Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A Molenbeek i musulmani preferiscono i socialisti al partito Islam. E c’è un motivo

Il Ps guidato da Catherine Moureaux, figlia dello storico borgomastro di Molenbeek, ha conquistato il 31% dei voti. Il partito Islam appena l'1,8%

Leone Grotti
16/10/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Domenica si sono svolte le elezioni comunali in Belgio e il partito Islam, che si è presentato nel comune di Molenbeek-Saint-Jean, ha subito una sonora disfatta. Ha conquistato appena l’1,8% delle preferenze e non è riuscito a ottenere neanche un seggio.

FABBRICA DEI JIHADISTI

Il risultato fa riflettere. Il comune di Bruxelles è conosciuto in tutto il mondo come la «fabbrica dei jihadisti», l’hub europeo del terrorismo islamico internazionale, il porto franco da dove sono passati alcuni dei protagonisti degli attentati più spettacolari e sanguinosi degli ultimi 20 anni. Il partito Islam (acronimo di Integrità, solidarietà, libertà, autenticità e moralità) presentandosi proprio a Molenbeek, e in un altro comune, non poteva non fare notizia. Proponendosi di introdurre la sharia, i posti separati sugli autobus («uomini davanti e donne dietro») e cibo halal per tutti, era destinato ad attirare l’attenzione di tutti i media europei (tempi.it incluso), che hanno lanciato l’allarme.

TRIONFANO I SOCIALISTI

Eppure si sono sbagliati tutti. Il partito Islam ha perso a Molenbeek il 2,32% dei consensi rispetto a sei anni fa (e il seggio conquistato nel 2012), mentre il partito socialista ha trionfato con il 31,34% dei consensi. Il nuovo borgomastro non è un politico qualunque: Catherine Moureaux, infatti, è la figlia di Philippe Moureaux, che ha guidato il comune per 20 anni fino al 2012. Dopo sei anni, dunque, i socialisti tornano al potere nel comune più problematico di tutta Europa.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023

I MUSULMANI NON VOTANO ISLAM

Da un lato i giornali devono fare mea culpa: il partito guidato da Abdelhay Bakkali Tahiri ha avuto buon gioco a farsi pubblicità solleticando comprensibili paure con dichiarazioni a effetto: «La Costituzione belga coincide all’80 per cento con il Corano. E nel 2030 noi musulmani saremo la maggioranza». Eppure i musulmani, che costituiscono il 45% della popolazione di Molenbeek, non hanno votato Islam. Perché? Perché, alla prova dei fatti, non c’è alcun bisogno di un partito identitario per difendere ciò che è già stato conquistato sul campo grazie alla complicità di un partito, come quello socialista, che si è spesso e volentieri girato dall’altra parte al momento giusto.

LA RELIGIONE COMANDA

Come si legge nell’informatissimo libro Molenbeek-sur-djihad, ma anche nell’importante testimonianza della giornalista Hind Fraihi, in sei chilometri quadrati sono stati aperti nel comune 41 luoghi di preghiera, tra cui 25 moschee, solo quattro di queste riconosciute ufficialmente. Su circa 500 jihadisti che hanno lasciato il Belgio per combattere il jihad in Siria, almeno 79, quasi uno su cinque, sono partiti da Molenbeek. Non stupisce perciò che per le strade del quartiere comandi la «legge dell’islam» e non quella dello Stato. Tantissime donne, comprese le bambine, portano l’hijab o il niqab (che lascia scoperti solo gli occhi).
Né le donne velate, né le altre possono in ogni caso sedersi nelle terrazze dei bar, riservate ai soli uomini. Allo stesso modo le coppie non possono camminare per strada tenendosi per mano. Gli ebrei sono scappati dal comune e l’unica coppia rimasta riceve continue minacce. L’integrazione è un miraggio: l’imam della moschea Al Khalil, la più grande di Molenbeek, guida la preghiera da trent’anni e ancora non parla il francese. La segregazione di genere è un fatto: gli ingressi alla piscina comunale sono divisi per maschi e femmine.

Il nuovo borgomastro Catherine Moureaux

«LA MACCHINA DA VOTI»

Quest’ultima è una delle tante misure prese da Philippe Moureaux, padre del nuovo borgomastro Catherine. Secondo il senatore liberale Alain Destexhe: «In vent’anni a Molenbeek ha regnato una sorta d’omertà. Chi tentava di romperla veniva trattato come un islamofobo. Al cuore di questo sistema c’era Moureaux, che alimentava un clima di terrore intellettuale verso chi osava protestare. Aveva capito da subito che il futuro del socialismo bruxellese passava per gli immigrati, che sarebbero diventati simbolicamente il nuovo proletariato». L’ex borgomastro «ha fatto di questi migranti naturalizzati belgi un battaglione elettorale, una macchina da voti».

IL NUOVO BORGOMASTRO

Forse è per questo che il partito socialista ha trionfato a Molenbeek, mentre Islam ha registrato un fallimento. Il primo non si oppone allo status quo e alla legge che viene scritta sulla strada da estremisti e radicali. In più, non attira l’attenzione. E non c’è dubbio che i socialisti continueranno a seguire questa politica. Catherine Moureaux, riguardo ad esempio al problema delle moschee illegali, ha dichiarato in un’intervista all’Echo: «Ce ne sono molte, spesso non riconosciute. Ma si tratta di luoghi di socializzazione da rispettare, con i quali dialogare. Controllare quello che avviene nelle moschee non è affare del comune». E sul problema dell’alto numero di radicali tra i giovani di Molenbeek: «La prigione gioca un ruolo drammatico nella radicalizzazione. Bisogna impedire ai nostri giovani di andare in prigione». Sull’aumento delle ragazzine che portano il velo: «Ognuno ha il suo modo di emanciparsi».

I FRATELLI MUSULMANI

Sempre nella stessa intervista, il borgomastro ha parlato così del suo compagno di partito, Jamal Ikazban, che ha partecipato a una manifestazione dei Fratelli musulmani, che ha chiesto all’Ue di ritirare Hamas dalla lista delle organizzazioni terroristiche e che ha difeso un jihadista, insultando più volte Israele: «Niente di grave. Lo conosco: lui è per l’uguaglianza reale, fa parte a pieno titolo del nostro partito». Sul rapporto clientelare a Molenbeek tra socialisti e immigrati musulmani, invece, ha detto: «Chi ci accusa ha come unico ideale quello di una società tutta bianca e di razza ariana».

IL PARTITO ISLAM NON SERVE

E il problema dei tanti terroristi passati tutti, ma proprio tutti, da Molenbeek? «Non è un problema del nostro comune. Non si può continuare a stigmatizzare questa gente». A che cosa serve il partito Islam a Molenbeek quando c’è il partito socialista?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: belgiobruxellesElezioniIslamjihadmolenbeekmoscheapartito socialistaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist