Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Lasceremo che i turchi piantino le tende del Sultano nel nostro cuore armeno?

In nome della fratellanza islamica Erdogan appoggia le rivendicazioni azere sul Nagorno Karabakh cristiano. Ha inviato i suoi mercenari jihadisti. È molto più di un problema geopolitico

Renato Farina
02/10/2020 - 2:15
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Conflitto armato tra armeni e azeri nel Nagorno Karabakh

Anticipiamo l’articolo firmato da Renato Farina per la rubrica “Il Molokano” che apparirà nel numero di ottobre di Tempi mensile. (Attenzione: di norma i contenuti del mensile sono riservati agli abbonati. Per abbonarti a Tempi, clicca qui).

***

Non è politica forestiera, geopolitica per teorici dei rapporti di forza, parlare il mese scorso di Libano e stavolta (ancora!) di Armenia. Sono affari interni, nel senso che riguardano il cuore, le budella, l’anima mia ma se c’è un sospirare cristiano in chi legge, è la stessa cosa per tutti.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

Conviene rinnovare la ragione del titolo della rubrica e dunque del suo titolare: “Il Molokano” (o anche Molokane). Testualmente sarebbe “il bevitore di latte”. Coincide con un gruppo di ortodossi russi ostili alla gerarchia corrotta, e perciò messi in fuga, costretti all’esilio, e infine amorevolmente accolti dai fratelli armeni, il popolo fatto cristiano prima di tutti gli altri, nel 303, grazie a san Gregorio l’Illuminatore. 303! Dieci anni prima cioè dell’editto di Milano con il quale Costantino statuì che la religione sgorgata dal costato del Nazareno diventasse ufficialmente il nerbo spirituale dell’impero.

L’Armenia non ha mai girato le spalle alla Croce, anzi vi è stata inchiodata ad ogni svolta della storia. La Croce armena però è rappresentata come fiorita. Il nesso con la resurrezione e con la pace è contemplato già in quel legno, che mentre guarda il biblico Ararat si è fatto pietra e cosparge un territorio aspro di sassi e dolce di acque rare ma azzurrissime. Qui una pattuglia di molokani ha trovato accoglienza fraterna vicino al lago di Sevan, che è in realtà un monastero acquatico, tanto impone di genuflettersi davanti a Chi lo ha creato.

Un secolo fa (1915) gli armeni sono stati oggetto di un genocidio ad opera del governo turco. Un milione e mezzo di cittadini armeni dell’impero ottomano furono sterminati. La diaspora dei sopravvissuti ha inondato il mondo di intelligenza e musica. Charles Aznavour ne è stato l’emblema. L’Armenia attuale è solo una piccola porzione di quella storica. Diventata repubblica sovietica, nel 1991 si è proclamata indipendente: ora ha tre milioni circa di abitanti, sostenuti da altri dieci milioni di connazionali presenti nel mondo.

L'interno di una casa devastata dai bombardamenti azeri nel Nagorno Karabakh armeno

La Chiesa armena non è ortodossa, nel senso dottrinale, ma è orientale nel senso della profondità estetica e caratteriale. Mancata al Concilio di Nicea causa una delle solite invasioni, non ebbe modo di sposare un dogma trinitario. Di recente, come segno di comunione piena, papa Francesco ha qualificato san Gregorio di Narek “dottore della Chiesa” (cattolica). Venezia è armena nel proprio cuore, e gli armeni sono veneziani.

E cosa succede ora in questa terra caucasica? Il Nagorno Karabakh, uno dei luoghi più belli che sia dato ammirare, per le idiozie sovietiche, pur essendo di sangue e cultura e fede cristiano-armeni, fu incluso nella Repubblica dell’Azerbaigian, di etnia e cultura turca e islamica. Alla dissoluzione dell’impero dell’Urss il Nagorno Karabakh si proclamò indipendente rispetto a Baku e allo Stato azero, il referendum ebbe esito chiaro come il sole. Niente da fare. Gli azeri nel 1992 diedero guerra, la persero. C’è un corridoio che da allora tiene unita l’Armenia e la repubblica che in armeno è detta Artsakh (150 mila abitanti, resistenza cristiana). Ci fu un armistizio nel 1994. Che viene rotto di tanto in tanto. 

Il fatto dirompente è Erdogan e la sua politica di espansione: in Libia, Kurdistan siriano, in Africa orientale (Somalia) e con particolare ferocia nel Caucaso. In nome della fratellanza turca e islamica appoggia le rivendicazioni dell’Azerbaijan, che aizza per procura contro Erevan (capitale antica della Repubblica Armena). Ha inviato in Azerbaigian i jihadisti già impiegati vittoriosamente in Libia. Mentre scrivo continuano gli assalti al Nagorno Karabakh con bombardamenti contro abitazioni civili.

Ordigno residuo di bombardamenti sul Nagorno Karabakh

In realtà Erdogan vuole così premere sulla Russia che finora ha tutelato l’Armenia. Quando leggerete dove saranno i miei fratelli? Ma soprattutto dove sarà il cuore di questa Italia e dell’Europa? Ci tocca sperare nella Russia. Anzi non nella Russia, nella grazia indomita che Dio ha concesso a questo popolo, di versare sangue e di fiorire.

Ma davvero lasceremo alla Turchia di piantare le tende del Sultano tra i monasteri sopravvissuti allo scempio prima delle stragi ottomane e poi dell’ateismo comunista sovietico? Non è una questione estera, o di equilibri dell’ordine mondiale, ma interna, più che interna: intima.

Ricevo intanto questi messaggi che trasmetto a tutti voi dai miei fratelli del lago di Sevan, essendo io povero molokano costretto all’esilio in Italia causa Covid: «Speriamo che gli azeri cessino l’aggressione disumana. Ci sono attacchi su larga scala, in questo momento sento cadere le bombe». Ancora: «Caro Renato, sono ore tragiche! Ora, la Turchia sta partecipando agli scontri con l’ausilio di mercenari jihadisti inviati a Baku da Afrin. Nulla di nuovo per noi. Non cederemo quelle trincee del cristianesimo nel senso più concreto del termine. Un abbraccio! Fraterno!». Fratello, torno presto.

Foto Ansa

Tags: armeniaazerbaigiancristianesimoCristiani PerseguitatierdoganIslamnagorno karabakhrenato farinatempi ottobre 2020Turchiaurss
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist