Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arslan: «Erdogan vuole portare a termine il genocidio degli armeni»

Intervista alla famosa scrittrice di origine armena sulla guerra nel Nagorno Karabakh: «La Turchia vuole distruggere una civiltà cristiana e l'Europa resta a guardare»

Leone Grotti
09/10/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
nagorno karabakh guerra

«Il governo turco non ha mai riconosciuto la tragedia del genocidio armeno e ora Erdogan vuole concludere quello che i suoi predecessori hanno cominciato un secolo fa». La voce per eccellenza del popolo armeno in Italia, la scrittrice Antonia Arslan, è preoccupata e guarda «con stupore e agitazione» alle notizie che si susseguono giorno dopo giorno sull’aggressione dell’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh. Dal 27 settembre, quando è scoppiato il conflitto, sono già morte oltre 300 persone. La metà della popolazione (a stragrande maggioranza armena) della piccola Repubblica dell’Artsakh, nata dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, è sfollata. Per sostenere l’aggressione azera, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha già inviato quattromila mercenari islamisti provenienti dalla Siria. «Vogliono una soluzione finale», dichiara affranta Arslan a tempi.it.

Che cosa prova in questi giorni davanti al conflitto?
Come tutti coloro che hanno sangue armeno nelle vene e come tutte le persone che in questi anni in Italia hanno conosciuto la nostra storia, anche attraverso il mio libro, La masseria delle allodole, vorrei fare qualcosa. Ma cosa si può fare davanti a un’aggressione così violenta e ingiustificata, fomentata dalla Turchia?

L’Azerbaigian vuole riprendersi un territorio che considera suo.
Il dittatore dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, non è in grado di vincere da solo questa guerra e non avrebbe mai attaccato senza l’appoggio di Ankara. Le terribili dichiarazioni di Erdogan e dei suoi ministri non lasciano adito a dubbi: vogliono farla finita con gli armeni.

LEGGI ANCHE:

Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023

Nel 1915 l’Impero ottomano sterminò un milione e mezzo di armeni. La storia potrebbe ripetersi?
La Turchia non ha mai ammesso la responsabilità del genocidio e nega perfino che ci sia stato. Questo negazionismo fatuo e astorico non può che far pensare alla volontà di una soluzione finale. E ora purtroppo parlano le armi.

Ieri l’esercito azero ha bombardato la cattedrale di Cristo San Salvatore, nella città di Shushi, nonostante attorno ad essa non ci fossero postazioni militari.
Sono stata a Sushi tre volte: era una città molto importante nell’800, uno dei crocevia della Via della seta, una città internazionale che venne distrutta durante la guerra (1991-1994) per il Nagorno Karabakh. La cattedrale si trova su un’altura, intorno non c’è niente. L’architetto Ara Zarian mi ha anche detto che hanno bombardato il teatro cittadino. È evidente che lo fanno apposta, vogliono distruggere tutto ciò che la popolazione ha ricostruito negli ultimi vent’anni.

Perché bombardare una cattedrale?
Perché vogliono colpire i cristiani. Non è un caso che Erdogan abbia mandato in Azerbaigian i mercenari dell’Isis dalla Siria. Tutti sappiamo di quali orrendi crimini contro i cristiani si sono macchiati questi terroristi.

L’Unione Europea non sembra rendersi conto di questa volontà da parte di Erdogan e degli azeri di colpire i cristiani. Come mai?
L’Ue ormai affronta con cinico distacco tutto ciò che avviene al di fuori dei suoi confini. Non riesce neanche più a capire che ci sia qualcuno che vuole distruggere una civiltà cristiana. Non dimentichiamo che l’Armenia è stato il primo Stato al mondo ad adottare il cristianesimo come religione. Ma Erdogan non ha in mente solo questo.

Cioè?
Il presidente turco vuole fondare un nuovo impero ottomano e l’Armenia è un piccolo territorio che impedisce il collegamento tra Turchia, Azerbaigian ed altri ex Stati dell’Urss, che sono etnicamente turcomanni. Erdogan usa la religione in modo assolutamente spregiudicato: ce ne aveva già dato un assaggio con la riconversione in moschea della basilica di Santa Sofia e di quella preziosa gemma dell’arte bizantina che è San Salvatore in Chora.

Se con l’aggressione turca agli armeni la storia sembra ripetersi, anche l’indifferenza europea riapre vecchie ferite.
È così, purtroppo. Quando nel 1920 Mustafa Kemal tentò di attaccare l’Armenia, l’Occidente non fece nulla. Nessuno mosse un dito ma gli armeni, quasi privi di armi, respinsero l’aggressione con una enorme mobilitazione. Gli armeni furono lasciati soli, proprio come oggi. Perché non difendere questa piccola nazione cristiana che ha già perso la sua consistenza di popolo?

Che cosa si risponde?
Non lo so. L’Ue brilla per la sua assenza. A onor del vero, il presidente francese Emmanuel Macron ha fatto sentire la sua voce ma la Germania, alleata dei turchi dalla fine dell’800, ancora una volta è rimasta in silenzio.

Perché l’Europa dovrebbe interessarsi all’Armenia?
Ci sono due ragioni, una politica e l’altra culturale.

Partiamo da quella politica.
L’Europa sottovaluta Erdogan: se riesce a frantumare la resistenza armena a est, dilagherà anche verso ovest. Come si può non vedere che il presidente turco apre un conflitto dietro l’altro: prima la Siria, poi la Libia, è tutta l’estate che minaccia la Grecia per il controllo del Mediterraneo, per non parlare dell’uso politico dei profughi siriani. Se riesce nel suo intento di prendere l’Armenia, perché dovrebbe pensare che un domani l’Europa sarà in grado di resistergli?

E la ragione culturale?
Gli armeni sono sempre stati una popolazione ponte fra Oriente e Occidente. Oggi si parla tanto di ponti, ma poi nessuno fa niente per difendere una popolazione che, fin dal Medioevo, ha avuto ottimi rapporti ad esempio con la Repubblica di Venezia, pur essendo ai confini dell’Impero. Gli armeni vivono a Oriente ma conoscono l’Occidente e questa loro peculiarità si sintetizza nella figura del monaco Mechitar, cui il doge di Venezia donò l’isola di San Lazzaro, in mezzo alla laguna, per fondare il suo ordine.

Gli armeni dunque sono soli?
No, per fortuna c’è Vladimir Putin. La Russia è la protettrice storica dell’Armenia. Per quanto Mosca abbia venduto armi all’Azerbaigian, non può abbandonare l’Armenia perché altrimenti perderebbe la faccia. E questo in Oriente conta ancora molto. C’è poi anche l’Iran, che garantisce nei propri confini la libertà di professare la fede alla minoranza armena. Il popolo persiano ha da sempre pessimi rapporti con la Turchia. Ancora Teheran si è esposta poco, ma non è ostile agli armeni.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: antonia arslanarmeniarmeniacristiani armeniaCristiani Perseguitatierdogannagorno karabakhTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

1 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist