Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I turchi uccidono gli armeni e l’Europa si volta (di nuovo) dall’altra parte

A 142 anni dal Congresso di Berlino, quando le potenze europee non ascoltarono il grido di aiuto degli armeni, la storia si ripete

Siobhan Nash-Marshall
06/10/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
armenia azerbaigian guerra

Pubblichiamo una nostra traduzione dell’articolo che la studiosa americana Siobhan Nash-Marshall ha pubblicato l’1 ottobre su The Imaginative Conservative a proposito del conflitto nel Nagorno-Karabakh.

Il 26 settembre, in un singolare ripetersi di precedenti storici, le forze turche – insieme coi loro alleati azeri – hanno sferrato un attacco su vasta scala contro l’Artsakh e l’Armenia. L’attacco non era inatteso. L’Azerbaigian aveva bombardato l’Armenia già alla metà di luglio. A fine luglio e inizio agosto, le forze azere e turche conducevano esercitazioni militari congiunte a Nakhicevan, dopo di che la Turchia decise, con generosità, di lasciare alcuni dei suoi soldati e armamenti nelle mani dei loro “fratelli” azeri. Mentre scrivo questo pezzo, quegli armamenti e soldati – e pure le migliaia di mercenari che la Turchia ha arruolato in Siria, assoldato e spedito in Azerbaigian – sono impegnati in un attacco all’intera “linea di contatto” tra l’Azerbaigian e l’Artsakh.

Gli eventi, non v’è dubbio, sono una ripetizione di precedenti storici. Allorché i turchi ottomani decisero che gli armeni erano nel mondo intero personae non gratae – ossia che la loro esistenza era semplicemente intollerabile –, inflissero un massacro dopo l’altro – i massacri del 1878, i massacri hamidiani (1894-1896), i massacri di Adana (1909), per non citarne che alcuni – fino a che, nel 1915, scatenarono contro di essi un genocidio su scala totale.

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Mentre i turchi facevano quello che evidentemente sanno fare meglio, i governanti delle potenze europee – Francia, Inghilterra, Russia e Germania – facevano di tutto per promuovere i loro interessi nel Medio Oriente e niente per fermare ciò che rappresentava chiaramente una crescente minaccia contro la prima nazione cristiana del mondo: l’Armenia. Certamente, uomini come Gladstone e Clemenceau denunciarono i massacri. Inviarono lettere minacciose. Fecero la morale. Il problema è che viaggiavano così in alto da non toccare il mondo. Le loro parole fluttuarono sopra la testa degli assassini, che continuarono a uccidere perché capirono ciò che qualunque studente delle elementari può comprendere: «Le mazze e i bastoni possono rompere le mie ossa, ma le parole non potranno mai toccarmi».

Anche gli armeni lo capirono. Al Congresso di Berlino del 1878, Khrimian Hayrig, che sarebbe diventato il leader della Chiesa armena, il catholicos di tutti gli armeni, domandò apertamente ai leader europei, che come lui erano cristiani: «Che valore hanno i vostri appelli e le vostre petizioni là dove parlano le pistole e fanno rumore le spade?». Le sue parole si infransero contro orecchi sordi. E il suo popolo pagò il prezzo, ancora una volta, fino a quando non rimase più nessuno nelle terre che aveva reso prospere per migliaia di anni.

Anche Hitler comprese il precedente turco. Non appena ebbe militarizzato di nuovo la Renania senza che l’Intesa alzasse un dito, fissò il suo sguardo su obiettivi più grandi. Dagli alleati della Germania, i turchi, imparò che i leader politici che protestano e non agiscono dimenticano rapidamente. Lo sostenne esplicitamente nel discorso di Obersalzberg che tenne una settimana prima che i nazisti invadessero la Polonia:

«La nostra forza consiste nella rapidità e nella brutalità. Genghis Khan macellò milioni di donne e bambini con premeditazione e un cuore allegro. La storia vede in lui soltanto il fondatore di uno Stato. Sono indifferente a ciò che una debole civiltà europea occidentale dirà di me. Io ho ordinato – e chiunque esprimerà anche una sola parola di critica si ritroverà davanti al plotone di esecuzione – che lo scopo della nostra guerra non consista nel raggiungere determinate posizioni, ma nella distruzione fisica del nemico. Di conseguenza, la mia formazione “testa di morto” è pronta – per il momento solo nell’Est – a mandare a morte senza pietà e senza compassione uomini, donne e bambini di derivazione e lingua polacca. Solo così conquisteremo quello spazio vitale di cui abbiamo bisogno. Chi, dopo tutto, parla oggi dello sterminio degli armeni?».

Sappiamo tutti a che cosa portò questo discorso. I tedeschi sono studenti diligenti, specialmente quando hanno occasione di imparare la lezione in prima persona. Il primo comandante di Auschwitz era di stanza nell’Armenia occidentale durante il genocidio armeno. Quindi ecco che, 142 anni dopo il Congresso di Berlino, il medesimo scenario da incubo si ripete. La Turchia (e l’Azerbaigian) stanno uccidendo gli armeni. E proprio come gli europei del passato, sembra che non ce ne rendiamo conto. Parliamo e basta. A differenza loro, però, non facciamo neanche la morale. Sembra che abbiamo dimenticato cose come il valore della vita umana e della cultura antica. Perciò ci concentriamo sui dettagli: chi ha cominciato? Quanti armeni devono morire prima che capiamo che la vita e la cultura sono preziose e vanno difese?

Foto Ansa

Tags: armeniaazerbaigianEuropagenocidio armenoGermaniahitlernagorno-karabakhTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist