Con tutto il rispetto, un paio di osservazioni non di pancia sullo “scandalo” Scattone

Di Leone Grotti
10 Settembre 2015
Scattone ha diritto a insegnare perché ha scontato la sua pena per omicidio e ha vinto un concorso. Se proprio bisogna indignarsi, non è lui il bersaglio giusto

giovanni-scattone-particolare-ansa

La prossima settimana Giovanni Scattone comincerà regolarmente a insegnare psicologia all’Istituto professionale Luigi Einaudi di Roma*. La notizia, diffusa ieri dal Corriere della Sera, ha scatenato un mare di polemiche e un fiume di indignazione. Ed è in parte comprensibile.

L’OMICIDIO E LA PENA. Scattone, infatti, nel 2003 è stato condannato in via definitiva a 5 anni e tre mesi di carcere per omicidio colposo. Nel 1997 l’uomo, che non ha mai riconosciuto la sua colpevolezza, era assistente di Filosofia del diritto alla Sapienza di Roma e uccise a colpi di pistola una studentessa di 19 anni, Marta Russo. Dopo aver scontato la pena, Scattone ha ripreso a svolgere la sua attività di docente e nel 2012 ha vinto il concorso per insegnare Filosofia e Scienze umane nei licei.

[pubblicita_articolo]LA RABBIA DEI GENITORI. Quest’anno, dopo aver svolto alcune supplenze, in forza del concorso vinto e delle assunzioni in ruolo previste dalla Buona Scuola (ma sarebbe entrato comunque per il turnover), tornerà a insegnare. I genitori di Marta Russo, Aureliana e Donato, sono comprensibilmente addolorati e perplessi: «Ai miei tempi per diventare di ruolo bisognava presentare il certificato del casellario giudiziale e bisognava fosse pulito», afferma Donato al Corriere della Sera. «Ma oggi a quanto pare è cambiato tutto. Oggi anche un assassino può fare l’educatore».

«LA LEGGE È LA LEGGE». Delusa anche la madre Aureliana: «Se Scattone ha vinto un concorso ha diritto a ricoprire quel ruolo ed è giusto pure che dopo aver scontato la sua condanna si sia rifatto una vita, ma di certo era meglio se avesse fatto un altro lavoro ed era anche meglio se la Cassazione non gli avesse revocato l’interdizione dai pubblici uffici. Ma la legge è la legge e noi la osserviamo».
Nelle parole della mamma di Marta Russo viene data voce a due concetti molto importanti per affrontare e circoscrivere l’indignazione profusa a piene mani da tutti i giornali e le televisioni.

PROBLEMA GIURIDICO. Il primo è di carattere giuridico. Giovanni Scattone è stato condannato per assassinio, ha scontato la sua pena e per la società è riabilitato. Di conseguenza, ha tutto il diritto di lavorare, anche nella scuola pubblica. I genitori sono arrabbiati perché non «ci ha mai chiesto perdono», e questa rabbia è più che comprensibile, ma non basta per impedirgli di cercarsi un impiego, come del resto la stessa mamma di Marta Russo con grande coraggio afferma: «È giusto che si sia rifatto una vita». Al limite, ci sono problemi che afferiscono alla moralità del soggetto, ma non sta allo Stato né alla legge farsene carico.

PROBLEMA PRATICO. Il secondo problema è di natura pratica. Quale genitore vorrebbe che suo figlio avesse come insegnante un uomo condannato per l’assassinio di una studentessa? Probabilmente nessuno. E quale preside, se potesse scegliere, assumerebbe un professore con i precedenti penali di Scattone? Quasi certamente nessuno. Non sta certo a noi giudicare Scattone, al massimo si può discutere sulle ragioni che lo hanno spinto a non cambiare mestiere. Ma non è questo il punto.

SISTEMA SCOLASTICO. Il sistema scolastico italiano, incessantemente difeso da politici, giornali e sindacati, non permette ai presidi di scegliere i propri insegnanti. Tutto deve essere formale, procedurale e rigorosamente “neutrale”. I test approntati dal Miur per vincere i concorsi non prevedono in alcun modo la selezione del personale e non valutano le attitudini e motivazioni del docente, o altre qualità, ma solo la sua preparazione teorica. Ogni volta che qualcuno ha provato a cambiare questo sistema è stato subissato di insulti e attaccato con le peggiori accuse.

RISPOSTA SBAGLIATA. Ecco perché l’indignazione fomentata dagli organi di informazione è indirizzata nel canale sbagliato. Scattone ha vinto un concorso e ha il diritto di insegnare. Se proprio bisogna indignarsi, non è Scattone il bersaglio giusto: «Dicono che è uno scandalo che faccia l’educatore?», ha dichiarato lui stesso sempre dal Corriere. «La verità è che un altro lavoro, diverso dall’insegnante, io lo farei volentieri. Solo che a quasi 50 anni faccio fatica a trovarlo». E ancora: «Però sono stufo di queste polemiche, ogni anno è la stessa storia e ormai sono dieci anni che insegno nei licei». Condannare per tutta la vita un uomo per gli errori che ha commesso, e per i quali ha già pagato, è la risposta sbagliata al problema sbagliato in un sistema scolastico sbagliato.

@LeoneGrotti

* Aggiornamento: Dopo le polemiche, Scattone ha rinunciato alla cattedra.

Foto Ansa

[pubblicita_articolo_piede]

Articoli correlati

9 commenti

  1. vittoriana

    Ha pagato? Siete sicuri? Risulta che ha ammazzato per gioco e dite che con 5 anni ha pagato? Chi affiderebbe suo figlio ad un insegnante simile per imparare la filosofia? Si può sapere dov’è finito il buon senso?

  2. marta

    Scattone avrà anche diritto a chiedere di continuare di insegnare ma è il meccanismo che è sbagliato. L’interdizione dai pubblici uffici era indispensabile.Cosa significa che ha pagato la sua pena? Risulta che è colpevole di omicidio di una studentessa, vi sembra poco? Quale genitore gli affiderebbe un figlio per imparare da lui la filosofia? Andiamo! Ma il buon senso dove diavolo è finito?

  3. bvzpao

    quindi insegna GIA’ da 10 anni.
    A questo punto avrà incontrato centinaia di studenti, e il doppio di genitori che si saranno fatti un’idea sull’insegnante Scattone. Non sarà certo una gran valutazione, ma chiederei a loro cosa ne pensano (la riabilitazione ha funzionato? ammesso e non concesso che sia da riabilitare uno che si professa innocente…)

  4. Riccardo

    Ha scontato la pena, quindi ”la legge” non può impedirgli di esercitare il lavoro che vuole, se ne ha i titoli.
    Certo a un insegnante non si chiedono solo le carte in regola per esercitare la sua professione (laurea, titolo di studio), ma anche una certa dose di umanità, indispensabile per il suo lavoro.
    Chi può dire che Giovanni Scattone sia privo di umanità? Probabilmente ha imparato dalla lezione, probabilmente il suo è stato un raptus, e il colpo di pistola che si è lasciato sfuggire non altro che un incidente.
    AL contrario, si potrebbe trattare di una mente lucida e priva di sentimenti (che tuttavia insegna psicologia…bel paradosso)!
    Sulla questione ”umanità” si potrebbe disquisire a lungo, ma non credo che la legge possa interessarsene.
    Lasciamo a Cesare ciò che è di Cesare.

    1. Rosetta

      Probabilmente, probabilmente….. Nella scuola, a contatto coi ragazzi non può esserci gente condannata. Ci sono già tante persone dannose nell’ambito scolastico, ci mettiamo anche questi? Un po’ di prudenza, diamine!

  5. Engy

    Scattone colpevole o innocente? Non saprei, e penso che anche la vicenda dell’assassinio di Marta Russo rimarrà uno dei tanti casi misteriosi.
    Detto questo, condivido in pieno la logica dell’articolo.
    Se Scattone ha pagato quel che doveva pagare, deve reinserirsi e nel momento in cui si ammette questa cosa, è ovvio che non possiamo mettere paletti a proposito del mestiere che invece ha tutto il diritto di scegliere, fosse anche (come è) la scelta impegnativissima e carica di responsabilità come l’insegnamento.

  6. pino

    Ha pagato? 5 anni per aver ucciso? si chiama pagare questo?
    Secondo me il punto è che (oltre alla certezza della pena) l’insulto per una vita tolta e una punizione risibile fanno davvero arrabbiare.
    Ma la legge è questa, dice lei; singolare come la legge degli uomini sia sacrosanta quando giustifica una riabilitazione e sia feroce quando condanna qualcuno all’ergastolo.
    Diciamo così, che a me dell’anima di Scattone non mene frega assolutamente nulla; quello è un suo problema con Dio, se ci crede; quello che penso io è che 5 anni sono pochi, come sono pochi 16 per un ergastolo da farsi quando lo si deve fare.
    E poi delle vittime non parla mai nessuno, lo vada a dire alla madre…

  7. Engy

    La probabile innocenza di Scattone (e Ferraro) è appunto probabile e l’omicidio della povera Marta Russo rimane (rimarrà) ancora avvolto nel mistero.
    Ma le sentenza hanno stabilito altro.
    Per questo motivo sono molto d’accordo con l’analisi di questo articolo.

  8. Pascal

    Certo che due parole sulla probabile innocenza di Scattone e Ferraro potevate pure spenderle.

I commenti sono chiusi.