Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Con tutto il rispetto, un paio di osservazioni non di pancia sullo “scandalo” Scattone

Scattone ha diritto a insegnare perché ha scontato la sua pena per omicidio e ha vinto un concorso. Se proprio bisogna indignarsi, non è lui il bersaglio giusto

Leone Grotti
10/09/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giovanni-scattone-particolare-ansa

La prossima settimana Giovanni Scattone comincerà regolarmente a insegnare psicologia all’Istituto professionale Luigi Einaudi di Roma*. La notizia, diffusa ieri dal Corriere della Sera, ha scatenato un mare di polemiche e un fiume di indignazione. Ed è in parte comprensibile.

L’OMICIDIO E LA PENA. Scattone, infatti, nel 2003 è stato condannato in via definitiva a 5 anni e tre mesi di carcere per omicidio colposo. Nel 1997 l’uomo, che non ha mai riconosciuto la sua colpevolezza, era assistente di Filosofia del diritto alla Sapienza di Roma e uccise a colpi di pistola una studentessa di 19 anni, Marta Russo. Dopo aver scontato la pena, Scattone ha ripreso a svolgere la sua attività di docente e nel 2012 ha vinto il concorso per insegnare Filosofia e Scienze umane nei licei.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

LA RABBIA DEI GENITORI. Quest’anno, dopo aver svolto alcune supplenze, in forza del concorso vinto e delle assunzioni in ruolo previste dalla Buona Scuola (ma sarebbe entrato comunque per il turnover), tornerà a insegnare. I genitori di Marta Russo, Aureliana e Donato, sono comprensibilmente addolorati e perplessi: «Ai miei tempi per diventare di ruolo bisognava presentare il certificato del casellario giudiziale e bisognava fosse pulito», afferma Donato al Corriere della Sera. «Ma oggi a quanto pare è cambiato tutto. Oggi anche un assassino può fare l’educatore».

«LA LEGGE È LA LEGGE». Delusa anche la madre Aureliana: «Se Scattone ha vinto un concorso ha diritto a ricoprire quel ruolo ed è giusto pure che dopo aver scontato la sua condanna si sia rifatto una vita, ma di certo era meglio se avesse fatto un altro lavoro ed era anche meglio se la Cassazione non gli avesse revocato l’interdizione dai pubblici uffici. Ma la legge è la legge e noi la osserviamo».
Nelle parole della mamma di Marta Russo viene data voce a due concetti molto importanti per affrontare e circoscrivere l’indignazione profusa a piene mani da tutti i giornali e le televisioni.

PROBLEMA GIURIDICO. Il primo è di carattere giuridico. Giovanni Scattone è stato condannato per assassinio, ha scontato la sua pena e per la società è riabilitato. Di conseguenza, ha tutto il diritto di lavorare, anche nella scuola pubblica. I genitori sono arrabbiati perché non «ci ha mai chiesto perdono», e questa rabbia è più che comprensibile, ma non basta per impedirgli di cercarsi un impiego, come del resto la stessa mamma di Marta Russo con grande coraggio afferma: «È giusto che si sia rifatto una vita». Al limite, ci sono problemi che afferiscono alla moralità del soggetto, ma non sta allo Stato né alla legge farsene carico.

PROBLEMA PRATICO. Il secondo problema è di natura pratica. Quale genitore vorrebbe che suo figlio avesse come insegnante un uomo condannato per l’assassinio di una studentessa? Probabilmente nessuno. E quale preside, se potesse scegliere, assumerebbe un professore con i precedenti penali di Scattone? Quasi certamente nessuno. Non sta certo a noi giudicare Scattone, al massimo si può discutere sulle ragioni che lo hanno spinto a non cambiare mestiere. Ma non è questo il punto.

SISTEMA SCOLASTICO. Il sistema scolastico italiano, incessantemente difeso da politici, giornali e sindacati, non permette ai presidi di scegliere i propri insegnanti. Tutto deve essere formale, procedurale e rigorosamente “neutrale”. I test approntati dal Miur per vincere i concorsi non prevedono in alcun modo la selezione del personale e non valutano le attitudini e motivazioni del docente, o altre qualità, ma solo la sua preparazione teorica. Ogni volta che qualcuno ha provato a cambiare questo sistema è stato subissato di insulti e attaccato con le peggiori accuse.

RISPOSTA SBAGLIATA. Ecco perché l’indignazione fomentata dagli organi di informazione è indirizzata nel canale sbagliato. Scattone ha vinto un concorso e ha il diritto di insegnare. Se proprio bisogna indignarsi, non è Scattone il bersaglio giusto: «Dicono che è uno scandalo che faccia l’educatore?», ha dichiarato lui stesso sempre dal Corriere. «La verità è che un altro lavoro, diverso dall’insegnante, io lo farei volentieri. Solo che a quasi 50 anni faccio fatica a trovarlo». E ancora: «Però sono stufo di queste polemiche, ogni anno è la stessa storia e ormai sono dieci anni che insegno nei licei». Condannare per tutta la vita un uomo per gli errori che ha commesso, e per i quali ha già pagato, è la risposta sbagliata al problema sbagliato in un sistema scolastico sbagliato.

@LeoneGrotti

* Aggiornamento: Dopo le polemiche, Scattone ha rinunciato alla cattedra.

Foto Ansa

Tags: buona scuolacorrieregiovanni scattoneluigi einaudimiurRomaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist