Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La tutela dell’ambiente in Costituzione e il nichilismo della nostra èra

La modifica dell'articolo 9 sarebbe una buona notizia se dietro alle intenzioni dei parlamentari non ci fosse una visione viziata da un furore ideologico che ricade nell'ecologismo

Matteo Brogi
10/02/2022 - 6:29
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Stefano Cingolani, ministro per la transizione ecologica esulta per la tutela dell'ambiente in Costituzione
Il ministro per la Trasizione ecologica Stefano Cingolani (foto Ansa)

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, l’ha definita una «giornata epocale»; Michela Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, un momento «storico». In effetti, le modiche degli articoli 9 e 41 della Costituzione approvate l’8 febbraio non possono definirsi diversamente, anche se le motivazioni sono complesse.

L’interesse delle future generazioni

Nel dettaglio, l’articolo 9 ora affianca alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, già garantita dalla Carta costituzionale, quella dell’«ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni»; l’articolo 41 – dedicato all’iniziativa economica privata – prevede che questa da oggi non debba recare danno anche «alla salute e all’ambiente» oltre che «alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana», come previsto finora. La riforma è stata approvata a larga maggioranza con 468 voti favorevoli, sei astenuti e un contrario; oltre due terzi del Parlamento, pertanto non richiede il referendum confermativo ed entra automaticamente in vigore.

Le notizie buone sono due. Anzitutto per l’ambiente, che vede rafforzata la sua tutela con benefici effetti per tutti. Poi per la rimozione dal testo dell’espressa estensione delle tutele agli animali, che nella precedente proposta di modifica, di cui ho scritto qui, venivano definiti “esseri senzienti” e oggi sono inclusi nell’ampio concetto di biodiversità. «I modi e le forme di tutela degli animali», chiarisce la legge, restano disciplinati dalla legge dello Stato.

LEGGI ANCHE:

Antonio Guterres Onu Ipcc

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

L’ambiente come totem da venerare

Ben nascoste dietro alle buone intenzioni che hanno indotto i parlamentari a votare in maniera plebiscitaria si nascondono più di qualche insidia e una visione viziata da un furore ideologico che ricade nell’ecologismo piuttosto che nell’ambientalismo sano, quello cui è giusto educare i propri figli e ispirarsi.

L’ecologismo è un approccio fondamentalista viziato da un’irresponsabile miopia politica, che eleva l’ambiente a totem da venerare. Giulio Meotti, nel suo ultimo saggio, perfettamente centrato, l’ha definito «il dio verde». Una nuova divinità il cui culto prevede una religione che ha soppiantato quelle tradizionali, indebolite – anche se non per tutte viene utilizzato lo stesso conformismo dissacratore – e delegittimate da continui attacchi. Il nuovo dio riduce l’uomo a mera comparsa e i suoi adepti professano il proprio amore nei confronti di un’umanità astratta non meglio definita. Si tratta dell’«ultima religione occidentale», come ha scritto il filosofo tedesco Peter Sloterdijk, un progetto totalitario che in difesa del suo idolo immanente non esita a nuocere all’uomo. E ricorda altri progetti totalitari, la cui fine gli auguriamo.

L’ossessione per l’ambiente

Questa ossessione per l’ambiente costituisce il concretizzarsi di un processo sostitutivo dove la protezione del nuovo indifeso – l’ambiente o la biodiversità, quindi anche l’animale – dimentica la centralità dell’essere umano, unico a potergli dare un valore. In un colpo solo si deificano natura e animali (roba da pagani) per reificare l’uomo, ridotto a uno dei tanti abitanti del pianeta. In un solo passaggio si cancellano millenni di storia del pensiero, della filosofia e della religione. Si rifiuta l’unicità dell’uomo nella Creazione per seguire lo spirito dei tempi; di questi tempi in cui si preferisce fare volontariato in un canile, si spendono fortune per i propri “pelosi”, si sfila il venerdì per difendere “madre terra”. In un trionfo di nichilismo e ignoranza certificato dalla neolingua utilizzata per esprimere la moderna sensibilità ecologica.

Il voto del Parlamento rappresenta un capolavoro, consumato dagli attivisti green nel silenzio delle stanze del Palazzo. Uno strappo silenzioso ammantato di apparenti buone intenzioni, un piccolo golpe consumato a scapito di una visione veramente ambientalista, dell’iniziativa privata, della nostra generazione e dei nostri figli, sempre più ridotti a semplici comparse. Brindiamo allora a quell’unico voto contrario che, magari inconsapevolmente, più probabilmente con altre intenzioni, ha mantenuto vivo il dubbio che questa sia la strada per lo sfruttamento responsabile dell’ambiente e la sua conservazione.

Tags: ambientalismoanimalismocostituzioneecologismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Guterres Onu Ipcc

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023
Una donna mostra il suo gatto a una sfilata di moda felina

Non date il canettone al vegatto

17 Febbraio 2023
Idrogeno

L’ideologia green della Commissione Ue uccide sul nascere l’industria dell’idrogeno

16 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist