Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Dio mi ha salvata da Boko Haram»

La testimonianza di Joy Bishara, una delle 276 ragazze rapite in Nigeria a Chibok dai terroristi nel 2014: «Dopo la fuga sono diventata davvero cristiana. È incredibile quello che Dio ha fatto nella mia vita»

Redazione
11/07/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Ho pregato chiedendo a Dio di salvarmi e lui lo ha fatto. So che è stato merito suo». Joy Bishara è una delle 276 ragazze rapite in Nigeria a Chibok da Boko Haram nel 2014. Un centinaio di loro sono ancora nelle mani dei terroristi islamici, tante sono state salvate negli anni e lei è stata una delle prime. Caricata con tutte le altre sul camion diretto nella roccaforte jihadista, la foresta Sambisa, è riuscita a saltare giù dal veicolo in corsa, scappare a perdifiato per ore nella boscaglia e tornare a casa poche ore dopo il rapimento.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

TRAVESTITI DA SOLDATI. Joy, che ha ottenuto asilo politico negli Stati Uniti e l’anno scorso ha preso il diploma in un liceo in Virginia, ricorda in un’intervista a International Christian Concern la notte in cui i jihadisti hanno fatto irruzione nel dormitorio della sua scuola. I Boko Haram sono arrivati travestiti da soldati, «ci hanno detto di non correre e di non preoccuparci perché ci avrebbero protetto loro, così nessuna di noi è scappata».

«ALLAHU AKBAR». Una volta uscite dal dormitorio, le ragazze hanno visto che molti degli uomini armati con kalashnikov e granate non indossavano l’uniforme «e abbiamo capito che eravamo nelle mani di quei Boko Haram di cui tanto avevamo sentito parlare. Ma ormai era tardi per fuggire». Dapprima, Joy si è sentita sollevata: «Ho pensato: “Meno male che la nostra è una scuola femminile”. Sapevamo che uccidevano i maschi e non le femmine. Gridavano “Allahu Akbar” e ci dicevano di non osare mai più andare a scuola».

IL RAPIMENTO. Poi le hanno portate davanti a un grosso camion, «così alto che per salire abbiamo dovuto prima salire sul tetto di un’auto più piccola per riuscire ad arrampicarci», offrendo loro due possibilità: «Ci hanno detto: “Potete restare qui ed essere uccise o venire con noi e restare vive”». Tutte sono salite sul camion, che è partito sollevando un’enorme nuvola di polvere che non permetteva di vedere la strada.

«DIO MI HA SALVATA». «A un tratto», ricorda Joy, il camion ha cominciato a rallentare, come se si fosse fermato. «È successo pochi minuti dopo la mia richiesta a Dio di aiutarmi. So che è stato lui a fermare il camion. Gli ho chiesto di salvarmi e lui lo stava facendo. Ho sentito una voce dire “salta giù” e ho pensato che era Dio che mi stava dando l’opportunità di salvarmi, proprio come avevo chiesto. So che Dio può fare tutto» e così, nonostante l’altezza e il timore di morire per l’impatto, Joy è saltata insieme a un’altra amica e ad altre ragazze.
Per ore ha corso senza voltarsi indietro nella boscaglia, fino a quando non ha incontrato un motociclista, che l’ha aiutata a tornare a casa. «Dopo la fuga sono diventata davvero cristiana. Non si può mai dire quali siano i piani di Dio. Bisogna solo ascoltare e obbedire. È quello che ho fatto. Quando sono arrivata qui negli Stati Uniti mi sono battezzata. È davvero incredibile quello che Dio ha fatto nella mia vita».

LIBERATE LEAH. A partire dal 2009 Boko Haram ha rapito migliaia di ragazze, senza che il governo nigeriano sia mai riuscito a fermare l’organizzazione terroristica. L’ultimo sequestro di massa è avvenuto il 19 febbraio a Dapchi, nello stato di Yobe: 111 ragazze sono state prese e 105 successivamente liberate. Se cinque giovani sono morte nelle mani dei jihadisti, una sola ragazza del gruppo di Dapchi è ancora prigioniera: Leah Sharibu, che i Boko Haram non hanno voluto liberare perché lei si è rifiutata di convertirsi all’islam. Da mesi l’Associazione cristiana della Nigeria chiede che il governo si impegni per il suo rilascio: «Leah Sharibu non deve morire. La sua morte, Dio non voglia, potrebbe portare all’implosione la Nigeria innescando una guerra religiosa. Leah è diventata l’ambasciatrice del cristianesimo nella Repubblica di Boko Haram e chiediamo che possa tornare sana e salva a casa dai suoi genitori».

Tags: Boko HaramchibokCristiani PerseguitatiNigeriaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La cattedrale di Iskenderun distrutta dal terremoto in Turchia

«Il terremoto ha fatto capire alla Turchia l’importanza dei cristiani»

4 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
La città di Beit Hanon, nel Nord della Striscia di Gaza, colpita dai bombardamenti dell’esercito di Israele, 4 novembre 2023

Si fa presto a dire “due popoli due Stati”

6 Novembre 2023
La preghiera di un soldato dell’esercito di Israele, 15 ottobre 2023

L’Ebreo nel cuore dell’apocalisse

6 Novembre 2023
Golpe Gabon Africa

Non è sempre golpe dei francesi

30 Ottobre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani

27 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist