Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nona, arcivescovo iracheno: «È dal 2003 che non passavamo una Pasqua così bella»

L'arcivescovo di Mosul Amel Nona nega a tempi.it le notizie di esplosioni e uccisioni di cristiani, che si sarebbero verificate negli ultimi giorni secondo l'agenzia Dpa e Avvenire, e al contrario afferma: «Qui ci sono segnali positivi, erano anni che non celebravamo una Pasqua così. È un bene per l'Iraq che l'America si sia ritirata».

Leone Grotti
11/04/2012 - 17:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Non so nulla di esplosioni né del rapimento e uccisione di un cristiano qui a Mosul. Se fosse successo, ne sarei a conoscenza». L’arcivescovo di Mosul Amel Nona smentisce così a tempi.it la notizia diffusa dall’agenzia tedesca Dpa, e ripresa anche da Avvenire, della morte di sei persone a Mosul, Iraq, 400 km a nord della capitale Baghdad. Nell’articolo si parla anche di «una nuova escalation di violenza alimentata da odio settario, soprattutto dopo il completamento del ritiro delle truppe statunitensi, a dicembre scorso», ma l’arcivescovo al contrario afferma: «Dopo tanti anni, per la prima volta le cose stanno migliorando».

Come hanno passato i cristiani la Pasqua a Mosul?
Questa volta è stato diverso rispetto agli altri anni: l’abbiamo vissuta bene, come non succedeva dal 2003 (quando gli Usa sono entrati in Iraq il 20 marzo, ndr). La gente, quella che non se ne è andata dal paese (in città rimangono appena 1500 famiglie di cristiani, ndr), si è recata in massa nelle chiese. Solo in quelle aperte, ovviamente. Abbiamo potuto anche celebrare la Messa di sera, cosa che non succedeva da tempo. È dal 2003 che non passavamo una Pasqua così bella.

Eppure i cristiani sono sempre sotto attacco in Iraq.
Sì, ma quelli che sono rimasti nutrono ancora la speranza che il paese possa migliorare. Qui a Mosul, ad esempio, ci sono dei segnali positivi: il livello della sicurezza è migliorato anche se, ovviamente, c’è ancora molto da fare. Non solo. Vedere tanta gente che piena di speranza frequenta la chiesa in questi giorni ci ha dato una grande fiducia di potere restare in questa terra e testimoniare la nostra fede. Speriamo che il nostro futuro sia luminoso.

A dicembre gli americani se ne sono andati. La situazione è migliorata o peggiorata?
Peggiorata no. I gruppi armati che combattevano gli americani ora non hanno più niente da fare e hanno cessato la guerriglia, che lasciava sempre sul campo vittime civili innocenti. È meglio che ci abbiano lasciati soli perché così possiamo decidere del nostro futuro senza i militari. Da questo punto di vista, è stato positivo per l’Iraq che gli americani se ne siano andati.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: amel nonaamericaniattentatiCristianiIraqmosulpasquapersecuzioniritiro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Il patriarca caldeo dell'Iraq, cardinale Louis Raphael Sako

Iraq, Sako: «Resterò patriarca fino a quando non mi uccideranno»

27 Luglio 2023
Salwan Momika colpisce una copia del Corano durante una manifestazione davanti all'ambasciata irachena a Stoccolma, 20 luglio 2023 (Ansa)

Corano bruciato: proteste. Cristiani cacciati: silenzio

22 Luglio 2023
Il patriarca dei caldei dell'Iraq, Louis Raphael Sako (Ansa)

Il cardinale Sako lascia Baghdad. Pizzaballa: «Attacco senza precedenti»

19 Luglio 2023
Il patriarca dei caldei dell'Iraq, Louis Raphael Sako

Sako sotto attacco in Iraq. «Vogliono espropriare i beni della Chiesa»

16 Luglio 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist