Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nuova via della seta. Una strada per domarli tutti

Tutti i progetti e i miliardi investiti dalla Cina nella Nuova via della seta. Una sorta di Piano Marshall planetario che però non ha nulla di altruistico. Al contrario, in molti casi ha già rivelato il reale intento «neo coloniale» del regime comunista

Leone Grotti
28/04/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente cinese Xi Jinping durante la visita in Italia con il premier Giuseppe Conte

Articolo tratto dal numero di Tempi di aprile 2019

Hambantota è una piccola città del sud dello Sri Lanka che si affaccia sull’Oceano Indiano. I suoi 11 mila abitanti si dividono tra chi vive di pesca e chi si dedica alla coltivazione della noce di cocco e del riso. In questo distretto scarsamente popolato e occupato per la maggior parte dalla lussureggiante vegetazione della giungla, fino a dieci anni fa non c’era niente. Oggi invece Hambantota ha uno skyline dominato da uno stadio di cricket da 35 mila posti, più della sua attuale popolazione, un aeroporto che non vanta neanche un volo commerciale al giorno, un’autostrada di 96 chilometri che collega la costa al resto del paese – e che attualmente è utilizzata come attraversamento pedonale dagli elefanti e come superficie ideale per far seccare il riso – e un porto gigantesco costato oltre un miliardo di dollari, dove nel 2012 hanno attraccato appena 34 navi. Sommate corruzione, vanità politica, scarsa lungimiranza e avrete Hambantota, insomma. Ma c’è di più: perché il porto, al pari di tutte le altre infrastrutture, è stato costruito grazie a generosi finanziamenti da parte della Cina. Peccato che appena cinque anni dopo aver incassato prestiti per 8 miliardi, a tassi di interesse vertiginosi, il governo dello Sri Lanka si sia reso conto di non essere in grado di restituirli. Allora gli emissari di Pechino hanno offerto la cancellazione del debito in cambio della concessione del porto per 99 anni al regime comunista. Nel dicembre 2017 lo Sri Lanka è stato costretto a firmare il contratto capestro: oggi il porto di Hambantota è uno snodo chiave della Nuova via della seta e il governo dell’isola fatica a spiegare al suo vicino di casa, l’India, che è anche il nemico giurato di Pechino in Asia, che cosa ci fanno dei sottomarini da guerra cinesi nelle proprie acque territoriali.

Ogni volta che un nuovo paese – l’ultimo è stato l’Italia – aderisce al mastodontico progetto della Nuova via della seta i critici suonano lo stesso campanello d’allarme: attenti a non fare la fine di Hambantota o della città pakistana di Gwadar o del porto del Pireo in Grecia o del Golfo del Bengala, sponda Malaysia. Le preoccupazioni sono più che legittime. Il progetto denominato Belt and Road Initiative (Bri), ossia “Una cintura, una strada”, è un colossale piano annunciato da Pechino nel 2013 per estendere l’influenza geopolitica ed economica cinese in tutto il mondo. La Bri prevede la costruzione di strade, porti, ferrovie, aeroporti, oleodotti, centrali energetiche e linee a fibra ottica in oltre sessanta paesi per collegare più rapidamente Pechino, e le sue merci, all’Asia, all’Africa e all’Europa. Gli aderenti all’iniziativa rappresentano ad oggi il 65 per cento della popolazione mondiale e il 40 per cento del Pil globale.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

La cintura economica della Via della seta comprende:
1) un ponte terrestre eurasiatico che collegherà orizzontalmente attraverso più di 30 paesi la provincia cinese dello Jiangsu con il porto di Rotterdam in Olanda, passando per la stazione di Duisburg in Germania;
2) una via che unirà la Cina occidentale con la Russia occidentale;
3) un corridoio economico che partirà dalla Cina settentrionale per arrivare alla Russia orientale;
4) un altro che dalla sottosviluppata Cina occidentale approda in Turchia passando per Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan e Turkmenistan;
e 5) un collegamento diretto tra Cina e Pakistan. Un altro progetto suggestivo che completerà il ponte terrestre è la costruzione di una linea ferroviaria di 12 mila chilometri che partirà da Yiwu, 300 chilometri a sud di Shanghai, e arriverà a Londra.

La Via della seta marittima, invece, è composta da tre direttrici:
1) la prima e principale parte dal Mar Cinese meridionale e arriva, attraverso l’Oceano Indiano e il Canale di Suez, nel Mar Mediterraneo fino in Italia;
2) la seconda si estende nel Pacifico fino all’Australia;
3) la terza, la Via della seta polare, si sviluppa a nord passando dal Mare Glaciale Artico.

Belt and Road Initiative - La Nuova via della seta cinese

Per realizzare tutti questi progetti la Cina ha istituito un fondo sovrano da 40 miliardi di dollari, ma ad aprire i cordoni della borsa saranno anche la New Development Bank di Shanghai e la banca multilaterale Asian Infrastructure Investment Bank con sede a Pechino. Anche la Banca mondiale ha garantito il suo sostegno. Dal 2013 il regime comunista ha già firmato 2.200 accordi in oltre 80 paesi per un valore di 1.200 miliardi di dollari e gli investimenti complessivamente potrebbero raggiungere la cifra mostruosa di 10.600 miliardi di dollari, anche se le cifre variano in continuazione.

«TANTI SOLDI, NESSUNA DOMANDA»

Più che una riedizione delle vie carovaniere che attraverso Asia centrale e Medio Oriente collegavano Xian con il Mediterraneo, la Nuova via della seta assomiglia alla risposta cinese al Piano Marshall lanciato nel 1948 dal presidente americano Harry Truman per aiutare l’Europa a rialzarsi dopo la Seconda Guerra mondiale. Il piano di Xi Jinping, però, non ha niente di altruistico (neanche la facciata). Il primo obiettivo di Pechino è economico. Nel 2018 il Pil cinese è cresciuto del 6,6 per cento, il dato più basso dal 1990. Per evitare nuove frenate dell’economia, la Cina ha bisogno di nuovi mercati dove espandersi e nuovi progetti dove impiegare la propria sovracapacità industriale in settori come l’acciaio, l’alluminio, il cemento, i prodotti chimici, la cantieristica navale e l’edilizia. Non a caso, come rivelato da uno studio del Center for Strategic and International Studies di Washington, al momento sono cinesi l’89 per cento delle aziende impegnate nella realizzazione delle infrastrutture, dei porti, delle autostrade e delle ferrovie. Il governo comunista, infatti, è solito prestare soldi a patto che i progetti siano affidati ai colossi statali cinesi e che impieghino manodopera cinese. Il regime dimostra ancora una volta di voler mettere lo sviluppo economico davanti a tutto: non a caso, nonostante le belle parole spese da Xi Jinping in favore di una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale e le promesse fatte ai diversi incontri internazionali sul clima, la Cina progetta la costruzione in 25 paesi di 240 impianti a carbone, la maggior parte dei quali non sarà dotato della tecnologia Ccs per catturare le emissioni di Co2.

Il secondo obiettivo è geopolitico. A suon di investimenti la Cina ha già esteso il suo controllo a molti stati del continente nero. All’Onu i paesi dell’Africa sub-sahariana non votano praticamente mai risoluzioni che contrastino in qualche modo gli interessi cinesi. Paesi come Angola, Sudan, Sud Sudan, Ghana e Congo seguono le indicazioni cinesi con una frequenza che va dall’83 al 93 per cento delle votazioni. Nell’ambito della Bri, secondo uno studio del Center for Global Development, già otto paesi si sono indebitati a tal punto con Pechino da esserne diventati del tutto «dipendenti»: Pakistan, Gibuti, Maldive, Laos, Mongolia, Montenegro, Tagikistan e Kirghizistan. Brahma Chellaney, docente di studi strategici al Center for Policy Research di Nuova Delhi, ha parlato di «imperialismo del creditore» e «schiavitù del debito». Alcuni paesi si sono accorti del pericolo e dopo aver promesso di firmare accordi miliardari, hanno fatto marcia indietro. È il caso della Malaysia, che ha denunciato per bocca del premier Mahathir Mohamad il «nuovo colonialismo» di Pechino. Nonostante questo, è tornato al tavolo delle trattative sia per non irritare il suo principale partner commerciale, sia perché, come disse una volta il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni, «i cinesi arrivano con tanti soldi, non pochi spiccioli. E non fanno mai domande».

LA RIVALITÀ CON GLI STATI UNITI

Il terzo obiettivo è strategico: la Cina è disposta a investire più di chiunque altro pur di contrastare l’influenza degli Stati Uniti e creare un nuovo sistema eurasiatico che abbia al centro come sole, neanche a dirlo, Pechino e non Washington, e il renminbi al posto del dollaro come valuta internazionale.

Non c’è da stupirsi dunque se gli Stati Uniti hanno criticato aspramente il governo italiano, quando il premier Giuseppe Conte ha annunciato che in occasione dell’arrivo del presidente Xi Jinping in Italia, dal 21 al 23 marzo, Roma avrebbe siglato un memorandum d’intesa con Pechino per aderire alla Nuova via della seta. Durante la visita, Italia e Cina hanno firmato 29 accordi dal valore complessivo potenziale di 20 miliardi di euro nei settori del commercio, dell’energia, dell’industria, delle infrastrutture e della finanza. L’obiettivo di Roma, secondo il Corriere della Sera, è riequilibrare la bilancia commerciale, visto che l’export italiano verso il Celeste impero è stato nel 2018 di 13,2 miliardi di euro, mentre le importazioni dalla Cina sono arrivate a 30,8 miliardi: un saldo negativo di quasi 20 miliardi. Tra gli accordi firmati da Cassa depositi e prestiti, Snam, Eni e altre importanti aziende, spiccano le intese raggiunte con i colossi statali cinesi dalle autorità portuali di Trieste e Genova, punti europei di approdo della Nuova via della seta marittima. Sono previsti importanti sviluppi infrastrutturali, che saranno realizzati insieme ai cinesi, e il governo ha ribadito che non esiste alcuna possibilità che i due scali italiani finiscano come il porto del Pireo in Grecia (svenduto a Pechino) o quello di Hambantota in Sri Lanka.

TUTTI VOGLIONO FARE AFFARI CON XI JINPING

Anche l’Unione Europea ha criticato il governo per la firma del memorandum, rimproverandogli di non aver cercato una preventiva intesa con Bruxelles. L’Italia ha ribadito che gli accordi sono stati firmati nel pieno rispetto delle regole europee e del resto non siamo certo il primo paese dei ventotto ad aver fatto affari con la Cina nell’ambito della Bri. Prima di noi, infatti, hanno firmato intese a vario titolo Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Croazia, Slovenia e Grecia. I progetti di Pechino prevedono inoltre il coinvolgimento di Francia, Germania e Olanda. Tutti insomma sono ansiosi di entrare in affari con la Cina, soprattutto in un momento di stagnazione economica, e se da un lato pecunia non olet, dall’altro non bisogna dimenticare qual è il vero obiettivo della Nuova via della seta e quali rischi comporta prestare il fianco al “capitalismo con caratteristiche cinesi”.

Da un punto di vista storico, è come se la Cina avesse trovato finalmente il modo di vendicarsi del “secolo di umiliazione” cominciato nell’Ottocento con le guerre dell’oppio, che aprirono la stagione del colonialismo europeo in Cina. Come le migliaia di ceste di oppio trafficate dagli inglesi attraverso il porto di Guangzhou diffusero la piaga della dipendenza tra 10 milioni di cinesi, portando poi alle guerre che costrinsero l’imperatore ad aprire i principali porti della Cina e a dare il via libera alle concessioni occidentali, così ora gli allettanti prestiti dei cinesi potrebbero drogare l’economia e asservire al «nuovo colonialismo» di Pechino decine di stati. Al secondo presidente degli Stati Uniti, John Adams, viene attribuito un aforisma che calza a pennello (anche se non è sicuro che l’abbia pronunciato davvero): «Ci sono due modi di conquistare e rendere schiava una nazione: il primo è la spada, il secondo è il debito». La Cina sembra aver imparato perfettamente la lezione, optando per quest’ultima strada.

Il paese che finora ha ricevuto più investimenti dal regime, il Pakistan, ha sempre vantato che i legami tra Islamabad e Pechino sono «più alti dell’Himalaya, più profondi del più profondo degli oceani e più dolci del miele». Ora però la Repubblica islamica sta cercando di cancellare molti degli accordi che prevedono investimenti per 62 miliardi di dollari, temendo di non riuscire a ripagare i debiti. Che abbia scoperto, come scritto ancora dal docente indiano di Studi strategici Chellaney, che dentro il «guanto di velluto delle intese win-win» propagandate dal regime comunista si nasconde in verità «un pugno di ferro»?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinadazinuova via della setapartito comunista cineseregime cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist