Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Le supercazzole (smentite dai dati) di Metsola e Timmermans sulle auto elettriche

Per la presidente del Parlamento europeo l'elettrico salverà il Pianeta. Per il vicepresidente della Commissione impedirà la morte di 300 mila persone all'anno. Nessuno dei due sa di che cosa parla

Leone Grotti
17/02/2023 - 5:50
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Frans Timmermans parla a Strasburgo all'Ue di auto elettriche
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans, architetto della direttiva sulle auto elettriche

Perché l’Unione Europea vuole costringere 450 milioni di persone a usare solo l’auto elettrica? Si potrebbe rispondere che l’obiettivo è genericamente ottenere benefici ambientali. Ma la verità è che non esiste una sola risposta, ma tante. E tutte ugualmente problematiche e discutibili.

Con le auto elettriche non si salva il Pianeta

Parlando con il Corriere, Roberta Metsola ne fa una questione di «ambizione climatica»: solo con le auto elettriche, sostiene, l’Ue potrà raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal e diventare entro il 2050 il primo continente climaticamente neutro al mondo. Questo, assicura, «è ciò che ci chiedono i nostri giovani e la scienza».

Ora, secondo la scienza l’auto elettrica non riduce affatto del 100 per cento le emissioni di Co2. La sua efficienza climatica dipende infatti in gran parte da come viene prodotta l’energia in un paese. In base alla media del mix energetico europeo, ad oggi un’auto elettrica produce mediamente il 30 per cento di Co2 in meno di un’auto a motore endotermico.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

Le automobili in Unione Europea sono responsabili del 60 per cento delle emissioni prodotte nel settore trasporti, pari dunque a 0,501 miliardi di tonnellate. Se in Ue si circolasse solo con l’auto elettrica, dunque, il risparmio sarebbe pari a 0.357 miliardi di tonnellate. La svolta europea, quindi, permetterebbe di risparmiare lo 0,7% delle emissioni di Co2 mondiali. Non un granché, sinceramente. Sicuramente non abbastanza a «salvare il Pianeta», obiettivo cui ambisce la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

La tesi di Timmermans: migliorare la qualità dell’aria

Lo 0,7% è comunque meglio di niente ma a sentire il grande architetto della direttiva europea sulle auto elettriche, il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, l’obiettivo non è affatto quello di risparmiare emissioni di Co2. Il vero scopo sarebbe, a quanto sostiene, limitare l’inquinamento atmosferico, «migliorare la qualità dell’aria e della vita dei nostri cittadini» e impedire che «oltre 300 mila europei muoiano prematuramente ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico».

Il dato citato da Timmermans è ricavato dall’ultima valutazione della Agenzia europea dell’ambiente (Eea), secondo la quale diversi agenti inquinanti contribuiscono a causare tutti insieme un numero molto alto di morti premature rispetto alle aspettative medie di vita.

Da cosa dipende l’inquinamento atmosferico in Italia

Anche senza le auto elettriche il dato delle morti premature, che è molto difficile da stimare e varia a seconda dei metodi di calcolo utilizzati, è già diminuito negli ultimi 15 anni del 45%, in linea con i piani europei. Difficile dunque utilizzare l’argomento del miglioramento della qualità dell’aria per giustificare l’obbligo del passaggio all’auto elettrica.

Anche perché, secondo i dati dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, non sono le automobili la causa principale dell’innalzamento dei livelli di polveri sottili. L’inquinamento è dovuto innanzitutto al riscaldamento (38%), agli allevamenti intensivi di animali (15,1%) e all’industria (11,1%). I trasporti si trovano solo al quarto posto della classifica, responsabili per il 9%.

Il suicidio poco green dell’Ue

Il passaggio alle auto elettriche, allo stato attuale, produce dunque limitati vantaggi ambientali e ha scarsissimi benefici per quanto riguarda la qualità dell’aria, le due principali ragioni per approvare la direttiva citate dalla presidente del Parlamento europeo, Metsola, e dal vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Timmermans.

A quale prezzo verranno ottenuti questi risicati benefici? Lo ha spiegato Paolo Bricco in un commento sul Sole24Ore: al prezzo della «mutilazione di una specializzazione (il diesel prima di tutto), della cessione di sovranità tecnologica (l’elettrico è il core business della Cina) e della prospettiva di una desertificazione industriale, che comprende sia i carmakers sia la filiera».

Questa non è «ambizione ambientale», cara Metsola, né è il modo giusto di «guidare la rivoluzione industriale in un modo socialmente compatibile», caro Timmermans. Questo è un suicidio. E pure poco green.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Ambienteauto elettricheFrans Timmermansqualità dell'ariaroberta metsolaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist