Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per i coraggiosi che si sono battuti per liberare Asia Bibi

Il 2019 è stato un anno di luce e speranza per il mio amato paese, il Pakistan.

Paul Bhatti
30/12/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di dicembre di Tempi

Il 2019 è stato un anno di luce e speranza per il mio amato paese, il Pakistan. Il 29 gennaio infatti, facendo seguito all’assoluzione del 30 ottobre 2018, un comitato di giudici musulmani della Corte suprema armato di fede e coraggio, Saqib Nisar, Asif Saaed Khosa ed altri, ha liberato Asia Bibi dalle pesanti catene dell’accusa di blasfemia. Quel giorno, mentre all’esterno del tribunale infuriavano le proteste degli estremisti islamici, il ricorso di Qari Muhammad Salaam, il mullah che nel 2009 formalizzò l’accusa contro la madre cattolica, è stato respinto e Asia Bibi dopo quasi 10 anni di martirio in carcere è stata riconosciuta innocente e libera di lasciare il Pakistan.

Nel nome di Maometto

I cristiani e altre minoranze del Pakistan non dimenticheranno il coraggio con cui Saqib Nisar e Asif Saeed Khosa hanno replicato agli avvocati del mullah, che in ogni modo si opponevano alla sentenza che finalmente ristabiliva la giustizia nel mio paese: «L’islam non dice che una persona innocente deve essere punita. Qui non c’entra la religione. Se credi che il verdetto sia errato, portaci le prove».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ancora più importante è quanto i giudici hanno scritto nella sentenza: «L’islam può tollerare tutto ma insegna la tolleranza zero verso l’ingiustizia, l’oppressione e la violazione dei diritti degli altri. A nessuno è permesso di sfidare il nome del santo profeta Maometto (pace e benedizioni su di lui) e rimanere impunito, ma c’è un altro aspetto della questione: talvolta, la legge viene usata impropriamente dagli individui per perseguire piani efferati, lanciando false accuse di blasfemia. A meno di una colpa provata in un giusto processo, come garantito dalla Costituzione e dalla legge, ogni persona va considerata innocente, a prescindere dal suo credo, dalla sua casta e dal suo colore». Questa sentenza è stata trasmessa su tutte le tv del paese, è stata ripresa dai giornali, è stata discussa… Te Deum laudamus, perché è iniziato un cambiamento in Pakistan.

Ma questo cambiamento non sarebbe stato possibile se due eroi pakistani non avessero dato la vita. Mi riferisco a Salman Taseer, il governatore musulmano del Punjab, che nel 2011 fu ucciso dopo aver difeso pubblicamente Asia Bibi e aver criticato la legge sulla blasfemia. L’altro eroe è mio fratello Shahbaz Bhatti, ministro federale per le Minoranze, assassinato il 2 marzo 2011 a Islamabad.

Il martirio di mio fratello Shahbaz

Shahbaz ha pagato con la vita l’impegno profuso nella difesa di Asia Bibi e della libertà religiosa. Sapeva che era in pericolo, ma non ha mai smesso di aiutare i più bisognosi perché, come scrisse nel suo testamento spirituale, «non voglio popolarità, non voglio posizioni di potere. Voglio solo un posto ai piedi di Gesù. Voglio che la mia vita, le mie azioni parlino per me e dicano che sto seguendo Gesù Cristo. Mi considererei privilegiato qualora in questa mia battaglia Gesù volesse accettare il sacrificio della mia vita. Voglio vivere per Cristo e per Lui voglio morire. Non provo alcuna paura in questo paese». Ogni giorno Shahbaz si ritagliava mezz’ora in un angolo del suo ufficio per pregare profondamente: la preghiera era la sua forza. Shahbaz è un martire della fede, per questo presto si aprirà la fase diocesana del processo di beatificazione per martirio in odium fidei. Te Deum laudamus per il sacrificio eroico di Shahbaz e Salman.

La liberazione di Asia Bibi ha dimostrato che il governo e la giustizia in Pakistan hanno gli anticorpi necessari per resistere alla violenza e all’estremismo islamico. Ma se oggi la donna cattolica si trova al sicuro in Canada è anche merito di tutti quei giornali, come Tempi, che non hanno mai smesso di accendere i riflettori su di lei e sulla condizione dei cristiani perseguitati e delle minoranze religiose del Pakistan. Te Deum laudamus anche per i media che hanno il coraggio della verità e l’amore della carità.

Prego che la debole fiammella della speranza che si è accesa in Pakistan in questo 2019, con l’aiuto di Dio, non si spenga negli anni a venire. E che il mio amato paese possa cancellare finalmente tutte le ingiuste discriminazioni per le quali le minoranze troppo spesso soffrono ancora e che possa incamminarsi sulla strada indicata dal padre della patria Muhammad Ali Jinnah, che l’11 agosto 1947 presentò così la Costituzione della neonata nazione: «Voi siete liberi. Liberi di andare nei vostri templi, nelle vostre moschee o in qualunque altro luogo di culto in questo Stato del Pakistan. Potrete appartenere a qualsiasi religione, casta o credo: questo non ha nulla che fare con gli affari dello Stato».

Foto Ansa

Tags: asia bibiPakistanpaul bhatti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pakistan, rapimenti di ragazze cristiane. «Problema sempre più acuto»

21 Aprile 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
In Pakistan aumentano i casi di minorenni cristiane vittime di rapimenti e matrimoni forzati

Il Pakistan è un incubo per Bibi e le altre spose bambine

20 Dicembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Pakistan

L’instabilità del Pakistan è un rischio per tutto il mondo

13 Aprile 2022
Blasfemia, migliaia di persone hanno messo a ferro e fuoco il Pakistan dopo l'assoluzione di Asia Bibi

Insegnante sgozzata in Pakistan, «ce lo ha ordinato in sogno il Profeta»

1 Aprile 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist