L'acciaieria Ast di Terni chiude un forno per i costi esorbitanti dell'energia. Gozzi (Federacciai) a Tempi: «Siamo preoccupati. La deriva ambientalista dell'Ue è scellerata»
La resistenza tutta politica di Bruxelles alle nozze Ita-Lufthansa, l’incredibile amore della sinistra per il Green Deal di Timmermans, l’ipotesi di un “predellino” meloniano. Rassegna ragionata dal web
L’eurodeputato racconta l’estenuante lotta al Parlamento europeo per riportare realismo e scienza nel “Patto verde” di Bruxelles reso insostenibile dai «populisti alla Timmermans». E assicura: «Nella prossima legislatura certe derive non saranno più possibili»
Il mondo cerca nuovi equilibri e il Vecchio Continente non può pensare di affrontare i cambiamenti senza dotarsi di una comune politica estera e di difesa. «Chi non crede a nulla è destinato a sparire». Intervista all'ex ministro Mario Mauro
Il leader di destra ha vinto le elezioni, ma ora bisognerà scendere a compromessi per formare un esecutivo. Oppure una grande coalizione senza di lui. Analisi post voto
Le elezioni anticipate dovrebbero spostare a destra il Parlamento, ma per formare il governo ogni coalizione può essere buona. Sinistra appiattita su Green Deal e immigrazione, Wilders e liberal-conservatori contro
«Nessuno ascolta più gli allarmi sul clima», dice lo scrittore guru. Il fanatismo green e la necessità di alzare sempre di più il tiro, senza alcun senso del ridicolo
"Mr Green Deal", ex vicepresidente della Commissione, promotore di crociate ambientali radicali in Ue, si dimentica la natura per farsi eleggere primo ministro in Olanda
Le difficoltà e le contorsioni dei leader del Vecchio Continente che i nostri media hanno arruolato (a torto) nel fronte isterico antimeloniano. Rassegna ragionata dal web
Meno ideologia e più realismo per affrontare senza isteria i cambiamenti climatici e quelli energetici necessari. Breve rassegna (con un suggerimento ai governi di centrodestra)