Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Palmira. «L’Isis non demolisce e basta, ma vende: jihadisti guadagneranno miliardi di dollari»

La città siriana è un patrimonio dell'umanità per l'Unesco. Intervista a Samaan Daoud, cristiano di Damasco, guida turistica. «Qualcuno li ha fatti entrare»

Leone Grotti
21/05/2015 - 14:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sarò stato a Palmira almeno 400 volte, è una città dal valore inestimabile. Ma se non siamo in grado di difendere questo simbolo di convivenza, è meglio che torni sotto la sabbia». Samaan Daoud è un cristiano siriano di Damasco e prima che la guerra sconvolgesse la sua vita, lavorava come guida turistica. «Ho fatto la guida dal 1994 fino al 2011 e visitavo la città almeno 25 volte all’anno», dichiara a tempi.it.

SPOSA DEL DESERTO. La città della provincia di Homs dove si trova uno dei siti archeologici più famosi del mondo è caduta ieri nelle mani dello Stato islamico. Già dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, vi si trovano meravigliose rovine dell’Impero romano risalenti al I e II secolo dopo Cristo. «La chiamano “Sposa del deserto” perché è una meraviglia, è un miracolo trovare una città così viva nel cuore del deserto», continua Samaan.

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022

«ELIMINANO LA NOSTRA IDENTITÀ». Palmira «esisteva già nel secondo millennio avanti Cristo, rappresenta le profonde radici dell’identità siriana, fa parte della nostra storia e cultura». Una storia che i terroristi islamici vogliono distruggere: «Cercano di eliminare l’identità e la storia del nostro popolo. Avevano già distrutto molte cose nella zona di Aleppo, di Idlib, la basilica di San Simeone lo Stilita, chiese del periodo paleo-cristiano, musei. L’Isis poi non demolisce e basta, ma vende: guadagneranno almeno quattro miliardi di dollari da questa conquista, grazie ai reperti archeologici».

«SIMBOLO DI CONVIVENZA». Ma Palmira è più di un insieme di tanti reperti: «Per me, che facevo la guida turistica, è straziante», confida Samaan. «Palmira non è solo un colonnato splendido, un’agorà, un senato. Palmira era una città dove fin dai primi secoli hanno convissuto insieme tutte le religioni, c’era libertà di pregare il proprio Dio. Non c’era il fanatismo che vediamo oggi nel Medio Oriente e che si avvicina all’Europa. Dai primi secoli, fino al 2011, è stata simbolo di convivenza religiosa, etnica e filosofica».

SOTTO LA SABBIA. L’esercito di Bashar Al-Assad, temendo la capitolazione della città, aveva già fatto evacuare la maggior parte della popolazione e molti reperti archeologici. «La città non verrà più riconquistata e forse è giusto così», è sconsolato Samaan. «Se noi non siamo in grado di difendere una città che è sempre stato simbolo di convivenza basata sulla libertà dell’individuo, se non capiamo che questo è un valore, meglio che torni sotto la sabbia».

FANATISMO IN SIRIA. In che senso? «Parliamoci chiaro: l’Isis non entra in una città senza che ci sia della gente che li vuole. Tanti abitanti di Palmira sono con loro, tanti siriani combattono per l’Isis. La zona di Palmira è terra di nomadi, dove sono più radicate le tribù arabe sunnite. Queste persone hanno ancora una mentalità fanatica, i capi religiosi si sentono capi politici e sognano di tornare al Medioevo. L’Isis si è trovato bene in queste zone, perché i capi tribù si sono sentiti di nuovo galli nel pollaio, volevano tornare emiri e principi, cosa che lo Stato e la legge impediva. A livello ideologico, loro sono d’accordo con i terroristi».

«LA GRANDE GUERRA». La conquista di Palmira permette all’Isis di avvicinarsi ancora di più a Damasco: «Ieri un colpo di mortaio ha colpito una scuola, sono stati feriti tanti studenti. Di notte da casa mia sento l’urlo dei fanatici che gridano “Allah Akbar”. Ho paura che la grande guerra per la conquista di Damasco sia vicina. Se l’Occidente non si muove come si deve e la chiesa locale non dà più retta ai suoi fedeli, finiremo come le galline. È bello essere martiri, ma non galline».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: assaddamascohomspalmiraSiriaStato Islamicounesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Stato islamico

Finalmente condannato uno dei “Beatles” dello Stato islamico

19 Aprile 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist