Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Se non apriamo al nucleare, siamo fritti

La fissazione per il green mette il mercato europeo a rischio di continue crisi energetiche. Un problema, soprattutto, per il nostro paese. Parla Gianclaudio Torlizzi

Gianluca Salmaso
12/11/2021 - 6:25
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Vladimir Putin ha riaperto in parte rubinetti del gas ma questo non è abbastanza per mettere a riparo l’Europa da una delle peggiori crisi energetiche degli ultimi decenni. Pesano certo le pressioni per il completamento per il gasdotto Nord Stream 2, il gasdotto che dovrebbe portare il gas russo nell’Unione girando al largo dal pantano ucraino, ma anche la politica energetica europea completamente sbilanciata verso solare ed eolico, la cui produzione è letteralmente in balia degli eventi. Atmosferici.

Il fronte russo

«Siamo arrivai a dei livelli di umiliazione come Unione Europea — spiega Gianclaudio Torlizzi, esperto di commodities e fondatore della società di consulenza T-commodity — le conseguenze dell’adozione delle attuali politiche climatiche sono, da un lato, mettere il mercato europeo a rischio di continue crisi energetiche, ma anche di ridurne ulteriormente lo standing geostrategico. Il fatto che siamo qui a pregare Putin di darci un po’ di gas rappresenta una grande sconfitta da un punto di vista diplomatico oltreché energetico per l’Unione Europea. Putin gioca la sua partita per il gasdotto molto bene: ora ha aumentato i rifornimenti per non fare la parte del lupo cattivo».

Che la Russia giochi la propria partita a scacchi col mondo anche sul piano energetico non è cosa nuova, la differenza rispetto al passato è la posizione dei suoi clienti che, sulla spinta della decarbonizzazione e l’adozione massiccia di sistemi di produzione legati al sole e al vento soggetti a picchi e altrettanto naturali cali della produzione, sono molto più vulnerabili di un tempo.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

L’America lenta

Per sostenere una produzione “pulita” e limitare gli scompensi legati al meteo delle rinnovabili, il gas ha progressivamente guadagnato il centro della scena per la relativa facilità di produzione, trasporto, stoccaggio e impiego al prezzo di una rinnovata dipendenza energetica.

Non più solo sceicchi petrolieri a cui baciare la pantofola ma zar e oligarchi gasieri non meno volubili a regolare i flussi delle nostre importazioni. «Le altre fonti non riescono ad arrivare a livello russo — continua Torlizzi — anche gli americani avrebbero potuto sfruttare questa fase per sostituirsi ai russi, ma non ci sono riusciti perché i produttori locali non sono controllati dallo Stato e nel momento in cui i buyer asiatici son stati disposti a pagare più degli europei, lo shale gas è andato tutto in Asia. Più si diversifica e meglio è: se l’Italia è oggi in una situazione migliore della Germania sul fronte delle riserve di gas lo deve ai paesi del Nord Africa, in particolare all’Algeria che ha aumentato notevolmente le esportazioni».

L’ipotesi nucleare

Se il petrolio inquina e il gas ci rende comunque dipendenti dall’estero, le alternative non sono poi molte. Ci sarebbe l’idrogeno ma produrlo richiede energia che, se non generata da fonti rinnovabili, non lo rende sostenibile e il nucleare.

«Il nucleare dovrebbe essere al centro del dibattito — mette in chiaro il fondatore di T-commodity — siamo forse l’unico paese in cui abbiamo nella testa solo gli incidenti di Fukushima e Chernobyl senza contare che sono oggi disponibili nuove tecnologie contraddistinte dagli small reactors, impianti più piccoli di quelli tradizionali, con il vantaggio per noi di richiedere molta acqua di cui siamo ricchi».

Che il nucleare stia tornando di moda è un dato di fatto: persino la politica italiana ha iniziato a sondare il terreno con qualche dichiarazione ad effetto e, sul piano internazionale, l’attivismo della Francia non è passato sotto silenzio.

Anche i grandi della finanza iniziano ad interessarsene, prova ne è il recente investimento del finanziere Warren Buffett e di Bill Gates in un nuovo tipo di reattore in Wyoming, lo stato ai vertici della produzione carbonifera in America.

Posizioni “da bullo”

«Sarà interessante vedere che piega prende il dibattito in Germania — ragiona Torlizzi —. La Francia si è schierata apertamente per il nucleare. Approvare il Nord Stream 2 rappresenta comunque una forzatura rispetto alla normativa europea che non prevede che il proprietario di un gasdotto sia il suo principale fornitore. Da questa partita la Germania uscirebbe comunque sconfitta: senza gas o indebolendo la normativa europea».

Una posizione quella tedesca non meno difficile di quella italiana, legata però ad un referendum: dopo aver recentemente annunciato il proprio abbandono al nucleare, il rischio è quello di avviare una spirale d’insicurezza energetica che neppure la prima potenza economica europea può permettersi.

«Quando l’Italia è in difficoltà, compra energia dalla Francia: dire di no al nucleare ci ha messo nelle loro mani. Per come si stanno mettendo le dinamiche geopolitiche chi ha la materia prima avrà uno status sempre più forte, lo stiamo vedendo anche nelle posizioni “da bullo” che sta avendo la Francia nei confronti dell’Inghilterra sulla pesca: se non viene estesa l’area di pesca, noi vi tagliamo i rifornimenti energetici».

Ripresa compromessa

La fase di ripartenza generale dopo la pandemia ha spinto al rialzo i prezzi dei beni e delle materie prime a cominciare dai carburanti.

Chi in passato si è lasciato sedurre dalle lusinghe del metano ne sa qualcosa: il carburante natural per antonomasia, infatti, è schizzato rapidamente da meno di un euro al kilo oltre i due, rendendolo insostenibile anche per i tanti autotrasportatori che l’avevano preferito al gasolio per i loro camion e furgoni.

Se i più ottimisti parlano di una progressiva normalizzazione dei prezzi nei prossimi mesi, sono in molti a pensare che i rincari possano continuare per tutto il 2022 arrivando a compromettere in parte la ripresa. Il rischio è che finiscano per recidersi le lunghe catene del valore che legano fra loro i mercati e che si sono via via create negli anni della globalizzazione.

Inflazione: è solo il principio?

«Siamo davanti ad un ciclo inflazionistico di lungo termine che viene sottovalutato per due motivi: la spaccatura delle supply chain a livello mondiale e dalla disfunzione del mercato del lavoro che, al di là dell’andamento del prezzo delle commodity, alimenteranno l’inflazione — conclude Torlizzi —. Sarà sui salari che si baserà la tenuta del sistema europeo: il modello economico europeo si fonda sulla bassa inflazione, se si alzano i salari si sballa quel modello basato sulle esportazioni a basso costo».

Le posizioni europee sul clima rischiano, insomma, d’essere velleitarie se non accompagnate da una politica energetica che tenti anche di limitare i rally dei prezzi oltre alle emissioni, soprattutto in un contesto globale in cui gli altri Paesi sono tutt’altro che ideologici: l’India rinvia gli impegni sulle emissioni al 2070, la Cina torna a produrre in un mese tanto carbone quanto la Polonia in un anno e pure il New York Times inizia a chiedersi se gli Stati Uniti siano davvero pronti alla sfida della mobilità elettrica.

Foto Ansa

Tags: gasGianclaudio TorlizzinucleareUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist