Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Liberati 344 studenti rapiti, ma Buhari dovrebbe dimettersi

Il rilascio dei giovani sarebbe avvenuto senza il pagamento di un riscatto. Buhari canta vittoria e ricorda il «successo» di Dapchi. Si è dimenticato di Leah Sharibu?

Leone Grotti
19/12/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
nigeria kankara katsina studenti

Più di 300 studenti nigeriani, rapiti venerdì dalla scuola governativa di Kankara, sono stati liberati giovedì sera e trasportati dall’esercito a Katsina, capitale dell’omonimo stato. Il governatore Aminu Bello Masari si è congratulato con le forze dell’ordine e ha dichiarato che «la maggior parte, se non tutti i giovani, sono stati recuperati senza pagare alcun riscatto».

IL RILASCIO

Sono in tutto 344 i giovani tornati a casa, i quali verranno interrogati e curati prima di poter ricongiungersi con le loro famiglie. Secondo alcuni studenti scappati nei giorni scorsi, in tutto i ragazzi sequestrati erano 520, ma le autorità stanno ancora cercando di capire il numero esatto. Nonostante Boko Haram abbia rivendicato il sequestro, pubblicando un audio e anche un video con molti giovani rapiti, le autorità di Katsina continuano ad affermare che gli autori del crimine sono banditi locali, i quali potrebbero però avere legami con i terroristi islamici.

Secondo quanto riportato dall’Afp, a rapire i giovani sarebbe stato un leader della criminalità locale, Awwalun Daudawa, insieme ad altri due bande, quelle guidate da Idi Minorti e Dankarami, su esplicita richiesta di Boko Haram. Dopo il rapimento, Daudawa avrebbe portato gli studenti nello stato di Zamfara e qui li avrebbe divisi in diversi gruppi, alcuni dei quali hanno avviato le trattative con le autorità nigeriane. Secondo quanto riferito da una fonte, infatti, «c’è un accordo di pace tra queste bande e il governo di Zamfara che i criminali non hanno voluto violare. Per questo li hanno riportati indietro».

Appena ricevuta la notizia del rilascio il presidente Muhammadu Buhari ha esultato congratulandosi con il governatore e l’esercito. «Hanno lavorato duramente e hanno riportato a casa i ragazzi», ha scritto sui suoi account social. «I nostri soldati sono ben addestrati e molto motivati e il mio governo è consapevole di dover difendere la vita e le proprietà di tutti i nigeriani».

QUALE «SUCCESSO» DI DAPCHI?

Il presidente ha voluto così rispondere a quanti l’hanno criticato non solo per non aver difeso la scuola dopo i precedenti famigerati sequestri negli istituti di Chibok e Dapchi, ma anche per non essersi recato a Kankara, nonostante si trovasse già nello stato di Katsina in vacanza. Buhari ha anche affermato che «quando fatti simili sono avvenuti in passato, abbiamo compiuto ogni sforzo per porvi rimedio».

Buhari è perfino arrivato a rivendicare il «successo» di Dapchi e l’utilizzo di questa parola spiega perché così tanti nigeriani vogliono che il presidente si dimetta. Non tutte le ragazze rapite nel febbraio 2018 sono infatti state liberate: nelle mani dei terroristi islamici resta Leah Sharibu, la cui unica colpa è essere cristiana e non essersi convertita all’islam. Da anni la famiglia di Leah e decine di associazioni nel paese denunciano il disinteressamento del governo per il suo caso. L’amministrazione federale ha sempre ribattuto sostenendo di fare tutto il possibile per liberare la giovane, ma è legittimo avere dubbi soprattutto quando il presidente parla di «successo» nonostante da tre anni i genitori di Leah non sappiano più niente della figlia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatidapchikatsinaleah sharibumuhammadu buharirapimento katsina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist