Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Macron punta tutto sul nucleare. L’Italia cosa fa?

Il presidente della Francia ha annunciato che per combattere la crisi energetica e quella climatica costruirà fino a 14 nuovi reattori nucleari. La Germania si muove sul gas. Il nostro governo sta a guardare

Leone Grotti
12/02/2022 - 6:30
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Emmanuel Macron presenta in Francia il piano per il nucleare

Avanti tutta sul nucleare. Si può riassumere così la presentazione fatta ieri da Emmanuel Macron del piano per combattere nel medio-lungo termine la crisi energetica e il cambiamento climatico.

La Francia punta tutto sul nucleare

«Anche se ridurremo del 40% il nostro consumo di energia», ha detto, «l’uscita dal petrolio e dal gas nei prossimi trent’anni ci richiederà di produrre fino al 60% di elettricità in più». Come farlo in modo sicuro e pulito? Il presidente della Francia prevede di decuplicare la produzione di energia solare entro il 2050, di aumentare del 10% quella di gas rinnovabile e di costruire 50 parchi eolici in alto mare per ricavare 40 gigawatt di energia entro il 2050.

Ma soprattutto, ha sottolineato Macron, la Francia punterà forte sul nucleare e costruirà fino a 14 nuovi reattori nucleari. I primi da realizzare entro il 2028 saranno sei reattori nucleari europei ad acqua pressurizzata (Epr 2), con l’obiettivi di averli in funzione entro il 2035.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

Anche la Germania si muove

Come dichiarato dal presidente francese, «siamo ormai convinti, e io penso che sia scientificamente assodato, che se vogliamo avere successo nella transizione climatica, mantenendo la sovranità energetica e la produzione industriale, non possiamo rinunciare al nucleare e alle altre fonti rinnovabili».

Contrariamente alla Francia, la Germania, che sta anche valutando se portare la tassonomia verde che ha dato il via libera al nucleare davanti alla Corte europea di giustizia, ha dismesso il nucleare e per affrontare la crisi energetica punta sulle energie rinnovabili e sul gas. Fondamentale in questo piano è l’inaugurazione del Nord Stream 2, il gasdotto di 1.200 chilometri ultimato il 10 settembre scorso che collega direttamente Germania e Russia passando sotto al Mare Baltico. Il progetto è controverso: tagliando fuori l’Ucraina e soprattutto la Polonia, priverà i due paesi di 2 miliardi all’anno in tasse di transito, rendendo l’Europa ancora più dipendente dal gas russo e arricchendo Gazprom. Anche per questo Berlino non intende soffiare sul fuoco della tensione tra Russia e Ucraina.

L’Italia sta a guardare

La Francia si muove in una direzione, la Germania in un’altra opposta ma entrambe sono determinate a non farsi sopraffare dalla crisi. E l’Italia? Il nostro paese fino a oggi è rimasto a guardare, limitandosi a prevedere incentivi e ristori per far fronte alla crisi energetica. Ma questo non può bastare. Come dichiarato anche dal governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, «bisogna rafforzare le concessioni energetiche che sono già in vigore per affrontare il dramma della crisi energetica. Nel mezzo dell’Adriatico, basta superare di un chilometro il confine con le acque della Croazia, stanno estraendo. È necessario fare ciò che questa emergenza ci impone». Bonaccini non arriva a dire che bisogna aprire a nuove concessioni per le trivellazioni nell’Adriatico, ma l’impressione è che si trattenga più per opportunismo, che per convinzione.

Davanti allo spaventoso aumento dei prezzi dell’energia, che rischia di mettere in ginocchio l’industria, il governo di Mario Draghi deve seguire l’esempio di Parigi e Berlino. Le fonti rinnovabili come solare ed eolico sono importanti, ma come ormai hanno capito tutti non bastano. La crisi ucraina ha reso quanto mai evidente a tutta l’Europa che dipendere in modo importante dalla Russia per l’approvvigionamento energetico è rischioso non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello della sicurezza.

Macron è antipatico e si trova nel bel mezzo della campagna elettorale ma intanto ha presentato un piano per affrontare il problema: quand’è che Draghi presenterà quello italiano? E i partiti di destra e di sinistra, che si preparano alla imminente campagna elettorale, sono consapevoli che il tema dell’energia sarà dirimente? Se non si affronta questo nodo è inutile inserire la tutela dell’ambiente in Costituzione.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cambiamenti climaticiClimaemmanuel macronenergie rinnovabiliFranciaGermanianucleare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist