Antonia Arslan: «In Artsakh abbiamo visto che cos’è un genocidio»
Il video inviato dall’autrice de “La masseria delle allodole” in occasione dell’incontro di Tempi sulla cacciata degli armeni dal Nagorno-Karabakh
Il video inviato dall’autrice de “La masseria delle allodole” in occasione dell’incontro di Tempi sulla cacciata degli armeni dal Nagorno-Karabakh
Ci vediamo a Milano per parlare dell'esodo dei poveri armeni. E qualche lettera sull'esortazione apostolica di papa Francesco
Sabato 21 ottobre incontro a Milano con Casadei, Farina, Salini. E due video: testimonianze di profughi armeni e della scrittrice Arslan
Intervista alla scrittrice Antonia Arslan: «Azerbaigian e Turchia non si fermeranno all'Artsakh: il loro obiettivo è invadere tutta l'Armenia e portare a termine l'estinzione del mio popolo»
L’appello del presidente della repubblica sotto assedio. Non ci sono cure e presto non ci sarà più cibo per migliaia di malati gravi, donne incinte, disabili, anziani e bambini. «La comunità internazionale non può più restare a guardare»
Iniziato nel 1915 per mano dei Giovani turchi, portò alla morte un milione e mezzo di armeni. Nel 1939 il Fuhrer chiedeva: «Chi ne parla ancora?». È domanda che brucia anche oggi
Incontro il 20 febbraio a Ferrara con Antonia Arslan e Davide Rondoni in preparazione al concorso in occasione dei 150 anni dalla morte di Manzoni
Le difficili condizioni di vita di bambini, anziani, malati e disabili dell'enclave armena in Nagorno Karabakh dopo che sedicenti ambientalisti azeri hanno bloccato il Corridoio di Lachin
Martedì 31 gennaio, alle ore 21.00 a Milano, l'incontro con Antonia Arslan, Mario Mauro e Artak Beglaryan
Il nuovo romanzo di Antonia Arslan s’incunea in un vuoto della storia, nella vita di quattro armeni svaniti nel nulla nell’Anatolia del 1915
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70