Avevo paura e avevo visto passare un’auto della polizia. Ho provato a farla ripartire, ma non ha funzionato», ha testimoniato Abdeslam. E ancora: «Sono uscito dalla vettura. Non ricordo la prima cosa che ho fatto, ma ho camminato, ho acquistato un telefono, ho preso un taxi e ho gettato la cintura esplosiva» (il famoso gilet giallo fluorescente ritrovato in una strada di Montrouge, comune del dipartimento Hauts-de-Seine, il 23 novembre 2015).

«Per umanità, non per paura»

In seguito, Abdeslam trascorre alcune ore a Parigi e nella banlieue circostante, in attesa dei due amici che lo riporteranno a Bruxelles, dove verrà arrestato quattro mesi dopo, il 18 marzo 2016. Il presidente della Corte d’assise speciale ha ricordato al superimputato che la versione raccontata agli amici era la seguente: ho rinunciato a portare a termine la mia “missione” a causa della cintura difettosa.

«Era una menzogna, da cui non sono riuscito a liberarmi nel corso di tutta la mia latitanza e l’ho presa per vera», ha affermato Abdeslam. Ha utilizzato il termine “honte”, vergogna, per giustificare il suo rifiuto di dire la verità agli altri membri della cellula jihadista, ma dal banco degli accusati ha assicurato di aver rinunciato «per umanità, non per paura». Rispetto al fratello, Brahim, che si è fatto esplodere al Comptoir Voltaire, Salah ha affermato di aver rinunciato anche perché non aveva «né l’esperienza militare né religiosa per farlo». Gli altri membri del commando «avevano qualcosa che io non avevo», ha specificato, ossia «la determinazione».

Foto Ansa

Tags: Islamparigisalah abdeslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Francia polizia

Essere sgozzati al grido di «Allahu Akbar» non è più una notizia

2 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist