Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nagorno-Karabakh. La Turchia fomenta «la guerra santa» contro gli armeni

Erdogan invia 4 mila mercenari siriani a combattere con l'Azerbaigian «il jihad contro i crociati» in Nagorno-Karabakh. La scrittrice armena Arslan: «L'Ue tace, ci resta solo Putin»

Leone Grotti
29/09/2020 - 12:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Vanno avanti da tre giorni gli scontri tra Armenia e Azerbaigian nella regione del Nagorno-Karabakh. Quasi 100 persone, tra combattenti e civili, sono già morti, mentre i feriti si contano a centinaia. Si tratta degli scontri più gravi da quando, nel 2016, l’Azerbaigian tentò per la prima volta dalla firma dell’armistizio nel 1994 un’operazione militare su larga scala che causò decine di morti e si concluse con uno stallo. Rispetto ad allora, ad aggravare la situazione, c’è l’iniziativa della Turchia, che come confermano diverse fonti ha inviato migliaia di mercenari siriani “ex ribelli” in Azerbaigian per sostenere la «crociata contro i cristiani».

VENTISEI ANNI IN TRINCEA

L’Artsakh è una piccola repubblica assediata fra i monti del Caucaso. La abitano, la governano e la difendono i locali abitanti armeni che nel settembre 1991 dichiararono a loro volta la propria indipendenza per non essere assorbiti nell’Azerbaigian che un paio di settimane prima aveva deciso di costituire uno stato indipendente dopo il collasso dell’Unione Sovietica. Il territorio coincide con lo storico Nagorno-Karabakh, che nel 1921 Stalin assegnò all’Azerbaigian nonostante fosse abitato in grandissima maggioranza da armeni che avrebbero preferito far parte della vicina repubblica sovietica di Armenia. Fra il 1991 e il 1994 nell’Artsakh e negli adiacenti territori azeri si è combattuta una guerra sanguinosa che è stata sospesa da un armistizio il 5 maggio 1994.

Grazie anche al sostegno delle forze armate della repubblica di Armenia (a sua volta divenuta indipendente il 21 settembre 1991), gli armeni del Nagorno-Karabakh hanno cacciato le forze armate dell’Azerbaigian dal loro territorio e occupato alcune aree azere adiacenti per creare una continuità territoriale con la vicina Armenia e per proteggere da eventuali attacchi di artiglieria la capitale Stepanakert. Lungo i 150 chilometri di trincee che separano le postazioni armene da quelle azere le violazioni del cessate il fuoco sono all’ordine del giorno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ERDOGAN INVIA I MERCENARI SIRIANI

Secondo quanto riportato dal Guardian la Turchia, che ha forti legami etnico-economico-culturali con l’Azerbaigian, attraverso una compagnia privata ha già ingaggiato migliaia di islamisti siriani per combattere a fianco degli azeri. Molti sono già arrivati a Baku, altri partiranno a breve attratti dallo stipendio di circa 1.000 euro al mese.

Secondo il giornale britannico, l’invio di mercenari è un «segno del crescente desiderio di Ankara di proiettare la propria potenza all’estero, con l’apertura di un terzo teatro di scontro con la Russia», dopo la Siria e la Libia. A sostegno di Tripoli, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha già inviato oltre 30 mila mercenari, riuscendo ad assicurare il controllo della Tripolitania al governo di Fayez al Sarraj.

«COMBATTIAMO CONTRO I CRISTIANI CROCIATI»

Parlando con fonti turche, siriane e azere, AsiaNews ha rivelato che già 4 mila mercenari siriani si trovano in Azerbaigian, mentre altri mille sono in partenza. L’obiettivo è «combattere contro i cristiani crociati», spiega un ribelle siriano: «Fa parte del jihad: è una guerra santa di musulmani contro cristiani».

Oggi sulla Stampa la famosa scrittrice armena Antonia Arslan, insignita pochi mesi fa con il premio Cultura Cattolica, ha commentato così quello che sta avvenendo nel Nagorno-Karabakh:

«Negli ultimi mesi, il governo azero, gestito da una famiglia autoritaria in modo pressoché monarchico, ha cercato la via d’uscita alla grave crisi sociale ed economica determinata dal crollo del prezzo del petrolio buttando la palla in tribuna, come sempre fanno le dittature: ci sono problemi interni? Si sposta l’attenzione del popolo verso l’esterno, la minaccia ai confini, la sollecitazione oculata dell’orgoglio nazionale. Le operazioni sono cominciate nel 2016, piccole scaramucce, provocazioni. Poi un mese fa c’è stato uno sconfinamento in Armenia e successivamente delle vere e proprie manovre militari congiunte turco-azere in Nakhicevan, movimenti di truppe che erano evidentemente un avvertimento, un’esibizione muscolare in prospettiva di quanto sarebbe avvenuto e sta avvenendo nel territorio piccolo ma simbolico del Nagorno-Karabakh».

«A NOI ARMENI RESTA SOLO PUTIN»

Sullo sfondo di questo conflitto locale, continua Arslan,

«va inserito un secondo elemento, tutt’altro che irrilevante: l’ambizione neottomana di Erdogan che, sfruttando l’affinità etnico-culturale tra turchi e azeri, ha visto la possibilità di espandere ulteriormente la sua influenza geopolitica. E qui siamo. Sarebbe bello sentire la voce dell’Europa in questa vicenda. Temo però che invece, anche stavolta, prevarrà la timidezza: chi, nel vecchio continente, ha voglia di morire per il Nagorno-Karabakh? Nessuno volle morire per Danzica nel 1939, figuriamoci oggi per Stepanakert. E allora ci guardiamo allo specchio: noi armeni siamo soli. In questo momento l’unica potenza che realmente si contrappone alla Turchia è la Russia e così, pur sperando col cuore nell’aiuto di Bruxelles, sappiamo con la testa di poter contare al massimo su quello di Putin».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armeni perseguitatiarmeniaazerbaigiannagorno-karabakhRecep Tayyip ErdoganTurchiaue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist