Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia. «Ora la Turchia potrà ricattare anche l’Italia con i migranti»

Con l'artiglieria turca e i mercenari siriani pagati da Erdogan, il governo di Tripoli riconquista le coste. L'esperto Gaiani a tempi.it: «La guerra siriana si è ormai trasferita in Libia»

Leone Grotti
18/04/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il mondo intero è concentrato sul coronavirus, ma l’Unione Europea e soprattutto l’Italia dovrebbero fare molta attenzione a che cosa sta succedendo a sud delle nostre coste, in Libia. Le forze che difendono il Governo di accordo nazionale di Tripoli infatti, rimpolpate dai mercenari siriani guidati dai turchi, hanno sbaragliato l’Esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar, l’uomo forte della Cirenaica, a ovest della capitale, riconquistando le coste e città chiave come Sabratha, Sorman, al Ajilat, al Jameel, Raqdalin e Zliten. «In Italia dovremmo preoccuparci molto di questi sviluppi, anche se nessuno nel governo sembra lo stia facendo», dichiara a tempi.it Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.it. «Ora che la Turchia ha preso il controllo della costa potrà minacciarci con ondate di migranti come ha fatto mesi fa con la Grecia».

Direttore, qual è la situazione sul terreno?
Grazie alla Turchia, le forze di Tripoli non solo hanno spezzato l’assedio della capitale che durava da un anno esatto, ma hanno condotto una controffensiva vittoriosa che ha permesso al governo di riprendersi tutta la costa a ovest di Tripoli verso la Tunisia e larghe porzioni di territorio all’interno per circa 100 chilometri.

Haftar batte in ritirata?
Sì, le sue forze hanno lasciato indietro armamenti pesanti e munizioni, rifugiandosi nella base aerea di Al Watiya. Già giovedì erano in corso negoziati per permettere la ritirata degli uomini di Haftar in stile arabo per evitare spargimenti di sangue e danni alle infrastrutture.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

Che cosa significa questo successo?
L’Esercito nazionale libico è stato travolto, è la prima grande vittoria dei turchi in Libia, che hanno trionfato grazie ai loro consiglieri militari, droni, sistemi di artiglieria e mercenari siriani pescati tra i ribelli. Il successo è importante perché spezza a ovest l’assedio di Tripoli e credo che nelle prossime settimane contrattaccherà anche a sud e ad est per ricacciare le forze di Haftar a una decina di km da Tripoli.

Quanti ribelli siriani combattono agli ordini della Turchia in Libia?
Attualmente circa 4.500, se si conta che 500 sono già caduti in battaglia. Ma ce n’è un altro migliaio in fase di addestramento, pronto a dar man forte a Tripoli.

L’esercito di Haftar è meno forte di quanto affermi il generale?
Anche a sconfiggere gli islamisti a Bengasi ci ha messo due anni. Questa è una guerra a bassa intensità, con rapide avanzate e rapide ritirate, una guerra rustica combattuta con armi poco sofisticate. I risultati delle battaglie, insomma, non sono mai decisivi. Haftar ha grandi potenze dalla sua parte, come Arabia Saudita ed Emirati arabi, che possono pagare l’arruolamento di mercenari dal Sudan e dalla Siria. Anche l’Egitto lo sostiene, ma finanziariamente non ha molte risorse.

Anche Haftar arruola in Siria?
Sì, è ormai confermato che il generale libico può contare su volontari siriani arruolati dalla Russia. È come se la guerra siriana si stesse trasferendo in Libia, un conflitto sempre più internazionale dove va formandosi un’asse cui dovremmo fare attenzione: Egitto, Siria ed Emirati arabi, tra i primi a fomentare la ribellione contro Assad ma ora passati dalla sua parte per contrastare i Fratelli Musulmani sostenuti dalla Turchia.

Che cosa significa questo primo importante successo dei turchi in Libia per l’Italia?
Il governo di Tripoli guidato da Fayez Sarraj è nostro alleato, ma non l’abbiamo mai sostenuto con concreti aiuti militari, anche perché non possiamo violare l’embargo. Questo successo è dunque solo dei turchi e Tripoli ascolterà di conseguenza sempre di più il presidente Recep Erdogan, i cui interessi sono molto diversi dai nostri.

La Turchia non è amica dell’Italia e dell’Europa?
No, e il fatto che il governo di Tripoli abbia riconquistato le coste davanti all’Italia è una pessima notizia per noi. È un fatto che Haftar non le abbia mai utilizzate per spedirci migliaia di immigrati clandestini. Salvo rare eccezioni, non ha mai sfruttato il traffico di esseri umani. La stessa cosa non si può dire della Turchia, che ha sempre ricattato l’Europa con i migranti. L’ha fatto recentemente con la Grecia e d’ora in avanti potrebbe ricattare anche noi, visto il peso diplomatico e militare che si è guadagnato nel governo di Tripoli.

La guerra in Libia va avanti nonostante l’1 aprile sia entrata in vigore Irini, la missione dell’Unione Europea per imporre e far rispettare l’embargo delle armi nel paese nordafricano. Come mai?
Perché Irini è acqua fresca. Con tutto il rispetto per le forze impegnate, e tenendo conto che il comando è affidato ai bravissimi italiani, abbiamo schierato le navi europee al largo della Cirenaica e non al largo della Tripolitania per il timore di attirare i migranti. È stato annunciato che se ci sarà il cosiddetto “pull factor” la missione verrà annullata: è come dire che non ha valore militare.

Perché?
Perché anche qualora un paese come la Turchia si trovasse davvero in difficoltà a causa dell’embargo, potrebbe sempre far partire qualche migliaio di migranti causando il ritiro delle navi. È la solita missione europea che nasce zoppa perché viziata politicamente dall’incapacità dell’Ue di avere un ruolo militare effettivo.

Quindi Irini non servirà a nulla?
Non conosco le regole di ingaggio. Ma quando arriverà una nave cargo dei turchi carica di armi, scortata da navi da guerra, cosa faranno le navi europee? La prenderanno a cannonate? Ho seri dubbi. La missione poi, come dichiarato anche da Sarraj, è sbilanciata a favore di Haftar.

Perché?
Se a Tripoli i rifornimenti possono arrivare solo via mare, ad Haftar arrivano via terra attraverso l’Egitto e via aria. Gli aerei possono atterrare direttamente all’aeroporto di Bengasi. Una missione solo navale e protesa a fermare i turchi è sbilanciata e ha pochissime possibilità di avere successo.

@LeoneGrotti

Tags: libiasarrajSiriatripoliTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023
Un camion di aiuti umanitari valica il confine tra Armenia e Turchia

Quei camion di aiuti armeni ai turchi, una goccia di bene in un mare di male

4 Marzo 2023
Il presidio seguito dal corteo a Napoli dove la Rete antirazzista, dopo la strage di migranti sulle coste di Crotone in Calabria, ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Interno Piantedosi , 28 febbraio 2023 (Ansa)

Lo squallido uso politico della tragedia di Crotone

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist