Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan, il calvario senza fine del cattolico perseguitato Nadeem Samson

L'uomo di 42 anni è stato torturato e si trova in carcere da quattro anni per false accuse di blasfemia, fabbricate ad arte da un musulmano che non voleva pagare i propri debiti. La corte ha rinviato ancora il suo rilascio su cauzione

Leone Grotti
22/12/2021 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un volantino all'esterno del ministero per gli Affari religiosi a Islamabad, Pakistan, spiega che la punizione per chi si macchia di reati di blasfemia è la morte per decapitazione (Creative Commons)
Un volantino all’esterno del ministero per gli Affari religiosi a Islamabad, Pakistan, spiega che la punizione per chi si macchia di reati di blasfemia è la morte per decapitazione (Creative Commons)

La Corte suprema del Pakistan ha deciso di rinviare ancora una volta la decisione sul caso di Nadeem Samson, cattolico accusato ingiustamente di blasfemia in Pakistan e detenuto a Lahore dal 2017. Il suo caso è l’ennesima dimostrazione di come la legge nera sulla blasfemia venga utilizzata in modo strumentale per lucrare vantaggi economici a danno dei membri delle minoranze religiose.

Il caso di Nadeem Samson

Un regolare contratto firmato con Sakhawat Dogar prevedeva che Samson avrebbe vissuto per un anno e mezzo in una casa di proprietà del musulmano nel quartiere di Shahdara (Lahore) senza corrispondergli alcun affitto, ma versandogli una cauzione anticipata di 4.000 dollari. Dogar avrebbe dovuto restituire la cauzione al termine del periodo di residenza.

Ma dopo un anno e mezzo, Dogar si è rifiutato di restituire a Samson i 4.000 dollari e per evitare problemi legali ha fabbricato insieme al parente Abdul Haq, informatore della polizia, false accuse di blasfemia contro l’erborista cattolico di 42 anni. I due hanno infatti creato un finto account personale Facebook, con il nome “Goga Abdul Haq”, utilizzando il numero di cellulare di Samson e pubblicando frasi blasfeme e insulti all’islam e a Maometto.

Le false accuse di blasfemie e le torture

Il 24 novembre 2017 la polizia ha fatto irruzione in casa di Samson, lo ha ammanettato e, secondo la versione del cattolico, ha collegato sia il suo telefono che il suo computer portatile al finto account Facebook. Poi gli agenti lo hanno torturato e costretto a confessare di aver scritto i messaggi blasfemi allo scopo di «rovinare la reputazione» di Abdul Haq. Infine, hanno portato fuori di casa tutti i suoi possedimenti e li hanno bruciati.

Solo in seguito, Samson è stato denunciato formalmente alla polizia di Lahore. Nonostante la corte distrettuale ne avesse ordinata l’incarcerazione il 27 novembre, il cattolico è stato torturato fino al 29 e solo in seguito rinchiuso in prigione. Secondo l’avvocato difensore di Samson, Asad Jamal, né il capo della polizia né il sovrintendente hanno condotto indagini sul suo caso, come previsto dalla legge. L’inchiesta è stata invece condotta dall’intelligence (Fia), che avrebbe inserito ulteriore materiale blasfemo nell’hard disk del computer di Samson, rendendo così le accuse contro di lui ancora più gravi.

Nadeem Samson
Nadeem Samson

Samson rischia la condanna a morte

Da allora Samson è rinchiuso nel carcere distrettuale di Lahore in una piccola cella che può contenere al massimo due persone, ma dove si trovano invece oltre dieci detenuti. In base alla legge sulla blasfemia, rischia la condanna a morte.

Il suo legale ha chiesto più volte il rilascio su cauzione del suo assistito, anche a causa dei problemi renali che lo affliggono. L’Alta corte di Lahore ha però respinto la richiesta tre volte il 12 dicembre 2020, l’8 giugno scorso e il 16 novembre scorsi. Martedì scorso la Corte suprema doveva esprimersi sul suo caso, ma l’udienza, come spesso avviene, è stata rimandata a data da destinarsi.

«Negato un giusto processo»

Anche la famiglia di Samson è stata perseguitata. Il fratello più giovane, Michael, che risiede a Lahore, riceve continue minacce di morte ed è costretto a nascondersi. Dopo aver subito un’aggressione, non riesce più a muovere la parte sinistra del proprio corpo. Nonostante questo, continua a visitare Nadeem in prigione. Il secondo fratello di Samson, Shakeel Anjum Raphael, che vive dal 2012 negli Stati Uniti, continua a battersi per la sua liberazione.

Sul caso del cattolico perseguitato si è espressa il 2 dicembre anche Anurima Bhargava, membro della commissione sulla libertà religiosa internazionale degli Stati Uniti: «Nadeem Samson è in carcere da 4 anni per false accuse di blasfemia. Come tanti altri, un giusto processo gli è stato negato. l’Uscirf chiede il rilascio immediato per lui e le altre vittime della legge sulla blasfemia».

USCIRF @CommrBhargava: “Last month marked 4 yrs since Nadeem Samson was unjustly detained on blasphemy charges. Like so many others, he faces charges under Pakistan’s Section 295 & has been denied due process. USCIRF calls for his release & all others in jail for blasphemy.”

— USCIRF (@USCIRF) December 2, 2021

La legge sulla blasfemia, vergogna del Pakistan

Il caso di Nadeem Samson è purtroppo solo l’ultima di una lunga serie. Solo poche settimane fa è stato torturato e bruciato vivo in Pakistan l’uomo di origini srilankesi Don Nandrasri Priyantha Kumara Diyawadanage. Ma i nomi di cristiani perseguitati da ricordare, colpiti ingiustamente dall’uso strumentale della legge sulla blasfemia, sono tantissimi: le infermiere cristiane Tabita Nazir Gill, Mariam Lal e Navish Arooj, i coniugi Shagufta Kausar e Shafqat Emmanuel, per non citare l’eclatante caso di Asia Bibi.

La vicenda di Samson dimostra ancora una volta che fino a quando la legge sulla blasfemia non verrà abolita, abusi e omicidi efferati continueranno a ripetersi in Pakistan. Di quanti casi come quelli di Salman Taseer, Shahbaz Bhatti, Shama e Shehzad Bibi, Khalid Hameed, Mashal Khan, Joseph Colony ha bisogno il governo pakistano per agire in modo risoluto?

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatiIslamlegge sulla blasfemiaNadeem SamsonPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist