Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’Ue conferma: solo auto elettriche dal 2035. Festeggia la Cina

Lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel diventa definitivo. Ford annuncia i primi tagli in Europa, mentre Pechino si prepara a sfruttare il suo monopolio del settore

Leone Grotti
15/02/2023 - 5:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L'Ue conferma l'obbligo di vendere auto elettriche a partire dal 2035

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente lo stop alla vendita di veicoli nuovi a benzina e diesel a partire dal 2035: per quella data dai concessionari potranno uscire solo auto elettriche. Nelle stesse ore la Ford ha annunciato il taglio di 3.800 posti di lavoro in Europa, soprattutto in Germania e Regno Unito. Non è un caso ed è solo l’inizio di un disastro annunciato.

Il mercato delle auto elettriche è in mano alla Cina

È dal 2021 che lo scriviamo in tutte le salse: il passaggio repentino, unilaterale e obbligatorio che l’Europa si autoimpone per ragioni ambientali è un suicidio. Non solo perché, secondo quanto calcolato dalla stessa Commissione europea, la direttiva distruggerà lungo tutta la filiera 600 mila posti di lavoro (stima ottimistica).

La vera ragione che avrebbe dovuto spingere i vertici dell’Ue a riconsiderare la propria posizione è strategica: Bruxelles ha infatti deciso di seppellire un mercato, quello dei motori a scoppio, in cui è leader mondiale per uno che ad oggi è saldamente in mano alla Cina.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Aumenta l’export cinese verso l’Europa

Pechino non ha in mano soltanto il 60 per cento della produzione globale di auto elettriche, almeno il 60 per cento delle batterie in circolazione nel mondo è made in China e oltre il 32 per cento è appannaggio di un solo produttore, il colosso Catl.

Tutti scommettono sul fatto che i cittadini europei non compreranno mai le auto elettriche cinesi. Ma i dati dicono altro: nel 2019 l’export del settore auto europeo verso la Cina era pari a 5 miliardi di euro al mese, il tragitto opposto era praticamente a quota zero. Due anni dopo l’export Ue è salito da 5 a 7 miliardi al mese, mentre l’export cinese verso l’Europa è cresciuto da zero a 4 miliardi, praticamente tutti alla voce “veicoli elettrici”.

Un problema di libertà e di costi

Ci sono altre ottime ragioni per essere preoccupati. L’Ue ha deciso di mettere a rischio il proprio comparto industriale per inquinare di meno. Ma su questo punto non c’è alcuna certezza. Come dichiarava a Tempi Roberto Zucchetti, docente di Economia dei trasporti all’Università Bocconi di Milano, «rispetto ai veicoli con motore endotermico, l’auto elettrica è sicuramente più efficiente e non produce emissioni allo scarico. La vera domanda allora è un’altra: come produciamo e produrremo energia elettrica?».

«Per riconvertire la mobilità all’elettrico servirà il 20 per cento di energia in più a disposizione». proseguiva. «Un 20 per cento che dobbiamo produrre entro il 2035 da fonti rinnovabili». Un obiettivo evidentemente impossibile, per non parlare della cronica mancanza di colonnine di ricarica su tutto il territorio.

Oltre a questo, notava il professore, dato l’elevato costo dei veicoli elettrici milioni di italiani non potranno più permettersi l’auto. E di conseguenza, soprattutto quegli italiani che non abitano in grandi città «non saranno più liberi di spostarsi».

Infine, per ovviare a questo problema, c’è sempre la possibilità che l’Europa vedrà un boom di importazioni dall’estero di automobili a benzina e diesel a “km 1” prodotte all’estero, per aggirare il divieto della Commissione europea. Con la diretta conseguenza che la trovata europea porterà a scarsissimi benefici ambientali.

Addio neutralità tecnologica

La dipendenza dalla Cina non è un destino ineluttabile. Diverse start-up stanno studiando nuove batterie elettriche che utilizzino il sodio e lo zolfo al posto del litio e del cobalto, di cui Pechino detiene il monopolio della raffinazione. Ma nessuno sa quando la tecnologia farà salti in avanti e sarà pronta all’uso.

Ed è proprio questo il peccato originale dell’Unione Europea: invece di far seguire le leggi allo sviluppo scientifico, adottando il sacrosanto principio della neutralità tecnologica, si illude di poter cambiare la realtà con una votazione a maggioranza.

«Ue ideologica, neosovietica e populista»

Non a caso, quando il Parlamento europeo approvò per la prima volta il provvedimento a giugno dell’anno scorso, l’eurodeputato di Fi Massimiliano Salini parlò di «decisione ideologica, neosovietica, populista e staccata dalla realtà». La cultura economica europea, ricordava, «non evolve a suon di target irrealizzabili imposti dall’alto. In Europa le transizioni sono sempre nate dal basso».

Il passaggio del provvedimento suicida dell’Ue in Assemblea plenaria con 340 voti favorevoli e 279 contrari è stato salutato da un grande applauso. Ma l’applauso più grande è arrivato da Pechino, che nel 2022 ha registrato un +54,4% di export di auto elettriche rispetto al 2021. L’associazione cinese di costruttori di auto si attende per quest’anno un ulteriore aumento del 20 per cento, soprattutto in Europa. «Le vendite in Europa sono ancora basse, ma la stessa presenza dei nostri marchi è la prova che siamo competitivi», ha dichiarato Fu Yuwu, presidente onorario della Società cinese degli ingegneri automobilistici.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: auto elettricheCinaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist