Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un’altra infermiera cristiana accusata di blasfemia in Pakistan

Sakina condivide un video su WhatsApp e scatta la rappresaglia dei colleghi musulmani che l'accusano di avere offeso l'islam. È il terzo caso in pochi mesi

Caterina Giojelli
07/05/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un’altra infermiera cristiana accusata di blasfemia in Pakistan, il terzo caso nel giro di pochi mesi: il primo, quello di Tabita Nazir Gill, a Karachi, il secondo, quello di Mariam Lal e Navish Arooj a Faisalabad, e adesso quello di Sakina Mehtab a Lahore. Cosa sta succedendo negli ospedali del paese, dove lavorano tanti cristiani e cattolici?

Sakina fa l’infermiera al Punjab Institute of Mental Health dove la scorsa settimana hanno manifestato colleghi musulmani gridando slogan islamisti e accusandola di aver offeso l’islam. Minacciata al telefono da sconosciuti che promettevano di «mutilarla e ucciderla», oggi vive nascosta, teme per la sua vita e non sa assolutamente «come potrò riprendere il mio lavoro in ospedale col terrore che qualcuno possa attaccarmi per nulla. La mia paura non è infondata», ha raccontato a Morning Star News.

Mazze e bastoni in ospedale

Sakina, due anni alla pensione, non ha commesso alcun crimine: quello che ha fatto è stato condividere via WhatsApp un video critico della risposta del Pakistan a una risoluzione del Parlamento europeo. Sakina non entra nei dettagli, si potrebbe trattare della richiesta a Islamabad, fortemente contestata dal ministero degli Esteri, di concedere libertà alle minoranze religiose, riconsiderare lo status commerciale preferenziale attribuito al paese asiatico e liberare la coppia di sposi cristiani, Shagufta Kausar e suo marito Shafqat Emmanuel, incarcerati e condannati a morte per blasfemia nel 2014 con accuse ridicole (Tempi vi aveva raccontato la loro storia qui), abrogando le controverse leggi sulla blasfemia.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Tanto è bastato a colleghi infermieri musulmani e paramedici per organizzare, armati di mazze e bastoni, una manifestazione di protesta nell’ospedale, intimidendo i colleghi infedeli in ogni reparto, cercando lo scontro, accusando l’infermiera di blasfemia. Secondo testimoni e una collega di Sakina, che ha accettato di parlare a Morning Star News a condizione di restare anonima, il gruppo ha fatto irruzione anche in una sala usata dai cristiani (circa 345 su 600 dipendenti) per pregare, distruggendo le Bibbie, affermando che non si sarebbe mai più pregato Cristo in quel luogo, nonostante questo «i lavoratori cristiani hanno mostrato grande saggezza controllando le proprie reazioni, altrimenti la situazione sarebbe potuta diventare molto violenta».

L’ospedale accusa i cristiani

Lunedì 3 maggio, il direttore Muhammad Ashraf ha designato una commissione di inchiesta per indagare sul misfatto formata da una sola persona, la responsabile degli infermieri Khalida Sulehri. «Una farsa, perché la stessa Sulehri era coinvolta nella pericolosa propaganda contro Sakina e aveva incoraggiato i lavoratori musulmani a portare a termine la manifestazione di protesta», afferma la collega dell’infermiera accusata di blasfemia. Il direttore ha anche convocato i dipendenti dicendo che si era trattato solo di «un malinteso. Sakina e le altre infermiere cristiane si sono scusate per aver condiviso il video controverso, e la questione è stata risolta».

Negando la profanazione di materiale “sacro” Ashraf ha parlato invece dell’irruzione nella sala in cui il suo predecessore aveva concesso, nel 2019, 30 minuti di preghiera a settimana ai membri cristiani dello staff: secondo il direttore, le manifestazioni sono scoppiate perché i cristiani pretendevano che la sala diventasse una chiesa («ma non c’è alcuna chiesa in nessun ospedale o dipartimento governativo, quindi naturalmente non permetterò che lo diventi»), impedendo che fosse ospitato qualunque altro evento.

Il caso di Mariam e Navish

La collega di Sakina nega tutto, affermando che lei e i colleghi sono stati presi di mira perché esiste un “piano sistematico” per sostituire i lavoratori cristiani con quelli musulmani. «Questo è solo un altro tentativo di intrappolare un lavoratore cristiano in un falso caso di blasfemia. Il pregiudizio dell’amministrazione nei confronti dei cristiani è evidente, perché nessuna azione è stata intrapresa contro le persone che hanno presentato false accuse contro Sakina mettendo a rischio la sua vita».

Il caso di Sakina segue quello di Mariam Lal e Navish Arooj, infermiere cattoliche dell’ospedale civile di Faisalabad, entrambe prese in custodia dalla polizia dopo aver rischiato il linciaggio dei colleghi musulmani ad aprile (una di loro è stata presa a coltellate a un braccio) con l’accusa di aver dissacrato il Corano e offeso il profeta. Le loro famiglie sono state costrette a nascondersi per paura delle ritorsioni degli islamisti che si sono riversati nelle strade chiedendo l’impiccagione delle donne. Tutto per avere accidentalmente rimosso un adesivo già strappato da un paziente ricoverato in psichiatria con una citazione del Corano: seguivano le direttive della capoinfermiera, stavano pulendo gli armadi. Ma sono state portate via dalla polizia perché la loro vita e quella degli altri dipendenti cristiani non fosse messa in pericolo dalla folla inferocita riunita fuori dall’ospedale, tra loro membri del partito estremista musulmano Tehreek-e-Labbaik Pakistan.

Tabita e la cospirazione

Pur scagionata da tutte le accuse, anche Tabita Nazir Gill, cantante gospel cristiana e infermiera al Sobrajh Maternity Hospital di Karachi, vive oggi nascosta con i suoi due figli per sfuggire alla giustizia sommaria degli islamisti che a febbraio l’hanno accusata di avere offeso Maometto. Non solo, l’hanno aggredita, torturata e picchiata selvaggiamente. Tutto a causa di un litigio con una collega che con la blasfemia non c’entrava nulla.

«Le accuse di blasfemia seguono sempre uno schema – ha denunciato all’agenzia Ucanews padre Bonnie Mendes, già segretario della Commissione nazionale giustizia e pace in visita ai malati dell’ospedale civile di Faisalabad il giorno prima che Mariam e Navish rischiassero il linciaggio -. Due decenni fa, i cristiani venivano solitamente accusati di bere l’acqua da una tazza riservata ai musulmani. Adesso le nostre infermiere sono prese di mira. C’era un programma in anticipo per radunare persone in ospedale dopo le preghiere del venerdì. La cospirazione continua».

L’arma della legge sulla blasfemia

Fuori dagli ospdali intanto continuano gli abusi della legge sulla blasfemia. Sempre a Lahore è stato arrestato a febbraio un 26enne, incarcerato per due mesi senza mai vedere un giudice o i familiari fino a confessare di aver commesso un reato di blasfemia: un gruppo di musulmani lo ha sentito leggere la Bibbia al Model Town Park insieme a un amico (che è riuscito a fuggire). Accusato di disprezzare l’islam e il suo profeta, Salamat Mansha Masih è stato «torturato mentalmente e fisicamente per confessare accuse prive di fondamento sotto minaccia di morte», ha subito denunciato il suo avvocato. Il ragazzo è stato torturato perché facesse anche altri nomi di amici cristiani.

Foto Ansa

Tags: blasfemiaCristiani PerseguitatiPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist