Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh
Martedì 31 gennaio, alle ore 21.00 a Milano, l'incontro con Antonia Arslan, Mario Mauro e Artak Beglaryan
Martedì 31 gennaio, alle ore 21.00 a Milano, l'incontro con Antonia Arslan, Mario Mauro e Artak Beglaryan
Il nuovo romanzo di Antonia Arslan s’incunea in un vuoto della storia, nella vita di quattro armeni svaniti nel nulla nell’Anatolia del 1915
Dialogo su "Radio Libertà" tra Arslan, Bendaud, Nash-Marshall e Boffi sulla tragica situazione della popolazione nell'enclave armena in Azerbaigian
L'Azerbaigian ha chiuso il Corridoio di Lachin da 11 giorni e impedisce il passaggio di cibo, benzina e medicine. La drammatica testimonianza di Tatev Zakaryan, preside della scuola "Antonia Arslan" a Stepanakert: «Il regime azero vuole ucciderci tutti»
Un saggio spiega come gli studiosi islamici, all'opposto di quelli cristiani, abbiano scelto di negare il legame storico del mondo ebraico col Monte del Tempio
Intervista al traduttore italiano de “Il numero 31328” di Ilias Venezis, racconto autobiografico dell’operazione di pulizia etnica che «preannunciò né più né meno l’inferno concentrazionario della Seconda Guerra mondiale»
So che tutto sembra perduto, davanti ai progetti anticristiani dei turco-azeri, con la Russia di Putin distratta da altri scenari tremendi. Non è così. Ne ho la prova: foto e didascalie dal Nagorno-Karabakh
Una tradizione maoista, anarchica e nichilista, una conversione a Maria prima ancora che alla fede, l'intellettuale cattolico che celebra la famiglia come luogo di vita e il paradosso come «una scorciatoia per raggiungere la Verità», verrà premiato a Bassano
Il 29 ottobre la premiazione a Bassano del Grappa. Intanto riprendono gli appuntamenti culturali promossi dalla Scuola di Cultura Cattolica
Da quarant’anni a Bassano del Grappa c’è una Scuola di cultura cattolica che fa incontrare il lattaio col teologo, il bovaro col filosofo. Tutti accomunati dal desiderio di vivere in amicizia le ragioni della propria fede. Fino alla sfida politica
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70